Qui birra artigianale: le 5 tap room in Veneto da conoscere

Pubblicato il 29 giugno 2017

Qui birra artigianale: le 5 tap room in Veneto da conoscere

Potremmo definire la tap room come l'estensione di un sito produttivo (birra) destinato alla vendita alla mescita rivolta al pubblico. Ma converrai con me che molta della sua poesia svanisce alla parola "estenzione". 
Il fenomeno, esportato dagli USA, è destinato ad espandersi a macchia d'olio anche oltreoceano e il Veneto, con i suoi microbirrifici di pregio, non resta a guardare.

Bersi una pinta proprio lì dove viene prodotto l'antico nettare fermentato diventa un rito quasi obbligato per tutti gli appassionati. La vicinanza estrema con gli impianti di produzione, il lavorio dei mastri birrai e il gorgoglio della birra sembra avvicinare all'Olimpo della birra artigianale: si ha l'impressione di carpirne i segreti, scrutando il fondo del bicchiere dopo averne commentato ogni sorso. 
Ma ora che le aspettative sono elevate e la definizione di tap room è ben infiocchettata, vai a predirre il futuro con i fondi di del bicchiere di queste 5 tap room del Veneto che meritano la visita.

I tecnologi con la passione per l'artigianalità

Andrea e Anna sono il cuore pulsante di Bradipongo, birrificio artigianale di San Martino di Colle Umberto (TV). I due tecnologi appassionati di birra e prodotti artigianali hanno dato vita a una serie di birre dai nomi curiosi - puoi trovare la Bubana e la Minela - che vanno dalla Lager alla Stout, passando per Belgian Ale, India Pale Ale, Blache, Saison e Pilsner. Si possono degustare tutte nel locale annesso alla produzione, accompagnate da una ghiotta panineria. 

Una pinta sperimentale, grazie

La Tap Room di Crak Brewery, birrificio artigianale di Camposampiero (PD), sfodera un asso nella manica che allerterà le sinapsi di tutti gli intenditori in materia di birra: sempre disonibile, tra le 24 spine della Tap Room, una linea di birre sperimentali, le "Tap Crak" disponibili in piccolissime quantità in cambio di oneste opinioni sulle ricette appena elaborate.

Le birre artigianali prodotte al centro del mondo

Leggenda vuole che Camalò, paese natio del Micro Birrificio Casa Veccia - Ivan Borsato, sia il centro del mondo. Si narra che il Lavaio, cioè il monumento ai caduti - una grande vasca con un obelisco al centro - sia il buco lasciato a Dio quando disegnò la circonferenza della Terra. Ed  proprio qui che il mastro birraio ci mette la faccia per produrre la sua linea di birre artigianali dal gusto e dalla grafica accattivanti. Anessa alla produzione, una piccola rivendita.

La formula per la felicità dal 2014

Acqua + malto + luppolo + lievito = birra. È questa la formula del successo di Brew Gruff, birrificio di Villafranca di Verona fondato nel 2014. Le sue sei creazioni: Blanche, Pilsner, Weizen, Pale Ale, Stout e Bock si possono sbevazzare nell'adiacente tap room dall'aria rilassata con qualche sorpresa stagionale in anteprima.

Bere o non bere, questo è il problema

Il birrificio vicentino Ofelia sembra aver riesumato la tragicamente pura eroina shakespiriana per riportare il dilemma esistenzale del drammaturgo alla dimensione più attuale del: bevo o non bevo? La risposta è sì, soprattutto se ci troviamo nella tap room del suo novo stabilimento  di Sovizzo. Originali e dall'animo spavaldo, le birre tagrate Ofelia vanno provate con tutta la calma del caso.

Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Birra Ofelia
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter gratuita di 2night!

  • MAGAZINE

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×