15 ristoranti fuori porta torinesi

Pubblicato il 14 novembre 2025

Se a Torino non mancano i ristoranti d’alta cucina, nove dei quali stellati, lo stesso si può dire della provincia, dove si radunano due longeve Stelle Michelin e un’altra decina di indirizzi, sparsi tra Rivoli, Chieri, Villar Dora, Revigliasco, Tetti Valfrè, Cambiano e Vinovo.

La Credenza


La Credenza è uno di quei pochi indirizzi stellati dove potersi sentire a casa. Il merito sta, in gran parte, nella cucina di Giovanni Grasso, chef che si ispira alle ricette della tradizione piemontese, per traghettarle nel futuro, senza disdegnare un tocco di contaminazione orientale. Nei piatti, serviti negli ambienti interni e nel giardino all’orientale - c’è spazio per le piante e le erbe aromatiche che provengono dall’orto di proprietà. Di grande impatto la portata della cantina, che annovera 1700 etichette. Alla guida della cucina gli chef Giovanni Grasso e Igor Macchia, coadiuvati dai due executive Chiara Patracchini e Ivan Onorato.
 
Telefono: 011 927 8014
Via Cavour, 22, 10077 San Maurizio Canavese TO

Dolce Stil Novo


È uno dei due ristoranti stellati della provincia torinese. Dolce Stil Novo affaccia sul cortile interno della Reggia di Venaria, un’impareggiabile vista che si può apprezzare dalla terrazza. Lo chef Alfredo Russo è a capo di una delle tavole più interessanti di tutto il Piemonte. La sua cucina prende spunto da eccellenze piemontesi e le propone in una veste contemporanea, come nel piatto Carne cruda di vicciola all’olio d’oliva e condimento di salsa tonnata. Il menu Dolce Stil Novo, a carta bianca, è un percorso in cui lo chef esprime tutto il suo estro, sperimentando con i prodotti del mercato.
 
Telefono: 346 269 0588
Reggia di Venaria, Piazza della Repubblica, 4, 10078 Venaria Reale TO

Il Convito della Venaria


La vista sulla Reggia è di quelle che valgono il viaggio, la cucina è valsa al Convito della Venaria l’ingresso in Guida Michelin. Christian Contu e Lucia Basta, lui in cucina e lei in sala, guidano uno dei ristoranti più interessanti della provincia. La proposta varia molto tra il pranzo, più snella da bistrot, e la cena, da ristorante fine dining, quando vanno in scena tre menu degustazione: a base di carne, pesce e vegetariano. Le camere sono un motivo in più per prolungare la sosta.
 
Telefono: 011 459 8392
Via Andrea Mensa, g ang. Piazza della Repubblica, 37, 10078 Venaria Reale TO

Casa Format


A Tetti Valfrè, vicino a Orbassano, si trova il secondo ristorante guidato dallo stesso gruppo de La Credenza: Casa Format. L’identità dell’insegna è nettamente differente: qui si viene per una cucina moderna – che raggiunge l’apice nell’unico menu degustazione - e votata all’ecosostenibilità, che è stata premiata dalla Guida Michelin con la Stella Verde. Se l’orto di 2000 mq permette l’autosufficienza vegetale del ristorante, la struttura spicca per essere autosufficiente anche dal punto di vista del fabbisogno energetico. Le camere completano un modello di cucina e ospitalità responsabile. Da replicare.
 
Telefono: 011 903 5436
Via Tetti Valfre Frazione, 10043 Tetti Valfrè TO

Dosaggio Zero


Nella centrale via Fratelli Piol a Rivoli si trova Dosaggio Zero, un’enoteca con cucina di alto livello. Negli spazi intimi ed eleganti di un wine bar con cucina, circondati da pareti ricoperte di bottiglie stappate al tavolo, si possono gustare tapas che raccontano di una studiata internazionalità. Lo chef Damiano Palombo propone una cucina di ispirazione giapponese e spagnola, qui abbinata a una carta vini di oltre 250 etichette, in maggioranza naturali e biologiche, firmata dal maître Christian Graziano.
 
Telefono: +39 380 654 6269
Via Fratelli Piol, 35, 10098 Rivoli TO, Italia

De Gustibus


In una via defilata ma non distante dal centro di Chieri, Davide Cristaldi e Giulia Mandara, lui cuoco e lei maître (conosciutisi da Cascina Lautier) propongono la loro idea di ristorante sostenibile in tutta la filiera, che risponde al nome di De Gustibus ed è stato segnalato dal 2023 dalla Guida Michelin. Dagli approvvigionamenti agli acquisti, fino alla riduzione massima degli sprechi. I piatti cambiano di giorno in giorno e vengono serviti in menu degustazione ‘A mano libera’ da 4 e 6 portate. Il servizio attento porta in tavola delle etichette vinicole interessanti già dal momento dell’aperitivo e scandisce i tempi di un ristorante in cui gli spazi invitano alla lentezza, così come la musica d’atmosfera.
 
Telefono: +39 388 155 4618
Via Martiri della Libertà, 9, 10023 Chieri TO, Italia

Between


È senza ogni ombra di dubbio una delle proposte più interessanti della provincia torinese quella della chef Michela Quaglio, al ristorante Between di Rivoli. L’indirizzo, aperto nel 2022 e segnalato in Guida Michelin, offre un interessante approdo per chi si approccia alla ristorazione di ricerca. La sala, guidata dal compagno della chef Lorenzo Di Gennaro, è scura e allo stesso tempo molto elegante. Nelle portate si esaltano pochi ingredienti nella loro massima espressione, grazie a un’importante know-how della chef, che non disdegna di contaminare materie prime italiane, anche locali, con ingredienti asiatici, perlopiù in arrivo dal Giappone. Impareggiabile il rapporto qualità/prezzo.
 
Telefono: +39 328 642 5306
Viale Partigiani D'Italia, 98C, 10098 Rivoli TO, Italia

Cucina Rambaldi


È a Villar Dora che Giuseppe Rambaldi ha trovato una nuova forma di espressione. L’ex sous chef di Davide Scabin, ai tempi del Combal.Zero ha aperto un memorabile luogo del gusto a pochi chilometri da Torino. La cucina mixa la tecnica acquisita negli anni al gusto verace delle ricette tradizionali. Da non perdere Piola Tour, un menu degustazione contemporaneo dai sapori piemontesi, e B-side, un percorso degustazione composto esclusivamente da fuori menu.
 
Telefono: +39 011 016 1808
Via Sant'Ambrogio, 55, 10040 Villar Dora TO, Italia

La Taverna di Frà Fiusch


Nei dintorni di Pecetto Torinese, a Revigliasco, si mangia una delle finanziere più buone del Piemonte. È quella di Frà Fiusch, ristorante guidato dallo chef-patron Ugo Fontanone, che qui la prepara con frattaglie di vitello, creste di gallo e funghi. Le ricette della tradizione regionale si affiancano a piatti signature in cui ingredienti locali, anche di nicchia, vengono esaltati al meglio. Un esempio? Il Risotto alla Toma di Murazzano, pere e caffè. Oltre alla ricca carta, c’è spazio per due menu degustazione – tradizionale e contemporaneo.
 
Telefono: +39 011 860 8224
Via M. Beria, 32, 10024 Moncalieri TO, Italia

La Maison Delfino


La Maison Delfino è un porto sicuro per chi è in cerca di una cucina creativa, a regola d’arte. Il ristorante, situato a Moncalieri, è guidato dai fratelli Pino (chef) e Luigi. Due sono i menu degustazione tra cui poter scegliere - Gourmet e Gran Gourmet – entrambi con al centro il pesce. Il locale si trova negli spazi di un’ex cascina di famiglia – di cui ancora resistono il pavimento in cotto e le volte in mattoni - e gode di un dehors, da cui il mare è sensibilmente più vicino. Completa la proposta enogastronomica una ricercata carta vini.
 
Telefono: +39 011 642552
Via Lagrange, 4, 10024 Moncalieri TO, Italia

GAF


GAF è il ristorante-cocktail bar inaugurato nel 2022 da Guido Fejles – ex concorrente di MasterChef -a Cambiano, in provincia di Torino. Alla guida della cucina, Christian Robles, chef di origine peruviana che ha grande abilità nel maneggiare ingredienti di qualità del territorio, raramente accostati a eccellenze/ricette del suo Paese di origine. La carta si affianca a menu degustazione abbinati ai cocktail, l’altra importante anima dell’offerta, guidata dal bar manager Paolo Beatino e dall’head bartender Nicolò Canali. Si sta bene negli ampi spazi interni in stile industrial, che prima accoglievano una segheria, e ancora di più nel dehors esterno.
 
Telefono: +39 333 354 9124
Via Torino, 3, 10020 Cambiano TO, Italia

Passaparola Bottega Contemporanea


A Vinovo si trova un ristorante-pizzeria che spazza via le basse aspettative che in genere si hanno rispetto ai locali che propongono sia pizza che cucina. Da Passaparola, sia la pizza che la cucina hanno un’identità ben precisa. La prima proposta ha ricevuto numerosi riconoscimenti, mentre la seconda si sta affermando sempre più come una delle più valide proposte fuori porta partendo da Torino. In abbinamento a una carta vini piemontese-siciliana di circa 180 etichette, suddivisa per territori e non per vitigni, si mangiano piatti di grande ricerca e raffinatezza, anche questi di chiara ispirazione piemontese-siciliana e napoletana. Nota di merito all’ambiente, davvero elegante e autoriale. Non potrebbe essere di nessun altro ristorante, perché qui c’è il tocco di Matteo Del Peschio, seconda generazione di Passaparola, che dato una nuova spinta al locale dalla fine del 2020.
 
Telefono: +39 345 962 2255
Via Torta, 3, 10048 Vinovo TO, Italia

Osteria Il Cenacolo


Nel centro di Chieri, al primo piano di un palazzo del XV secolo, si trova l’Osteria Il Cenacolo, un ristorante inaugurato nel settembre 2022 da Andrea Politano, chef e titolare, dopo un accurato lavoro di recupero. Il risultato? Un ambiente intimo, accogliente e famigliare, in cui mettersi comodi per gustare una cucina che sa sorprendere, dall’antipasto al dessert. La base di partenza della ricerca in cucina è rappresentata dalla tradizione piemontese e dalla materia prima fresca, di mare e di terra. Da pochi mesi, Il Cenacolo ha aperto anche un pastificio, sempre nel centro storico di Chieri.
 
Telefono: +39 392 083 2152
Via S. Domenico, 2B, 10023 Chieri TO, Italia

Cascina Lautier


Sulle colline di Chieri si trova Cascina Lautier, un locale scelto da molte coppie per il giorno più memorabile della propria vita. Due sono i motivi: siamo di fronte a un’antica dimora padronale del ‘700, con una vista impareggiabile che arriva fino alle Alpi, e non da meno la cucina – creativa e contaminata – è valsa l’ingresso in Guida Michelin. In una sala arredata con gusto, vanno in tavola gli ingredienti di stagione, protagonisti di una carta che recita cinque piatti per portata, capace di accontentare in egual modo gli amanti di carne, pesce e verdure. Se alcuni piatti sono rivisitazioni di icone della cucina internazionale a spiccare sono le tante ricette signature. Se venite nella stagione calda, mangiare in terrazza perché avrà un altro gusto. Ancora più piacevole.
 
Telefono: +39 333 807 3961
Str. Baldissero, 121, 10023 Chieri TO, Italia

Cà Mentin


Cà Mentin è un ristorante aperto da oltre quindici anni in un ex cascina a Revigliasco, vicino a Moncalieri. Meta d’occasione, del sabato sera e della domenica a pranzo fuoriporta per i torinesi, è anche la ‘casa’ di un ex cowboy texano, lo chef Enzo Gola - che ha dedicato il ristorante a suo nonno Clemente, soprannominato Mentin - come si può vedere dai tanti premi e cimeli di equitazione alle pareti. Qui si possono assaggiare alcuni dei classici della tradizione eseguiti a regola d’arte, come il Vitello tonnato e la Guancia brasata, ma anche ricette identitarie dalla grande pulizia gustativa, da gustare in abbinamento a una fra le tante etichette vinicole in arrivo dall’ampia cantina. Si può apprezzare la proposta gastronomica negli eleganti interni, nel gradevole dehors e, da metà luglio 2024, anche a Pecetto, in un nuovo locale. Si tratta di La Bottega ‘d Mentin, un wine bar-caffetteria.
 
Telefono: +39 011 1964 2969
Via Baricco, 3, 10024 Revigliasco TO, Italia

  • CENA
×