La Gatta Mangiona, pizza e supplì gourmet nel cuore di Monteverde

Pubblicato il 25 febbraio 2015

La Gatta Mangiona, pizza e supplì gourmet nel cuore di Monteverde

Ingredienti di prima qualità, abbinamenti particolari, anche con grandi vini. La rivoluzione del concetto di pizzeria parte da qui.

Cecilia Capitano, Giancarlo Casa e Sergio Natali sono tre vecchi compagni di scuola che hanno deciso di rimanere compagni anche di vita. Una vita passata a realizzare un sogno comune, quello di aprire un ristorante pizzeria nella loro amata Monteverde, un locale che però avrebbe dovuto essere “diverso” da tutti gli altri. Nel 1999 il sogno si avverò e i tre amici aprirono La Gatta Mangiona, che immediatamente conquistò migliaia di palati, oltre che pagine di giornali e guide gastronomiche.



La Gatta Mangiona è stato il primo esperimento a Roma di pizzeria gourmet incentrata sull’utilizzo di materie prime sceltissime e a volte molto rare, e di abbinamenti di ingredienti particolari, mantenendo comunque la formula “classica” di ogni altra pizzeria romana: fritti, pizza e dolce, anche se tutto rivoluzionato.



Innanzitutto gli antipasti, ed in particolare i fritti. La Gatta propone ogni sera almeno 5 tipi di supplì diversi, a volte molto singolari ( pomodori datterini, bufala e basilico, zucca muset e ricotta affumicata della Carnia), ma tutti meravigliosamente buoni, tanto che si fa veramente fatica a non ordinarne almeno due o tre a testa.



La scelta della pizza potrebbe richiedere molto tempo, vista sia la quantità delle proposte sulla carta, sia degli abbinamenti, che a volte ricordano quelli di alcuni ristoranti stellati (oltre al menù bisogna dare un’occhiata alla gigantesca lavagna posta in una delle pareti della sala dove vengono scritte le pizze del giorno). Facciamo solo alcuni esempi: Pizza Delicata (Fior di Latte di Morolo a latte crudo, broccolo romanesco ripassato e veli di coppa di Vito Bernabei), la Marzolina ( caciocavallo, carciofi saltati e pancetta piacentina artigianale). Non mancano, ovviamente, le grandi classiche, che però possono essere abbinate ad un vino in particolare: Napoletana e Cerasuolo di Montepulciano, oppure una Margherita speziata, unita ad un calice di Riesling Kabinett.



La Gatta Mangiona, però, non è solo pizza. Tante, infatti, le proposte che la cucina offre in alternativa, tra queste spicca la tartàre di manzo tra gli antipasti, mentre tra i primi consigliamo le pennette di farina farro con ratatouille di verdure.



Spettacolare, se non unica per questo genere di locale, la carta dei vini, con oltre 200 etichette italiane ed internazionali. Non da meno anche la carta delle birre artigianali, con le sue 70 proposte.

credits photos: ( viedelgusto.it; scattidigusto.it; roma-gourmet.net; lucianopignataro.it; thespaghettijunction.com)

Iscriviti alla Newsletter di 2night 
 

  • CENA
  • MAGAZINE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×