​Baratti & Milano: 150 anni di dolcezza torinese tra storia e leggende

Pubblicato il 8 marzo 2025 alle 12:27

​Baratti & Milano: 150 anni di dolcezza torinese tra storia e leggende

Nel cuore di Torino si trova uno dei templi storici della dolcezza italiana: la pasticceria Baratti & Milano. Fondata nel 1875, l'attività compie quest'anno 150 anni, ma, anziché percorrere la via della celebrazione autoreferenziale, la storia di questa storica bottega sembra raccontare di un luogo che è stato, e resta, testimone del cambiamento di Torino, della sua aristocrazia e della sua borghesia, ma anche del rifugio per chi ha cercato un angolo di dolcezza in tempi meno felici.

La Storia

Baratti & Milano nasce come un piccolo laboratorio di cioccolato e dolciumi, ma cresce in fretta, diventando ben presto punto di riferimento per chi desidera assaporare la tradizione dolciaria torinese. Fondata da due imprenditori, il cioccolataio torinese Eugenio Baratti e l'omonimo compagno di avventure Milano, la pasticceria inizia la sua ascesa nei salotti borghesi della città, che nel corso degli anni diventeranno sempre più frequentati dalle più alte sfere della politica e della cultura. Ma non è solo Torino che si accorge della sua qualità: Baratti & Milano attira l'attenzione dell'alta società europea e internazionale.

I dolci più celebri

Sebbene l'offerta di dolci della pasticceria Baratti & Milano sia vasta, alcuni pezzi sono diventati leggende. Il Gianduiotto, per esempio, è uno dei dolci più iconici di Torino, ma la ricetta di Baratti e Milano sembra essere quella che ha resistito meglio al passare del tempo. Il cioccolato e le nocciole piemontesi, ingredienti base di questa prelibatezza, sono trasformati in una creazione che è quasi impossibile imitare senza tradire lo spirito originario.


Poi c'è la Torino Cake, un altro simbolo di raffinatezza. Un dolce che, con la sua delicatezza e l’impalpabile equilibrio tra morbidezza e croccantezza, ha rappresentato nel tempo l’immagine di una città che sa essere sofisticata ma anche accogliente. Non mancano, naturalmente, le altre specialità tipiche della pasticceria, come i baci di dama e la millefoglie.

Avventori celebri

Chi ha mai messo piede dentro Baratti & Milano non ha mai potuto fare a meno di notare che, sotto l’apparente tranquillità di un locale storicamente frequentato dalla borghesia torinese, si nasconde una fitta rete di legami con il mondo della cultura, della politica e dell’arte. La pasticceria è stata il ritrovo di numerosi personaggi celebri, da Giovanni Giolitti a Cesare Pavese, fino ad arrivare ai più recenti Pier Paolo Pasolini e Marlon Brando, che nella Torino degli anni '60 venivano spesso avvistati nei tavolini di marmo della storica bottega. 


E dopo 150 anni la pasticceria rimane lì, invariata e intatta nella sua eleganza retrò, un piccolo angolo di storia che ha saputo piegarsi al passo degli anni, senza mai perdere la propria identità. 


Foto da ufficio stampa

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×