Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
-->
Via Pontarola 9, Campodarsego (PD)
ORARI:aperto sabato e domenica 17:00 → 02:00; lunedì 17:00 → 00:00; da martedì a venerdì 17:00 → 01:00.
TELEFONO: SEGUI SU:Briciola; Fritti; Menu degustazione a sorpresa; Burger; Piatti plant based
Birra artigianale Crak; Prosecco e Gin di propria produzione; Americani e Negroni rivisitati
Un Birrificio Agricolo Completamente Indipendente che dal 2015 tenta di "rompere le regole e invertire la rotta" promuovendo un prodotto diverso, la cui base è un luppolo che viene scelto e selezionato direttamente alla fonte e imbottigliato interamente in lattina (per garantire la massima qualità, grande svolta del marchio). Un Birrificio che apre le sue porte e propone di degustare una birra fresca proprio lì, dove viene realizzata, conoscendo cuore, anima e fatica di una quarantina di giovani che ogni giorno ci mettono la faccia, le mani e il cuore.
Crak però non è solo birra, ma è anche distillati - tre infatti i gin di produzione propria realizzati a marchio Crak e sempre presenti nei due locali del marchio (con possibilità di essere degustati con una ottima tonica di Baladin, tra le altre cose) e piccola ma ben selezionata presenza di cocktail. Ne vuoi sapere di più? AmeriCrak con Gagliardo Bitter, Dopo Teatro Vermouth Amaro Cocchi e IPA o il loro Negroni, con Gagliardo Bitter, Dopo teatro Vermouth Amro Cocchi, GINK 2, Craft dry Hopped Gin, Crak e Nannoni. Ultimo arrivato in casa Crak il Prosecco Doc Brut “Tenuta Bembo” prodotto da tre ettari di uve Glera che arrivano direttamente dalla Crak Farm, più economia circolare di così credo non si possa. Anche la cucina infatti si fa forte dei propri prodotti dell’orto per guarnire e farcire Briciole o creare incredibili verdure in pastella. Meglio di così?
Una cucina che, con un menù similare per entrambi i locali, è negli ultimi tempi espressione massima di un locale che ha scelto di adeguarsi ai tempi offrendo qualità e ottime materie prime unite ad una altissima ricerca e, perché no, alla voglia di proporre piatti vegetali.
In entrambi i locali l'ingresso è sempre libero e la prenotazione non è mai obbligatoria.
Grande però la novità di questi giorni in casa Crak: è infatti finalmente possibile riservare un tavolo per minimo quattro persone, entro le 21.30 e senza l'obbligo di ordinare il menù degustazione (come era prima).
Il locale chiaramente resta aperto e ad ingresso libero anche dopo le 21.30 ma le prenotazioni non verranno più gestite. Lo sappiamo, è più semplice a farsi che a dirsi sì!
Sono ormai passati quasi dieci anni da quel giorno in cui un gruppo di ragazzi, in quel di Padova, ha rivoluzionato il modo di fare e bere le birre in città. Quasi dieci anni dopo, due locali, tantissime etichette prodotte, un menù da capogiro e la voglia di farti sempre e comunque divertire, Crak TapRoom resta quel posto magico dove tutto è iniziato e dove tutto è stato reso possibile, riuscire a non litigare per aver perso ad un gioco di società con gli amici compreso. Un posto magico, che...
LEGGI TUTTOCrak festeggia 8 anni e presenta 4 nuove birre in "stile" Guerrilla®
Sabato 10 giugno a Padova, a Capodarsego e online