Tra i vicoli di Matera: alla scoperta dei ristoranti di quartiere
Pubblicato il 4 novembre 2025
Matera è una città che vive di contrasti: antica e moderna, scavata nella roccia ma proiettata verso il futuro. Dietro le vie battute dai turisti, infatti, esiste anche un’altra Matera, fatta di quartieri dove la vita scorre con il ritmo di sempre, un po’ più riservata. È qui che si trovano i ristoranti che custodiscono un’anima diversa. Si tratta di ristoranti, piccoli locali o trattorie a conduzione familiare o di nuova generazione, che dialogano con la tradizione senza dimenticare la creatività. In questi posti, si viene per mangiare bene, certo, ma anche per sentirsi parte di una comunità, dato che sono rivolti, per lo più, ai cittadini residenti. Ecco, quindi, alcuni di questi indirizzi nascosti, i ristoranti di quartiere in cui la semplicità del linguaggio quotidiano continua ad essere vivo e sincero.

Il Rione Lanera si trova in una posizione elevata, su una delle colline più alte della città lungo la circonvallazione ovest e nei pressi della collina del castello. Qui, a pochi minuti dal cuore di Matera, Mogà si distingue come un bistrò cocktail bar dal fascino unico, capace di unire gusto, accoglienza e atmosfera in un’esperienza indimenticabile. Facilmente raggiungibile, offre la comoda possibilità di parcheggiare nelle immediate vicinanze, rendendolo perfetto anche per una sosta improvvisata o un appuntamento serale. Il suo punto di forza è, senza dubbio, il giardino esterno, un angolo verde curato nei minimi dettagli, dove lasciarsi coccolare da un cocktail d’autore e aperitivi ricercati. La location, immersa in un contesto ricettivo accogliente, affascina con il suo stile etnico, caldo e avvolgente. Ogni elemento, dalla scelta d’arredo alla proposta musicale, è pensato per creare un’atmosfera conviviale e rilassata. Mogà è il luogo ideale per chi cerca qualità, atmosfera e bellezza, in uno dei contesti più suggestivi della città di Matera.
Via Lanera, 16 – Matera. Tel. 3770499492

Il Sasso Barisano di Matera comprende una larga fetta del rione Sassi. Si trova nella zona più a nord del centro storico e, negli anni ’50, era conosciuto come il quartiere degli artigiani ed un importante nodo commerciale con la provincia di Bari. Infatti, il suo nome deriva probabilmente dal capoluogo pugliese, ma potrebbe anche fare riferimento al Console romano Varisius. E qui, proprio alle porte di questo storico quartiere, sorge Trattoria Stano. Si tratta di una delle realtà più solide e apprezzate della ristorazione cittadina. La famiglia Stano, infatti, è da generazioni impegnata nel mondo della cucina e, non a caso, la Trattoria ha conquistato il pubblico nazionale nel 2015, vincendo la puntata materana del programma “4 Ristoranti”, un riconoscimento che ne ha confermato la qualità e la passione che l’hanno sempre contraddistinta. L’ambiente è elegante e curato, e, appena seduti, viene servito un assaggio di pane e olio locali, un piccolo gesto che racchiude l’essenza della cucina lucana. Il menù, poi, celebra la tradizione in tutte le sue forme, con un’attenzione particolare anche alla sua presentazione. Il vino è ottimo e il servizio cordiale e sorridente. Qui vi sentirete ospiti e non solo clienti.
Via Santa Cesarea, 67/69 – Matera. Tel. 0835344101

Il rione Spine Bianche, invece, ha una storia particolare. Dai materani viene chiamato Bottiglione (dal nome di un'impresa costruttrice) e si tratta di un quartiere costruito interamente in cotto, con linee esterne di straordinaria semplicità, il cui centro pulsante è la Parrocchia di San Pio X. Nella zona più moderna di questo quartiere, troverete A Tavola. Più decentrato, punta principalmente sull’asporto, ma non manca qualche tavolino sul quale consumare comodamente i piatti ordinati. La cucina è quella legata maggiormente alla tradizione lucana e pugliese, testimoniata dalla cortesia del personale che, anche sul finire del turno, non lascia mai nessuno a bocca asciutta. Le porzioni sono davvero abbondanti e i tempi di attesa non eccessivi. Il tutto si trasformerà in un’esperienza da non perdere, che non vi farà mancare affatto i ristoranti più altolocati. Sempre disponibili, infatti, almeno quattro alternative tra primi, secondi e contorni. Nessuno, così, rimarrà deluso.
Via Dante Alighieri, 24 – Matera. Tel. 0835336281

Il Borgo La Martella sorge a valle a pochi chilometri di distanza dalla città. Si tratta di una vera chicca di Matera, un piccolo borgo di campagna che, a fine degli anni ’90, ha in parte cambiato volto a seguito della nascita del complesso residenziale Ecopolis. Nei pressi, vi è il ristorante-pizzeria Il poeta contadino, che ha fatto del motto “la salute inizia dal buon cibo” la propria filosofia quotidiana. Qui ogni piatto nasce da una ricerca attenta delle materie prime, con un’attenzione particolare ai prodotti lucani e alle filiere corte. La pizza, inoltre, è cotta nel forno a legna. L’ambiente è curato ma familiare, pensato per accogliere sia chi cerca una cena tranquilla sia per chi vuole condividere una pizza tra amici. Con i suoi 60 posti a sedere all’interno e 90 all’esterno, il locale offre spazi comodi e ariosi e non mancano i servizi che rendono l’esperienza ancora più piacevole: un ampio parcheggio, un’area giochi per i più piccoli e un maxi schermo dove seguire le partite di campionato o Champions League. Il poeta contadino è così: un luogo dove la buona tavola calda incontra la convivialità.
Piazza della Concordia – Matera. Tel. 0835307688

Il rione San Pardo, collocato tra Piccianello e Villalongo, costituisce la periferia orientale della città e proprio la strada che dà il nome al rione, Via San Pardo, confluisce nella Strada Statale 7. E qui, a non troppa distanza dal centro, non potete perdervi il Clint-Urban Kitchen, un locale davvero unico nel panorama materano, il cui nome richiama gli onori di quel famoso Clin Eastwood. Ci allontaniamo un po’ dal centro di Matera, ma per guadagnare, senz’altro, in spazio del locale. Sarà adatto, infatti, anche per organizzare qualche festicciola privata che sia diversa da tutte le altre, grazie anche ad un ottimo servizio ai tavoli e allo staff sempre estremamente cortese e disponibile. Inoltre, bisogna pur dirlo, i prezzi sono alla portata di tutti e vi permetteranno di spaziare agiatamente tra una vasta gamma di pietanze, dalle stuzzicherie ai carpacci, dalle insalatone creative alle immancabili ricette messicane. Per non parlare, poi, dell’ottima qualità della carne e dei corposi hamburger, che invitano lo spettatore a sedersi e a gustarseli morso dopo morso. Se posso osare un consiglio, non perdetevi l’abbondante portata dei piccanti e filanti nachos, da mangiare rigorosamente con le mani.
Via S. Pardo, 107 - Matera. Tel. 08351653065

Nella zona settentrionale della città, si trova il rione Villalongo, proprio nei pressi dell'uscita sulla strada statale in direzione di Altamura e di un una delle principali stazioni cittadine delle Ferrovie Appulo Lucane. In zona, troverete A Barraca. Si tratta di un ristorante brasiliano e, manco a dirlo, il menù vi proporrà esclusivamente dei piatti tipici, secondo le autentiche ricette di quel lontano sud America. Il riso bianco, la farofa o la mandioca fritta passando per la picanha, il cupim e la maminha: queste sono solo alcune delle prelibatezze che troverete nel menù e che potrete gustare senza limiti ogni sera, consigliati e coccolati dai churrasqueiros e da un personale sempre sorridente e disponibile. La carne e le materie prime sono di ottima qualità, caratterizzata anche da quella passione e dedizione per la cura dei dettagli e da un’irrefrenabile voglia di vivere tutto il calore del Brasile.
Via Adriano Olivetti, Matera – Tel. 08351971097
L'immagine di copertina è tratta dalla pagina facebook del locale citato "Trattoria Stano"
Le immagini interne sono tratte dalle pagine facebook dei locali citati
scritto da:
Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.