I luoghi dove ammirare il foliage d'autunno: quando gli alberi diventano ambrati
Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.
Allo Skyline, il rooftop più alto della città, la notte di Capodanno assume la forma di una festa che guarda ai ruggenti Anni Venti senza replica nostalgica, ma come suggestione estetica.
Le luci della laguna restano sullo sfondo, mentre la terrazza diventa un punto di osservazione privilegiato sul ritmo della serata. Tra jazz dal vivo e set del DJ, la musica accompagna il flusso degli ospiti che alternano brindisi, pause all’aria aperta e conversazioni sospese sul panorama.
L’atmosfera richiama le immagini dei locali dell’epoca, ma con il passo della contemporaneità: abiti curati, bicchieri che tintinnano e cocktail miscelati a regola d'arte...
A mezzanotte, lo sguardo collettivo converge sui fuochi d’artificio che illuminano la laguna e ridisegnano per qualche minuto il profilo della città.
È uno dei pochi momenti in cui la festa si ferma e diventa osservazione.
Lo Skyline propone diverse modalità di ingresso: l’accesso con drink incluso ha un costo di 150 euro, ridotto a 100 euro per chi cena nei ristoranti Aromi o Il Molino. In alternativa è possibile riservare un tavolo.

Altre informazioni e prenotazioni qui
31 dicembre
Non serve andare a Central Park per un wow effect assicurato.