7 pizzerie gorde, strabuone e genuine qua e là nel trevigiano

Pubblicato il 9 febbraio 2019

7 pizzerie gorde, strabuone e genuine qua e là nel trevigiano

Forse andare in pizzeria fa meno figo che prenotare in un ristorante fusion, dove impugni le bacchette di bambù tutto vestito a festa. Per carità, chi sono per contraddire le moda? Resta il fatto che agguantare una fetta di pizza cotta e guarnita come Dio comanda, socchiudere gli occhi, aprire le fauci e infilarcela dentro, è pur sempre la cosa che dà più soddisfazione a questo mondo. 
Tutto questo, un italiano, anche il più modaiolo, in cuor suo lo sa benissimo. Il problema dalle nostre parti è che a volte ci si pone qualche remora a mangiare pizza per timore della linea, della digeribilità, del presunto saldo algebrico sconveniente (rispetto ad altre cibarie) tra gusto e leggerezza. Nulla di più falso: la provincia di Treviso, la nostra Marca gioiosa, è un esempio eccellente di territorio gastronomico dove abbondano i locali capaci di proporti una pizza dai sapori eccezionali ma al tempo stesso genuina e digeribile come oggi si chiede.

Buona, gluten-free e con l'atmosfera giusta

A due passi da Piazza Giorgione, il delizioso cuore medievale di Castelfranco, arrivi a La Favorita: la pizzeria ideale per chi cerca intimità e relax, lontano da brusìo, confusione, sguardi indiscreti o spazi troppo ampi e illuminati. Pizze di stagione, verdure dell’orto sempre fresche, abbondanza di ingredienti pregiati, farine senza glutine e specialità vegane compongono la proposta pizzaiola di un locale in cui anche il rapporto qualità/prezzo merita elogi. Si mangia bene a prezzi competitivi, in un ambiente molto, molto più intimo e accogliente di quanto si chiede alle solite pizzerie.

Creatività, avanguardia e... Birre artigianali a gogo

Lo storico, amatissimo ristorante-pizzeria Da Gennaro propone in esclusiva a Conegliano il pregiato e genuino impasto “Pizzagiovane”. Grano Khorasan, avena e diversi ingredienti antiossidanti corredano un’anima fatta di sola “Farina Integralbianco”, dove la crusca è sottoposta ad esclusivo processo brevettato, ed è così fonte di fibra solubile totalmente biodisponibile. Sopra un impasto così leggero, digeribile all’avanguardia, trovi fior di guarniture, dalle specialità più classiche alle ultime invenzioni del pizzaiolo. Indeciso? Affidati alla sua fantasia, con la pizza “Angolini”. E chiedi consiglio per la birra artigianale da abbinarvi: ne hanno un intero menù, e c'è veramente, anche lì, da sbizzarrirsi.

Gusto e leggerezza per tutta la famiglia

In quel di Signoressa, frazione di Trevignano, l’impasto “Pizzagiovane” ce l’ha La Tavola, colorato e accogliente ristorante in feltrina (di fronte al Moda Center) dove un gran maestro come Walter Volpato mette ogni giorno la sua grande esperienza a servizio di chi vuol pranzare in compagnia, organizzare una festa per grandi o piccini, cenare bene con cucina e pizza. E poi le pizze con “Farina Intera”, come la Capricciosa Bianca con Salsiccia Cipolla Pomodorini Olive Taggiasche e Bufala dopo Cottura (in foto). E visto che non c’è due senza tre, le specialità ad apporto calorico non solo controllato, ma addirittura “calcolato” dagli specialisti di NaturHouse: per esempio la “Florida” con pomodoro fresco, bufala e ciliegino: appena 830 calorie, quasi un’inezia per una golosità che ti sazia a meraviglia.

Curata nei minimi dettagli

A Casale sul Sile eccoti il Ponte Stella - Al Borgo, pizzeria e griglieria. Un altro locale del trevigiano dove la pizza è curata nei dettagli fino allo spasimo: a partire dall’impasto lievitato 48 ore con Lievito Madre da grano antico Risciola, dalle farine 100% no-ogm a km zero del Molino Rachello di Musestre, fino al Kamut autentico e originale (per la cui panificazione il Ponte Stella è licenziatario ufficiale). E poi la grande varietà di formati, la pizza vegana fatta con mozzarella a base di latte vegetale, la pizza di soia sottile e croccante... Pizza con farine no ogm, impasti  impasto lievitato 48 ore con Lievito Madre da grano antico Risciola, , diversi formati per tutti i tipi di fame, con il cornicione alto e anche ripieno, anche con mozzarella vegana: praticamente una pizzeria che non scontenta nessuno.  

Napoletana verace

Idon è sinonimo di autentica pizza napoletana, preparata con ingredienti sempre freschi e genuini e con impasti a lunga lievitazione. A Brugnera, sul confine tra Veneto e Friuli, oltre alle pizze di altissima qualità, nel menù trovi pure antipasti e primi piatti della tradizione partenopea, il tutto condito dall'estrema cura e simpatia dei gestori e del personale.

Ti piacciono le pizzette fatte come una volta?

Se a Dosson di Casier (e anche molto più in là) sono tutti innamorati della pizzeria Al Centrale Bistrot è per la capacità che questo storico locale ha di rinnovarsi costantemente, senza mai perdere di vista in propri punti di forza. In primis la pizza, una delizia disponibile con svariati impasti ogni giorni, ed una pioggia di ingredienti dai quattro angoli d’Italia. Chicca imperdibile le pizzette disponibili nell’area bistrot, fatte come si facevano una volta: fantastiche in tarda mattinata con un bell’aperitivo.

Fantasia nel borgo

Un antico borgo sospeso nel tempo, ai piedi delle prealpi: il quartiere di Serravalle a Vittorio Veneto ti offre una scenografia ideale per passeggiatine romantiche e primi appuntamenti che denotino un certo “savoir faire”. Se scegli di portare la tua nuova fiamma a mangiare qui, prenota un tavolino nella pizzeria Al 128: un posto frizzante e colorato, frequentato da tutta la Vittorio-bene, in cui puoi offrire una pizza come si deve (magari una speciale “arrotolata” della casa) senza bisogno di controllarti prima il portafogli.

Immagine di copertina: pagina facebook La Favorita

Scopri i segreti mangerecci della tua provincia: iscriviti alla newsletter 2night
 

  • CENA

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×