Piatti e tavoli sociali: i ristoranti di Milano dove si condivide

Pubblicato il 31 agosto 2017

Piatti e tavoli sociali: i ristoranti di Milano dove si condivide

“Una volta la pentola era in mezzo alla tavola e, armati di forchetta o cucchiaio, si mangiava tutti insieme direttamente da lì". Una delle frasi più ripetute da mia nonna. Ancora oggi mi incanto per ore ad ascoltare i racconti della sua infanzia, alla ricerca di segni di un passato ormai remoto. Ed è così che scopro che in un nostro tempo neanche troppo distante la tradizione della cena in famiglia era ben diversa dalla odierna. Convivialità: questa è la parola chiave del nostro passato. E proprio all’insegna di questo calore intimo, ormai perduto, molti ristoranti di Milano oggigiorno propongono un’esperienza “sociale” in contro-tendenza: dai piatti da condividere alle tavolatone stile trattoria di una volta dove si mangiava gomito a gomito con perfetti estranei. Dai nomi più celebri ai meno conosciuti, scopriamo i ristoranti di Milano dove condividere è d’obbligo.

Una Tasting House di gusto con "gli assaggi" de L'Isola56

Aperto da poco ma già ormai noto nel panorama ristorativo milanese L'Isola56 è un ristorante in zona piazza Piemonte che offre una cucina mediterranea rivisitata gustata in un ambiente fusion, intimo e raffinato. La nota in più? Tutte le prelibatezze preparate dallo chef Luca Di Martino possono essere assaggiate anche in versione "mignon", come assaggio. Perfetti per creare una degustazione personalizzata da condividere con la propria dolce metà, con amici o con la famiglia. 

Lo stile "friendly" del Mes Amis

Ancora oggi ci sono ristoranti in cui appena entri ti senti fin da subito a casa. Sono quei locali "abitati" soprattutto da clienti abituali, di quelli che al cameriere dicono soltano: "per me il solito" con fare ammiccante. Questo è il caso di Mes Amis in zona Sempione: in un ambiente curato ed elegante si propone una cucina della tradizione regionale italiana. La vera nota distintiva? I piatti conviviali: abbondanti e gustosi posti al centro della tavola, dal Chateaubriand, al Branzino al sale, fino al Baccalà in umido e molti altri. Forchette alla mano dunque: è l'ora dell'assaggio. 

Mes Amis - via Giovanni da Procida, 27 - Milano - Info: 02 39434364

Una pizza... society da Briscola 

Attenzione al benessere, bontà e convivialità: su questo si fonda Briscola - Pizza Society che più che una pizzeria ama definirsi una "confraternita", un club della pizza di stampo americano ma con pizza rigorosamente partenopea. Il menù innovativo, che si basa su un impasto per pizza con 24 ore di lievitazione, si fonda proprio sulla condivisione: dalla Pizza sharing (coppia di "pizzine" da 18-20 cm da dividere) alla Pizza profile (da comporre come si vuole con prodotti selezionati di alta qualità Made in Italy). L'elemento in più? In perfetto stile conviviale, accanto alla teglia di pizza si ha a disposizione la tipica rondella per tagliarla in tutte le fette che si desidera...

Briscola - Pizza Society - via Antonio Fogazzaro, 9 - Milano - Info: 02 5455496

La cucina mediorientale conviviale per tradizione da Fairouz

Alcuni ristoranti etnici hanno il potere di catapultarti in un'altra realtà a migliaia di chilometri di distanza, come il Libano ad esempio. Come Fairouz. Il ristorante, in Buonarrotti, propone una cucina tipica libanese vegetariana in un ambiente elegante e raffinato tipico mediorientale. Da provare assolutamente le mezzeh: una selezione gustosa di antipasti freddi e caldi. Cosa colpisce più di ogni altra cosa? I colori, le spezie, gli aromi. I piatti, per tradizione, vengono posti tutti al centro del tavolo ed i menù vengono uniti in piatti comuni. Ed è così che la condivisione si fa esperienza e gioco. 

Fairouz - via Michelangelo Buonarroti, 16 - Milano - Info: 02 4818331

Il Giappone e i tavoli sociali

La Bottega del Ramen, in zona Navigli, è un locale piccolo ma accogliente della catena Toridoll, con pochi posti a sedere posti su due piani. Il piano terra è in perfetto stile giapponese, occupato da due tavoli grandi, sociali dove poter gustare una delle tante prelibatezze accanto ad amici o farsene di nuovi. Il nuovo concept, tipico della tradizione giapponese, rende l'ambiente informale, calmo ed accogliente. I ramen, caldi in brodo o freschi per l'estate, sono la specialità. Assolutamente da provare. 

Stile retrò e condivisione per la Balera dell'Ortica

Chiunque la conosce. Ormai "puntello" fisso per tanti milanesi di ogni età che amano scatenarsi in pista al ritmo di swing, rock 'n' roll o anche salsa e bachata o ancora liscio e foxtrot, la Balera dell’Ortica è anche una bocciofila e una trattoria. Nel piccolo quartiere periferico di case basse, il locale è rimasto intatto nei secoli e ancora oggi è prima di tutto un luogo dove ritrovarsi e passare piacevoli ore insieme, fra amici o con la famiglia. Per cena i tavolini si uniscono fino a creare enormi tavolate dove poter condividere un menù fisso in compagnia. Sfido a trovare qualcosa di più "social"! 

Immagini dalle pagine facebook dei locali 

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night! 
 

  • TENDENZE FOODIES
  • CENA

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

IN QUESTO ARTICOLO
×