Il meglio di Venezia: 10 ristoranti per un pranzo fuori dai soliti giri
Pubblicato il 15 novembre 2021
Durante l'intero periodo di lockdown ho sognato un pranzo alla Sex & The City, un po’ per abbandonare la tuta, un po’ per spezzare le interminabili giornate, una uguale all’altra. Il fatto che in cima alla lista delle occasioni sociali da me più ricercate in assoluto ci fosse proprio il pranzo (e non l'aperitivo e nemmeno la cena) mi ha stupito e mi ha fatto capire molto di me stessa. Sono una donna che ha da poco superato la trentina con il desiderio di mangiare bene, chiacchierare - tradotto: essere aggiornata dagli amici sulle ultime novità, possibilmente piccanti, della vita degli altri - e lasciarsi andare ad un moderato day drinking.
Posso dire di aver recuperato alla grande: negli ultimi mesi non ho fatto che uscire a pranzo nella mia città preferita (Venezia!) riallacciando un'amicizia dopo l'altra a suon inviti a pranzo, ovviamente fuori dai soliti giri, per vivere la Venezia meno mainstream. E non ho intenzione di smettere proprio ora che siamo in autunno inoltrato e Alexa mi ricorda costantemente che manca poco più di un mese a Natale. Il pranzo a Venezia si fa ancora più allettante perché posso dare appuntamento a tutti quelli che non voglio vedere sotto le feste, quando il tempo per l’acquisto dei regali è agli sgoccioli e ogni minuto libero diventa fondamentale, cavandomela entro la metà di dicembre. Ti sembro un’arpia? Ne riparliamo fra un mese, nel frattempo goditi il pranzo a Venezia, fuori dai soliti giri.
In uno dei campielli più segreti di Venezia, Hostaria Bacanera dà il benvenuto ai suoi ospiti con un menù moderno e dinamico, sempre attento al prodotto dell'amata laguna. La carta autunnale è un omaggio ai sapori rotondi "da osteria", impiattati con stile e pensati per valorizzare la materia prima. Si va dagli Spaghetti al ragù di triglia, riduzione del suo fumetto e salicornia al Filetto di ricciola su purea di rapa rossa con carote baby fermentate e nocciole tostate, passando per le Lamelle di seppia cotte a bassa temperatura con maionese del suo nero, mandorle tostate e salsa al frutto della passione. Si consiglia la prenotazione.
Hosteria Bacanera. Sestiere Cannaregio, 4506 - Venezia. Tel: 0412601146
Sudest 1401 è il ristorante giusto dove portare a pranzo qualcuno per fare un'ottima figura. Senza per questo rinunciare alla sostanza: qui c'è il fumo e c'è anche l'arrosto. Perché nel suggestivo ambiente della V-A-C Foundation si possono gustare piatti scenografici e pensati con audacia ed esperienza. Ogni mese il menù si ispira ad una tappa gastronomica d'Italia, a novembre si sublimano i sapori di Piemonte e Valle d'Aosta: Tartare di fassona piemontese, riduzione di uve di Nebbiolo e trito di nocciole di Alba tostate; Raviolotti del Plin con burro e salvia; Brasato al Barolo.
Sudest 1401. Palazzo delle Zattere. Dorsoduro 1401 - Venezia. Tel: 0410996843
Lo so, leggi "comodo" e pensi ad una scelta di serie B. Dimenticati subito di questa equazione, che evidentemente vale solo per i tuo jeans, perché Vittoria 1938 è un ristorante storico che ha subito una recente mutazione ad opera di una giovane coppia di ristoratori desiderosi di portare avanti la tradizione del fondatore, quattro generazioni dopo, con un tocco personale. Il pranzo da Vittoria 1938 è un balsamo per l'anima: ambiente contemporaneo, accogliente e stiloso, animato da una cucina capace di rileggere la tradizione in chiave moderna prendendo spunto dal resto del mondo. Come racconta il piatto più rappresentativo: il Baccalà 360° che utilizza ogni parte del pesce essiccato.
Vittoria 1938. Santa Croce 745 - Venezia. Tel: 041718500
Sedersi al tavolo di Osteria Al Cantinon, nei pressi del Campo della Maddalena, equivale a far parte di una scenografia romantica e sognante. E ci sembrerebbe un'esperienza del tutto onirica se non fosse per il "pizzicotto" della cucina: a cura di Serghei Hachi, fedele alla tradizione veneziana ma anche profondamente ispirata a lidi più lontani e a costumi ancora più antichi. Pesci e carni freschissimi, e prodotti agricoli della terraferma in un'atmosfera elegante che sa mantenere un tocco di familiarità.
Osteria Al Cantinon. Sotoportego de le colonete, 30121 - Venezia. Tel: 0415243801
Quando vuoi fare colpo su qualcuno che ti piace ma non te la senti di estrarre dal cilindro il:"Ti passo a prendere alle otto", è il caso di puntare sul pranzo. Decisamente più informale, ma non per questo meno ricco di fascino e sex appeal, altrimenti si finisce con un:"Ti chiamo io". La scelta veneziana perfetta è Algiubagio, vicinissimo all'Imbarcadero Fondamenta Nove, con una terrazza estiva mozzafiato e un locale risalente agli inizi del 1900, completamente restaurato nel 2010 a colpi di design.La carta? A pranzo si sceglie tra i menù composti da due piatti: dalle sarde in saor alla "capasanta thai marinata"
Algiubagio. Fondamenta Nove, 5039 - Cannaregio 30121. Tel: 0415236084
Luna Sentada è uno scrigno di originalità veneziana, una rappresentazione perfetta del suo spirito di genuina curiosità verso le altre culture. Qui si fondono le cucina del mediterraneo e dell'oriente: in carta troverai tagliolini verdi con nero di seppia e, poco più in là, noodles di soba con capesante scottate e pesto di mizuna. La pasta fresca è di produzione propria e non si paga il coperto. In zona Castello.
Luna Sentada. Castello, 5018- Venezia. Tel: 0413097891
Osteria Giorgione da Masa è quanto di meglio si possa trovare per esercitarsi nell'arte delle bacchette: gyoza del giorno, pollo marinato e fritto, cirashi di anguilla e polpette di sarde e salsiccia. Per chiudere una porzione di Thearamisù . Una cucina fusion giappo-veneziana che può creare dipendenza, praticamente in Campo SS. Apostoli.
Osteria Giorgione da Masa. Calle Larga dei Proverbi, 4582 a - Venezia. Tel: 0415221725
L'Orto dei Mori nasce in Campo dei Mori, proprio dove Tintoretto ebbe dimora e bottega. Qui la cucina dello chef Lorenzo Cipolla coniuga i prodotti della laguna con i sapori del sud Italia, e integra la tradizione veneziana con tecniche di cottura all'avanguardia. In Fondamenta della Sensa, ai piedi del Ponte dei Mori, è un angolo veneziano caldo, accogliente e decisamente non turistico dove prenotare un tavolo per il pranzo del fine settimana.
Osteria Orto dei Mori. Campo dei Mori, 3386 - Venezia. Tel: 0415243677
Contrasti e armonie possono andare a braccetto? Secondo Wisteria sì, probabilmente l'unico a Venezia che può farti innamorare del Cuore di manzo con mostarda di radici piccanti, puntarelle e miso di ceci neri. È un ristorante contemporaneo che nella città delle sarde in saor e del baccalà fa una scelta controcorrente, quella di puntare all'avanguardia. Apre le porte a pranzi da ricordare dal venerdì alla domenica.
Wisteria. San Polo, 2908 - Venezia. Tel: 0415243373
Osteria da Carla ha cambiato rotta nel 2016, quando la titolare Michela ha deciso di dare una svolta al percorso del suo bacaro sostenuta dal figlio Giacomo e dal giovane team. Il risultato è quello di un ristorante che raccoglie il meglio della tradizione e osa guardando al futuro come testimoniano i Ravioli di cacio e pepe, erbette di campo e brodetto di vongole, oppure il Salmone marinato al miele e soia con batata e chips di barbabietola. Bella la sala con mattoni a vista a contrasto con l'arredo contemporaneo. A due passi da Piazza San Marco.
Osteria da Carla. Corte Cantarina, 1535 - Venezia. Tel: 0415237855
Immagine di Osteria al Cantinon
Altre immagini dalle pagine Facebook dei locali
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.