Un bel giro a mangiare bene nei mercati coperti di Milano

Pubblicato il 14 settembre 2025

Un bel giro a mangiare bene nei mercati coperti di Milano

Sfatiamo il mito per il quale il mercato resta un luogo affollato e scomodo, rilegato alla funzione pratica del risparmio (per molti anche della qualità). La nostra città ha visto negli anni nascere e rinascere antiche tradizioni comunali, oggi centri di socialità genuina, dove, come un tempo, si continua a fare la spesa, ma anche molto di più: ci si incontra, si mangia, si scoprono novità enogastronomiche, ma anche socio-culturali. Soprattutto ci si diverte, e lo si fa accogliendo quella sana semplicità che di cui, anche in città, si sente la mancanza. Stiamo parlando dei mercati al coperto con cucina: padiglioni centenari, retaggi di realtà comunali che amministrano i bisogni quotidiani con cura artigiana. Questi spazi, colorati, dinamici, vivaci sono nati per il pane, per la frutta e la verdura, raccontano storie, quelle di quartiere, delle voci che si incontrano tra i banchi delle botteghe. E se in tutta Europa i mercati coperti rappresentano luoghi di socialità contemporanea (il Mercado de San Miguel a Madrid, il Marktahl di Rotterdam sono istituzioni popolarissime), anche Milano ne riscopre il potenziale come nuovi luoghi di aggregazione e scambio. I mercati al coperto, molti frutto di progetti di rigenerazione urbanistica consistenti, sono veri e propri hub culturali e relazionali: oltre ai tanti eventi organizzati all’interno di queste grosse strutture, nei mercati vieni a fare la spesa, ma anche aperitivo, pranzo e cena, mangiato ciò che scegli al banco, cucinato espresso, pronto da consumare.

Mercato Centrale


Aperto tutti i giorni dalle 7.00 alle 23.00 (dal giovedì al sabato chiude a mezzanotte), Mercato Centrale è un progetto pop, molto vivace, che ospita moltissime botteghe e artigiani: nei suoi due piani e oltre 4.500 mq di spazio trovi fiori e piante, birrifici, forni specializzati in panificati e pasta fresca, burger, tapas, sushi, specialità etniche e mediterranee, caseifici, pescherie, rosticcerie, pasticcerie, enoteche e cocktail bar. Qui puoi ordinare da portare via, fare la spesa o sederti tra i tanti tavoli disponibili e mangiare ciò che viene cucinato espresso (pagando direttamente alla cassa di ogni bottega). Tutti i tavoli disposti nelle ampie sale sono disponibili e gli amici a quattro zampe sono i benvenuti. La sede milanese del Mercato Centrale (le altre sono a Torino, Firenze e Roma) è teatro di numerosi eventi. In programmazione Hero Battle Cup, fino al 23 luglio (tappa italiana della coppa del mondo di inline freestyle), un incontro tra sport, cultura e cibo; il 25 luglio, invece, avrà luogo il Venerdj, un aperitivo musicale dalle 17.30 alle 20.30 con dj set fino alle 21.00. Ma l’aperitivo c’è ogni giorno, dalle 17.30 alle 20.00, con possibilità di scegliere una tra le proposte delle botteghe, con cocktail, birra o vino al costo di 12 euro. Mercato Centrale ospita anche la scuola di cucina Towns of Italy Cooking School, con corsi brevi, di approfondimento, cooking show con ospiti speciali e collaborazioni con gli artigiani del marcato. La caffetteria del mercato, con ingresso dal dehor esterno, apre alle 6.30.
Via Giovanni Battista Sammartini 2, Milano; Tel: 0237928400

Mercato Comunale di Isola


Storico mercato al coperto di frutta e verdura nato nel 1946, oggetto di un bel progetto di riqualificazione, il Mercato comunale di Isola ha conosciuto nuova vita dopo vent’anni di lavori. All’interno di questo tipico mercato rionale (oggi completamente plastic-free), nei suoi 1000 mq di spazio disponibile, trovi una decina di botteghe con cucina, alimentari e una gastronomia dove puoi acquistare e mangiare pasta, salumi e formaggi, frutta e verdura, carne, pesce fresco, sushi e dolci. C’è anche una katsusanderia e uno stand specializzato nei vitalissimi fluffy pancake. In questo posto, un bel mix di creatività e tradizione, le regole sono le stesse: scegli al banco cosa mangiare e ti accomodi in sala per la consumazione (aperta tutti i giorni dalle 8.00 alle 23.00). Da non sottovalutare i vini naturali che puoi acquistare per accompagnare i tuoi aperitivi o le serate con dj set ed eventi (tutti gli aggiornamenti sulla pagina Instagram ufficiale @mercatoisola)
Piazzale Lagosta 7, Milano

Mercato del Suffragio


Vicino al quartiere più vivace e colorato di Milano, c’è uno dei primissimi mercati al coperto con cucina della città. È il Mercato del Suffragio, luogo di aggregazione, frutto di un lavoro di recupero avviato una decina di anni fa, aperto dal mercoledì al lunedì dalle 9.00 alle 22.00 (con chiusura giornaliera dalle 15.00 alle 17.00). Il mercato conta diversi angoli dedicati a pane e lievitati, pasta fresca, pesce e carne da consumare all’interno della struttura o sui tavoli esterni sotto gli ombrelloni. I brand ospitati sono molto popolare nel capoluogo meneghino; partiamo dal Panificio Longoni, dove acquistare pane, focacce, pizze, torte salate, specialità per fare colazione e prodotti per l’“aperitivo agricolo” (con lievitati e vino biologico). Pescherie Riunite propone il suo banco vario, fornito e freschissimo, oltre ai piatti da osteria da consumare al momento e ottimi crudi per l’aperitivo. Sartoria della Pasta è il laboratorio di pasta fresca (dal 1998) con formati di pasta ripieni, pasta lunga, tagliatelle, gnocchi e piatti che cambiano periodicamente. Per gli amanti della carne ci pensa invece Joe Cipolla, che con i suoi diversi tagli ripropone parte dell’offerta che trovi nei ristoranti, ma anche taglieri per gli aperitivi, involtini e spiedini. Concludiamo il giro con Fresco e Buono per la frutta e al verdura: al bancone puoi ordinare anche centrifughe, piatti vegetariani e vegani da mangiare a pranzo e a cena, o acquistare conserve e marmellate.
Piazza Santa Maria del Suffragio 2, Milano; Tel: 0255184461

Mercato Comunale Wagner


Istituzione del quartiere dal 1929, il Mercato Comunale di Wagner è tra i più antichi mercati al coperto di Milano e oggi resta tra i punti di riferimento nella zona. Le botteghe storiche all’interno dello spazio (46 posti vendita) sono qui da anni, piccole realtà passate da generazione in generazione: panetteria, gastronomia, polleria, macelleria, fruttivendolo, caseificio, banchi con dolci e caramelle, e un caffè bistrot al centro della struttura con tavolini dove consumare ciò che hai acquistato. Tra gli angoli più popolari, gastronomia Ceba, con il suo laboratorio attivo dagli anni 90’, per take away, piatti milanesi e romani, salumi di qualità. Ma questo posto offre anche di più: sushi preparato espresso, piatti caldi, antipasti e gyoza ripieni; e poi c’è Jin Mai per dim sum artigianali e proposte da street food asiatico. Il mercato, in collaborazione con il Comune di Milano, organizza tante attività ed eventi, anche per bambini; è aperto dl lunedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30.
Piazza Riccardo Wagner 15/A, Milano; Tel: 3513756141

Mercato Darsena

Sulla Darsena è diventato popolare il mercato al coperto, anche detto “mercato galleggiante”, ispirato allo street food urbano, i cui prodotti vengono spesso mangiati seduti ai piedi del Naviglio, con una birra fresca e il tramonto alle spalle. Chiacchierata e molto apprezzata la macelleria, con tagli pregiati, alcuni da cucinare e mangiare al momento; noto il panino con il lampredotto, da provare. Un bancone è dedicato ai formaggi, tutti provenienti da piccoli produttori sostenibili, poi ci sono i panificati, i prodotti da forno e le pizze in teglia. Anche il vino e ottimo. E per chi vuole fermarsi un po’ di più, comodamente seduto al tavolo, a pochi passi dai banchi vendita c’è GUD Milano. Il mercato è aperto dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 20.00, con una pausa di chiusura giornaliera dalle 13.00 alle 16.00.
P.za Ventiquattro Maggio 14, Milano

Mercato Comunale NOLO


All’interno di una struttura degli anni Cinquanta, con i suoi 1000 mq di spazio, il Mercato Comunale di viale Monza, è un altro progetto oggetto di una recente riqualificazione di quartiere. In moltissimi vengono qui a fare a spesa, in tanti si fermano per l’aperitivo: a questo ci pensa La Cantinetta, vino e stuzzichini senza fronzoli da accompagnare ad altre specialità. Graditissimi i prodotti della Macelleria Equina Bariselli, con ottimi tagli da acquistare e portare a casa o consumare all’interno del mercato. Non mancano pane e pasta fresca. Il mercato resta chiuso la domenica, mentre il lunedì apre solo la mattina; apertura alle 8.30, chiusura alle 19.30 il resto della settimana (con pausa dalle 13.00 alle 16.30). All’interno c’è anche un deposito per le biciclette, l’Off Campus del Politecnico di Milano e la radio di quartiere, radio NOLO.
Viale Monza 54, Milano

Mercato di Lorenteggio

Popolare dal 1954, il Mercato di Lorenteggio è un altro mercato comunale rigenerato, polo di un quartiere multiculturale, dinamico e in espansione. Al mercato vieni per fare la spesa (prodotti ricercati, di gastronomia e provenienti da filiere solidali) ma anche per mangiare e bere: scegli tra i banchi quello che hai voglia di assaggiare, poi passi al bar per le bevande selezionate. Puoi accomodarti tra le sedie, i banchi e tavolini che trovi all’interno; giovedì e venerdì il mercato resta aperto anche a cena (ma ricordati di prenotare un posto). Trai banchi presenti, una gastronomia con cucina, una rosticceria, panifici per pizza, banconi di salumi e formaggi, ma anche dolci e piccole delizie. Non mancano svago e cultura: mostre, laboratori creativi, dibattiti ed esposizioni, con palinsesti stagionali sempre aggiornati. Il mercato è aperto tutti i giorni eccetto la domenica: il lunedì dalle 8.00 alle 14.00, dal martedì al sabato dalle 8.00 alle 19.30 (l’orario infrasettimanale differisce per l’ora di chiusura dalle 13.30 alle 14.30).
Via Lorenteggio 177, Milano; Tel: 0282396817

Foto interne tratte dalle pagine social dei rispettivi locali.
In copertina: 

  • TENDENZE FOODIES
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Beatrice Tagliapietra

Milanese dalla nascita, amo ballare, viaggiare e mangiare. Mi piace la poesia, il cinema e il buon vino (soprattutto se bevuto in compagnia). Odio la convenzionalità e la monotonia mia annoia. Di giorno scopro il mondo, di notte dormo poco e scrivo tanto.

×