Nasce il pepe sandwich: il panino fatto con il peperone al posto del pane

Pubblicato il 25 febbraio 2021 alle 19:07

Nasce il pepe sandwich: il panino fatto con il peperone al posto del pane

Il peperone al posto del pane: ecco l'idea di base del Pepe sandwich, il panino della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola che lancia la challenge sui social #pepesandwich

La Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola ha presentato sui social il Pepe sandwich, il panino che, al posto del pane, ha il peperone. 
Un'alternativa fresca e leggera allo street food italiano per eccellenza: il panino.

Al di là del peperone, ingrediente indispensabile resistente e adatto a sostituire il pane con un bel tocco di croccantezza, ognuno può decidere di farcirlo a piacere e mangiarlo dove desidera, anche per strada. 

Il lancio sui social

Croccante, buono e facile da preparare, il nuovo panino affascina anche per altre sue grandi proprietà. Più salutare di un classico panino, viste le numerose proprietà nutraceutiche del peperone, l'innovativo panino è anche gluten free ed ha un basso apporto di carboidrati, calorie e sale. Per questo, lanciato sui social con gli hashtag #lowcarb, #lowcal e #glutenfree, ha già destato interesse. 
Sull’account instagram e sulla pagina facebook della Fiera del peperone è possibile visionare i primi peperoni-panini con le idee per realizzarli anche a casa. 
Gli organizzatori invitano tutti coloro che si cimenteranno nella preparazione del loro Pepe sandwich, ad aggiungere l'hashtag #pepesandwich alle fotografie postate sui social. 

Le ricette del #pepesandwich

Le combinazioni per realizzare il Pepe sandwich sono praticamente infinite ma gli organizzatori della Fiera consigliano di utilizzarli crudi o solo leggermente grigliati se non si vogliono perdere le numerose proprietà nutrizionali e nutraceutiche del peperone. 

Tra le proposte già pubblicate: 

Abbiamo preparato il nostro primo #pepesandwich 🌶🥪 😋!!! il Peperone-Panino di Carmagnola, senza pane ma più...

Pubblicato da Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola su Giovedì 18 febbraio 2021


Ecco il nostro secondo #pepesandwich! Il "panino" senza pane, buono per il palato e per la salute! . Questa volta...

Pubblicato da Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola su Mercoledì 24 febbraio 2021

Le proprietà nutrizionali dei peperoni 

I peperoni sono una vera miniera di vitamine e sali minerali. Scopriamo tutte le loro proprietà:

- sono ricchi di vitamina A e soprattutto di vitamina C, tanto che un solo peperone è abbastanza a garantirne il fabbisogno giornaliero, con conseguente capacità di aumentare la resistenza alle infezioni, di irrobustire i muscoli e combattere i radicali liberi grazie alle proprietà antiossidanti, oltre a ritardare l’invecchiamento e combattere le malattie cardiache;
- grazie al contenuto di vitamina B6 e di magnesio, migliorano l’assorbimento del ferro, aiutando anche a combattere i sintomi della sindrome premestruale;
- uno studio li ha indicati utili nella riduzione del rischio di contrarre alcune forme di tumore, ad esempio quella al cervello, causata probabilmente dalle nitrosammine che il peperone inibisce;
- uno studio ha dimostrato che la loro sostanza luteolina è utile a rallentare l’invecchiamento delle cellule del cervello e a migliorare la memoria;
- hanno un’alta capacità di reintegrare l'acqua, essendone composti al 92%, e sali minerali quali fosforo, magnesio, ferro, calcio e potassio. Sono quindi ottimi diuretici e ottimi per combattere la ritenzione idrica e aiutare a purificare il corpo dalle scorie;
- contengono la capsaicina, molto più ricca nei peperoncini, con proprietà antibatteriche, antidiabetiche, analgesiche e antitumorali;
- uno studio pubblicato sul Journal of Food Science ha rilevato che, per il loro contenuto di beta-carotene, capsantina, quercetina e luteolina, prevengono il colesterolo cattivo;
- hanno solo 20 calorie ogni 100 grammi e pochissimo grasso;
- il loro alto contenuto di fibre aiuta a produrre sazietà, mentre combatte la stitichezza;
- fanno bene alle donne in gravidanza e alla crescita dei bambini grazie al loro contenuto di acido folico.

Il peperone di Carmagnola

Carmagnola, in provincia di Torino, è una città molto bella e ricca di storia, divenuta nota anche per la coltivazione del peperone, raccolto manualmente rispettando il severo disciplinare di produzione del Consorzio dei Produttori e apprezzato per caratteristiche uniche di qualità e genuinità delle sue cinque tipologie riconosciute: il Quadrato, il Quadrato Allungato, il Trottola, il Tumaticot e il Corno di Bue (il lung), quest’ultimo incluso tra i presidi Slow Food e tra i prodotti del Paniere della Provincia di Torino.

La fiera del peperone di Carmagnola 

Dal secondo dopoguerra ha avuto inizio il lavoro di promozione del Peperone che è divenuto un vero e proprio marchio del territorio. Risale al 1949 la prima mostra dedicata al peperone, all’interno della tradizionale Fiera Autunnale, che nel 1959 assunse il nome di “Sagra del Peperone” e dall’anno 2010 si fregia del riconoscimento di “Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale”.

Il grande lavoro svolto dall’amministrazione comunale ha fatto crescere esponenzialmente la Sagra in termini di dimensioni e qualità, trasformandola nella più grande manifestazione italiana dedicata ad un prodotto agricolo e in un vero e proprio festival che negli ultimi anni ha proposto eventi gastronomici, culturali, artistici ed esperienze creative e coinvolgenti per tutte le età.

Dal 2017 è stata rinominata “Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola” e dal 2014 al 2018 sono state condotte qualificate ricerche universitarie sui suoi effetti economici, sociologici e turistici che hanno stimato un impatto economico sul territorio di più di 25 milioni di euro sui cinque anni di rilevazione.

Dal 28 agosto al 6 settembre 2020, il protrarsi dell’emergenza e delle disposizioni anti Covid-19 hanno impedito alla 71^ edizione della Fiera di svolgersi sulla base dei consolidati format degli ultimi anni.

È stata un’edizione “Speciale e Diffusa”, si è svolta in parte sotto forma digitale e in parte “in presenza” ed ha ottenuto tantissimi apprezzamenti da parte di addetti ai lavori, dei cittadini e dei visitatori per l’organizzazione responsabile e per le iniziative proposte, molte delle quali indirizzate alla valorizzazione del territorio della provincia di Torino e dei suoi prodotti.

La prossima edizione della fiera si terrà dal 27 agosto al 5 settembre 2021. 

Photo Credits: pagina instagram della Fiera @fierapeperone 

  • NOTIZIE
POTREBBE INTERESSARTI:

"Muezzechi" d'estate: ecco dove farsi un signor panino a Lecce

Dalle pucce d’autore ai panini di pesce crudo, passando per street food d’ispirazione americana e baguette con vista sull’anfiteatro di Piazza S. Oronzo: Lecce celebra il panino come gesto quotidiano di gusto e identità

LEGGI.
×