Mangiare veneto in Veneto: musetto col purè e altre robe bone in giro per la regione

Pubblicato il 26 ottobre 2022

Mangiare veneto in Veneto: musetto col purè e altre robe bone in giro per la regione

Amo l’arrivo dell’autunno per una e una sola cosa: l’enorme presenza di ingredienti pazzeschi che nel nostro territorio permettono a tanti ristoratori di dare una bella mano di bianco al menù, costruendo dei manicaretti paz-zes-chi!
Qui alcune proposte in Veneto per farsi una cena incredibile, in locali belli e frequentati dai local, con tante proposte di stagione!

A Padova

La cosa che più apprezzo di Vinet- Itinerario di vino et cibo padovani, è il fatto di mettere a disposizione della clientela sia un menù alla carta sia un menù degustazione. Il filo conduttore? Cercare di proporre sempre una sorta di “viaggio enogastronomico unico” che regala la possibilità di godere dei tanti (e buoni) cibi della nostra zona. Il menù degustazione è ricco di chicchette, come il risotto con i fegatini (risotto coi rovinassi, Veneto docet) o la faraona ripiena di salsiccia e mele; possibile anche l’aggiunta di una degustazione in abbinamento di 4 vini. E la carta? Insalata di gallina alla padovana con mostarda di frutta di stagione, fettuccine fatte in casa con funghi porcini freschi e tartufo o coniglio all’aglio polesano e moscato secco dei Colli Euganei. Tutt’attorno, un locale bellissimo, di recente apertura, in pieno centro città.
Vinet, Via delle Piazze 1, Padova – Tel. 0498158819

A Vicenza

Alle Erbe – Cantina del Tormento, è uno dei locali che preferisco in centro a Vicenza, perché qualsiasi sia la voglia qui la si riesce sicuramente a soddisfare. Il posto è frequentatissimo (se puoi magari prenota prima di arrivare), l’offerta è non solo “alla moda” ma anche con i piedi saldi a terra: alta qualità, molta ricerca, tanto gioco, allegria e una cantina che regala sempre grandi soddisfazioni e, se posso, anche la possibilità di conoscere, osare, imparare. Il servizio poi, per me è un grandissimo sì: sempre molto disponibile, preparato e informale. L’offerta dei cibi è radicata nel territorio, ma spesso rivistata e non di poco, con un risultato sorprendente: tacos con coniglio, iceberg e mayo alla salvia e limone; baccalà mantecato, biscotto alle olive e pepe con peperoni veneti o un tripudio di taglieri (di carne, di pesce e non solo) che raccolgono il meglio della zona. Tanto Veneto anche nel bicchiere!
Alle Erbe, Piazza delle Erbe, Vicenza – Tel. 3396096680

A Verona

Città di Romeo e Giulietta e dell’amore, ma anche di bollito e arrosti portati al tavolo direttamente nel carrello. Il locale è Locanda Castelvecchio, una vera e propria istituzione in città che con un ambiente elegante e raffinato e un locale in pieno stile settecentesco è denso di storia, passione, ricordo e anche, innovazione. Una cantina vini di tutto rispetto e un menù che ama il “ieri” ma sempre accoglie il “domani”. Pazzesche anche le salse di accompagnamento: rafano, mostarda alle pere con melograno e l’immancabile pearà, specialità tipica veronese.
Locanda Castelvecchio, Corso Castelvecchio 21a, Verona – Tel. 0458030097

A Venezia

A due passi da rialto, in Calle della Bissa, un po’ nascosta dai soliti passaggi c’è la Rosticceria Gislon, un luogo storico che dal 1938 regala gioie a innumerevoli clienti che qui amano sempre fare pit-stop. Non temere però, anche se nascosta, la riconoscerai subito: è quella con la fila fuori. Qui famosissima (e buonissima) la mozzarella in carrozza servita sia con acciuga sia con l’aggiunta del prosciutto. Ma non mancano poi piatti caldi e freddi più sostanziosi che sempre però richiamano la tradizione culinaria lagunare: fritto di pesce, risotti, seppie, baccalà mantecato e sarde in saor.
Rosticceria Gislon, Calle de la Bissa 5424/a, Venezia – Tel. 0415223569

A Treviso

Una tipica osteria nel cuore di Treviso che propone una cucina semplice e tradizionale, offerta sempre in modo ineccepibile, anche alla vista. Un locale bellissimo, curato nei dettagli, che permette di passare una bella serata, qualsiasi sia l’occasione. Musetto con il purè, tortino di radicchio e Asiago, pasta e fagioli o bigoli in salsa ma anche seppie in umido o baccalà alla vicentina. A chiudere il cerchio poi, l’immancabile tiramisù. Che serata!
Osteria Ai Filodrammatici, Via Filodrammatici 5, Treviso – Tel. 0422580011
 
 
 
Foto interne reperite nelle rispettive pagine social dei locali.
Foto di copertina di Alle Erbe. 
 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

×