Il richiamo del Salento, le storie di chi ha scelto di vivere, creare e investire nel sud Italia

Pubblicato il 8 giugno 2025

Il richiamo del Salento, le storie di chi ha scelto di vivere, creare e investire nel sud Italia

Dalle celebrità internazionali agli imprenditori italiani e stranieri che hanno abbandonato il Nord o l’estero per mettere radici in Puglia, il Salento si conferma terra di bellezza, ispirazione e rinascita. Ecco alcune realtà imprenditoriali che stanno ridisegnando il volto di un Sud sempre più creativo, sostenibile e internazionale

Il Salento non è più solo una meta turistica, ma anche un luogo dove è possibile realizzare progetti ambiziosi e vivere in armonia con la natura e la cultura locale. Il suo fascino ha fatto sì che negli anni, la presenza di persone provenienti da diverse parti del mondo aumentasse a dismisura, portando nuove idee, energie e prospettive e di fatto arricchendo questo territorio. Il Salento è da anni un punto di riferimento per chi cerca un equilibrio tra qualità della vita, bellezza e opportunità professionali. Tra le personalità più note che hanno scelto questa terra per la vita, spiccano l'attrice premio Oscar Helen Mirren e il suo compagno, il regista Taylor Hackford, la loro decisione di acquistare una masseria nel cuore del Salento ha testimoniato l'amore per questa regione, ma anche un grande interesse e impegno nella salvaguardia dell'ambiente, come dimostrato dal loro appello per la protezione degli ulivi secolari minacciati dalla xylella. Helen Mirren non è l'unica celebrità ad essere stata tentata dal diavolo incantatore salentino. Chi non ricorda il video su Instagram di Whoopi Goldberg, volto noto del panorama internazionale, in cui guardando il mare cristallino di Marina Serra esclama “fantastico”. La star del cinema americano ha trascorso alcuni giorni in Salento, rimanendone profondamente colpita, talmente tanto da farle prendere in considerazione l’idea di acquistare una casa in Puglia da destinare alle vacanze, segno tangibile di quanto questa terra accogliente riesca a conquistare anche i cuori più esigenti. Sono davvero tanti gli artisti, imprenditori e professionisti stranieri o provenienti da altre regioni d’Italia che hanno deciso di trasferire le proprie vite e attività lavorative in questo lembo di terra, tra questi ce ne sono alcuni che hanno creato delle realtà produttive davvero molto interessanti. E che vi segnaliamo qui di seguito. 

Artigianato andino

Casa Andina, è un progetto nato a Tricase da Micaela Paglayan di origini argentine e armene, e Muneer Fulayfil, originario del Bahrain. Insieme, hanno creato Casa Andina come riflesso della loro passione condivisa per la sostenibilità, l’arte e il patrimonio culturale. Un luogo che unisce la tradizione artigianale andina con il design contemporaneo salentino, offrendo prodotti realizzati con materiali come lana di lama e pelle. Casa Andina promuove l'eccellenza artigianale e la sostenibilità ambientale, diventando un punto di riferimento per chi cerca prodotti unici e di qualità. Uno spazio pensato per celebrare la ricchezza della cultura andina attraverso pezzi unici ed esclusivi, dove ogni dettaglio racconta una storia di identità, eleganza e artigianalità. I prodotti sono esclusivamente fatti a mano, con tessuti come lana di alpaca e lama, oggetti di ceramica e legno, e accessori, che riflettono l'eredità delle comunità indigene delle Ande. La craftory offre servizi su misura per i clienti che cercano capi unici, pensati per durare tutta la vita. 
Via Santo Spirito, 72 - Tricase. Tel: 3314079811

Il take away brasiliano

 

A Lecce, Fabrizio ,milanese doc, Fatou piemontese e Raphael brasiliano con origini italiane hanno rivoluzionato il concetto di street food, proponendo piatti freschi e creativi con un'attenzione particolare alle esigenze alimentari moderne. Maniglia Take Away trae ispirazione dalle vivaci lanchonetes brasiliane, quei locali allegri dove si gustano delizie irresistibili come pão de queijo, pastel e açaí. Varie infatti le specialità del mondo preparate con cucina a vista, ottimi gli yakisoba, i falafel, tofu wrap e vegan burger così come il riso basmati con verdure al curry o con tilapia e broccoletti. Consigliatissima la mousse di maracuja. Un menu che varia dal comfort al vegan food che ha saputo conquistare i palati dei salentini e dei turisti, portando una ventata di freschezza e internazionalità nella piccola città di Lecce. Maniglia non è solo take away ma anche servizio catering per eventi privati e cerimonie. 
Via Francesco Casotti, 3 - Lecce. Tel: 3757896453

L’agricoltura sintropica resiliente

 

A Depressa, frazione di Tricase, Amadeco è un'azienda agricola che pratica l'agricoltura sintropica, un metodo innovativo che rispetta e imita i processi naturali per creare ecosistemi agricoli resilienti. Guidata dai brasiliani Felipe Pasini e Dayana Andrade, Amadeco offre anche workshop e formazione, contribuendo alla diffusione di pratiche agricole sostenibili nel Salento. Felipe e Dayana fanno parte del «Biotic Pump Greening Group», un think tank di scienziati di diversi paesi riuniti intorno ai concetti chiave di pompa biotica e sintropia. Dal 2021 vivono nel Salento, dove stanno implementando il sistema sintropico, ossia un insieme di principi e pratiche create dal genetista e agricoltore svizzero Ernst Götsch, che aiuta gli agricoltori a imparare a leggere le strategie naturali di rigenerazione di ogni luogo e a tradurle in interventi agricoli.
Via Salvemini, 3 - Depressa (LE). https://www.amadeco.it/

Design ispirato al Salento

Atrium Design Studio è uno studio di design di recente apertura situato nel centro storico di Lecce, un vero e proprio omaggio alla Puglia, alla sua architettura, ai suoi colori e ai suoi paesaggi, sottoforma di design frutto del lavoro di squadra di Nigel Wilson, direttore creativo con una lunga carriera nel design d'interni e nel restauro di proprietà storiche, Brunno Silva economista tedesco-brasiliano, Serhan Altop background in economia e una vasta esperienza nel settore del mobile e Solen Altop fondatore di diverse aziende di successo nel settore dei complementi d’arredo, tutti letteralmente innamorati del Salento e della Puglia. Ognuno di loro porta con sé un bagaglio di esperienze e competenze uniche, che si riflettono nell’offerta di design innovativo e di alta qualità. Con progetti che spaziano dall'interior design all'architettura, Atrium ha regalato un largo respiro al settore, portando innovazione e stile nel panorama salentino e non solo.
Via Lussemburgo, 6 - Lecce. Tel: +491785146093

Lusso, arte contemporanea e identità salentina 

Tra le numerose storie di rinascita e ritorno alle radici che animano il Salento, quella di Filippo Bacile di Castiglione merita una menzione speciale. Nato a Firenze, ma con sangue salentino nelle vene, Filippo ha scelto di investire anima, competenze e risorse nella terra dei suoi antenati, precisamente a Spongano, dove la sua famiglia risiede fin dal Cinquecento. Nel 2018, dopo un lungo percorso di ricerca, ha acquisito tre immobili storici nel cuore del borgo, per trasformarli in una raffinata dimora di charme: Tre bacili. L’investimento ha dato vita a una struttura di ospitalità extralberghiera che unisce autenticità architettonica, comfort moderno, arte contemporanea e sostenibilità ambientale. Le camere e gli spazi comuni ospitano opere d’arte di grande pregio come Rafael dell’artista napoletano Gabriele Di Matteo, i materiali utilizzati sono locali e di altissima qualità e ogni dettaglio riflette un approccio etico, consapevole, “slow”. La dimora offre una piscina elegante, un bistrot su prenotazione, classi di cucina, degustazioni, tour in barca e itinerari in bici, con il coinvolgimento diretto di eccellenze artigiane e produttive del territorio. 
Via Congregazione, 48C - Spongano (LE). Tel: 3351420038. https://www.itrebacili.it/

Vini naturali che parlano salentino

Fondata nel 2017 dal veneto Giancarlo Baldisserotto a Carovigno, l’azienda agricola L’Essenza di Puglia sorge nei terreni della storica Masseria Pietrasanta, di proprietà della famiglia di sua moglie dal XIX secolo. È un progetto agricolo e vitivinicolo a conduzione familiare, basato su principi di sostenibilità, rispetto della biodiversità e valorizzazione dei vitigni autoctoni come Primitivo, Negroamaro, Malvasia, Fiano e Chardonnay. I vini sono naturali, prodotti senza diserbanti chimici, con fermentazioni spontanee e uso limitato della solforosa. Accanto ai rossi strutturati e ai rosati eleganti, spiccano anche un orange wine da Chardonnay e un pregiato olio extravergine ricavato da ulivi millenari. L'azienda dove vive ormai tutta la famiglia di Baldissero, offre anche esperienze enoturistiche tra vigneti, uliveti e degustazioni, in una cornice suggestiva a pochi chilometri dalla Riserva di Torre Guaceto. Un modello virtuoso che unisce tradizione contadina, amore per la terra e uno stile di vita autenticamente pugliese.
Strada Belvedere V, 1 - Carovigno (BR). Tel: 3351094136

L’alchimista portoghese che distilla nel Salento

 

Pedro Ferreira, maestro distillatore originario del Portogallo, ha scelto Trepuzzi, in provincia di Lecce, come sede della sua distilleria artigianale. Qui, unendo la tradizione portoghese all'innovazione italiana, crea distillati unici che raccontano storie attraverso sapori e profumi. La gamma di distillati firmata Pedro Ferreira è vasta e variegata, ciascuno con una propria identità come ad esempio il Gin Koral, un London Dry Gin che nasce da cinque botaniche portoghesi, tra cui menta piperita, cardamomo e angelica, selezionate con cura per offrire un profilo aromatico fresco e speziato, il Gin Mágico, un distillato che incanta per la sua capacità di cambiare colore, grazie alla presenza di petali e foglie d'oro e ancora il Gin 585.5 Miles, ispirato alla costa portoghese, con note marine, ottenute dall'infusione di alghe e altre botaniche che evocano la brezza oceanica. Pedro Ferreira non si limita a produrre distillati ma offre un'esperienza immersiva che coinvolge tutti i sensi. Attraverso l'uso di alambicchi tradizionali in rame e un'attenzione meticolosa alla selezione delle materie prime, riesce a creare distillati che sono veri e propri racconti liquidi.
Via John Fitzgerald Kennedy, 148 - Trepuzzi (LE). Tel: 3478559409

Spazio ai più piccoli

Nato dall’idea di una coppia americana Mike e Crina che hanno deciso di crescere i loro 3 figli a Lecce, il museo dei bambini permette ai bambini di esplorare concetti come l'aerodinamica, la gravità, il suono e il movimento. Un ambiente stimolante che rende l'apprendimento un'avventura entusiasmante per tutta la famiglia e che ​incoraggia la resilienza e il pensiero critico, mentre le stazioni collaborative promuovono il lavoro di squadra e il gioco di ruolo. Il museo è prenotabile online, il prezzo del biglietto è di 10 euro a persona. 
Via Niccolò Foscarini, 24, Lecce 
prenotazioni online su www.museodeibambini.it


Le foto interne sono tratte dalle pagine social delle aziende citate. La ffoto di copertina è tratta dalla pagina Facebook de I tre bacili.

  • ARTS

scritto da:

Eleonora Leila Moscara

Freelance leccese. Appassionata di cibo e ristoranti fatti bene. Lavoro come giornalista dal 2008, dalla tv alla carta stampata e il web: scrivere è la mia passione. Mangiare bene il mio obiettivo quotidiano. Lascia però, prenoto io.

×