7 storiche trattorie a Milano se ti piace l'autentica cucina milanese

Pubblicato il 24 novembre 2016

7 storiche trattorie a Milano se ti piace l'autentica cucina milanese

Anche se soppiantate negli anni da ristoranti fusion o d’avanguardia, le trattorie della vecchia Milano resistono, per la gioia di chi al tanto fumo preferisce l’arrosto! È in questi posti, dove il tempo sembra essersi fermato, che si respira il vero clima della Milano che fu e dove è possibile riscoprire gli autentici sapori della cucina meneghina. Se le porzioni dei ristoranti chic ti lasciano a stomaco vuoto, se la parola gourmet ti irrita o se ti commuovi ritrovando in un piatto i sapori della cucina di tua nonna, ecco una selezione di indirizzi da non perdere.

Dove andare a mangiare il risotto

Il risotto è senza dubbio uno dei piatti che più caratterizza la cucina milanese e lombarda e non può mancare nel menu di una trattoria tipica che si rispetti: come non manca mai qui alla Trattoria da Abele in zona Loreto, dal 1979 una delle storiche trattorie di Milano. Aperto la sera, ogni giorno un menu sempre nuovo dove puoi trovare almeno tre risotti diversi: uno di carne, uno di pesce e uno vegeteriano. Trippa, cotolette di cinghiale, stufati e cotoletta tra i secondi, ma se vuoi star leggero, eccoti servite selezioni di formaggi e salumi lombardi. 

Segni particolari: semplicità e tanta cortesia

Un’accogliente trattoria casereccia, con tovaglie a quadretti, locandine retrò e un piccolo dehors con pergolato che affaccia su un tipico cortile di ringhiera. Alla Trattoria Madonnina l’amore per la semplicità contraddistingue sia l'ambiente sia la cucina, che propone una selezione di succulenti piatti della tradizione lombarda: dall’ossobuco al brasato, dal risotto allo zafferano con salsiccia agli gnocchi di patate preparati con assoluta fedeltà alla ricetta tradizionale. Un consiglio: non lasciarti scappare i dolci fatti in casa, una delizia da leccarsi i baffi!

Come in una sagra paesana

Non semplicemente una trattoria, ma uno splendido mix tra una bocciofila, una balera e un’osteria popolare. Bocciofila Caccialanza è uno di quei posti giusti per una spensierata serata in compagnia, dove l’atmosfera è più o meno quella di una sagra paesana. Il menu è squisitamente casalingo e riferito a voce, con proposte come le tagliatelle al ragù di cervo, la grigliata mista di carne, gli affettati e l’immancabile cotoletta alla milanese. Un posto rustico che dà il suo meglio durante la bella stagione, quando il grande cortile si popola di varia umanità.

Piccola, schietta e stra-buona

Entrare nella Trattoria Sabbioneda da Romolo è come ritrovarsi nella cucina di una vecchia casa di famiglia, tra pareti rivestite con il perlinato, quadretti naif e un via vai di piatti che hanno il profumo, l’aspetto e, soprattutto, il gusto di quelli di una volta. Tra le tante specialità della casa, va menzionata sicuramente la pasta fresca ripiena, come i ravioli di borragine o i deliziosi tortelli di zucca. Altro piatto forte: le polpette in umido. Ma vanno alla grande anche brasati e arrosti. Data la scarsa capienza del posto, meglio prenotare. 

Per un singolare salto nel tempo

Nata nel lontano 1930, con ben tre generazioni succedute nella gestione, la Premiata Trattoria Arlati sorprende non soltanto per la sua atmosfera un po’ stravagante, caratterizzata da curiosi arredi e pezzi d’epoca, ma anche per la sua cucina, che sfodera sia grandi classici come il risotto al salto alla milanese e i rustin negàa (ricetta tipicamente lombarda), sia piatti più ricercati come l’insalata di coniglio con radicchio, sedano e scaglie di grana. Ideale per una cena fuori dal tempo, resa ancor più speciale dalla musica dal vivo.

Quando si bada alla sostanza

O lo si ama o lo si odia. Il Brutto Anatroccolo non è certo un posto famoso per cortesia e cura per il dettaglio, ma si fa amare per la sua genuinità e onestà (anche nei prezzi). Ti dimentichi presto dell’ambiente spartano e persino del servizio un po’ brusco quando addenti la cotoletta alla milanese formato extra large, o i mondeghili accompagnati da un purè che più cremoso e gustoso non si può. Insomma, qui le apparenze non contano, si bada alla sostanza, il che significa piatti abbondanti e saporiti. Ovvio, per le cene romantiche c’è altro.

La classe non muore mai

​Tra i locali più antichi in città (rifocilla i milanesi dal 1880), l’Antica Trattoria della Pesa si fregia di essere “espressione della grande tradizione gastronomica lombarda”. E non si può dargli torto. Qui il piatto principe è l’ossobuco con risotto alla milanese, ma val la pena provare anche la cassoeula, il rognone trifolato e il delizioso zabaione caldo. In realtà, più che una trattoria è un raffinato ristorante vecchio stile apprezzato tanto per la proposta culinaria quanto per il fascino dell’ambiente, che accoglie stufe in maiolica, boiserie in legno e lunghi tavoli dell’800. Occhio: i prezzi non sono da trattoria.

Foto cover dal sito di Premiata Trattoria Arlati.
Si ringrazia Tripadvisor per le immagini di Trattoria Madonnina, Trattoria Sabbioneda, Bocciofila Caccialanza e Brutto Anatroccolo.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sugli eventi di Milano
 

  • CENA
  • PRANZO
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×