​Porta Portese Street Food: un viaggio gastronomico tra regioni italiane e cucine internazionali

Pubblicato il 20 maggio 2025 alle 07:27

​Porta Portese Street Food: un viaggio gastronomico tra regioni italiane e cucine internazionali

Dal 23 al 25 maggio 2025, il Mercato di Porta Portese a Roma ospiterà la tappa capitolina del TTS Street Food Tour. Per tre giorni, il quartiere si trasformerà in un ristorante a cielo aperto, offrendo un'ampia varietà di piatti provenienti da diverse regioni italiane e cucine internazionali.

Un percorso culinario attraverso l'Italia

Venti street chef si cimenteranno nella reinterpretazione di piatti tradizionali italiani. Dalla Sicilia arriveranno specialità come cannoli, arancine, pane e panelle, sfincione, "pane ca meusa" e stigghiole alla brace. La Puglia proporrà bombette cotte allo spiedo, puccia artigianale farcita con verdure, polpo e burrata, panzerotti e focaccia barese home-made. Le Marche offriranno olive ascolane (anche in versione vegana), mozzarelline al tartufo fritte al momento e cremini ascolani. L'Abruzzo presenterà arrosticini di pecora cotti alla brace. Non mancherà la porchetta di Ariccia appena sfornata e il carciofo alla giudia.

Sapori internazionali e opzioni gluten-free

Oltre alle proposte italiane, saranno disponibili piatti internazionali come lo slow smoked BBQ americano con costine di maiale, chicken wings e pulled pork, la paella valenciana spagnola cotta nelle tradizionali padellone, empanadas argentine e piatti indiani come pollo al curry, pani puri, samosa, dahi bhalle e channe bhature.

Per chi segue diete senza glutine, El Maiz Club offrirà arepas ed empanadas venezuelane a base di mais con carne mechada di manzo o pollo e birra gluten-free. Altri stand proporranno arrosticini e patate twister, scottoncine fritte e polpettine di scottona sfilacciata.

Dolci e bevande per tutti i gusti

Per i più golosi, saranno disponibili bombe e ciambelle calde, tiramisù espresso, paste sfornate e farcite al momento, maritozzi con la panna, cheesecake home-made e delizie al pistacchio. Non mancheranno cannoli e cremolati siciliani.

Per accompagnare i pasti, sarà possibile degustare birra cruda non filtrata del birrificio artigianale bavarese Landshuter Brauhaus, prosecco, Spritz e cocktail nella Drink Zone. Inoltre, per ridurre l'uso della plastica, sarà disponibile acqua minerale naturale Maniva in speciali brick interamente riciclabili prodotti da Tetra Pak.

Orari e accesso

L'ingresso all'evento è gratuito. Gli orari di apertura sono

* Venerdì 23 maggio: dalle 17:00 alle 24:00

* Sabato 24 maggio: dalle 11:00 alle 24:00

* Domenica 25 maggio: dalle 11:00 alle 24:00


L'evento rappresenta un'opportunità per esplorare una vasta gamma di sapori e tradizioni culinarie, sia italiane che internazionali, in un ambiente conviviale e all'aperto.

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×