C'è un solo posto di Firenze super specializzato nella combo pesce e birra. Siamo andati a vedere
Pubblicato il 18 marzo 2024
In amore, come nella vita, vince chi osa. Chi ha il coraggio di sperimentare nuove strade, senza temere le novità.
Un'affermazione questa, ancor più corretta quando parliamo del mondo della ristorazione. In una città come Firenze, piena di ristoranti ad ogni angolo di strada, non è facile andare alla scoperta di qualcosa di nuovo. Qualcosa di diverso dai soliti canoni gastronomici che caratterizzano la città, con un rischio di omologazione piuttosto alto.
È per questo che, quando troviamo un locale differente dagli altri, tendiamo a non farcelo sfuggire, come un piccolo segreto da custodire gelosamente. Ma un ristorante non è un segreto anzi, è qualcosa da condividere con gli altri, che si tratti di amici o di una persona speciale. Un luogo nel quale trascorrere qualche ora in allegria, all'insegna del buon cibo e della convivialità. Un luogo come il Ristorante 7 Scogli - Fish & Beer, in via Piero Cironi.

Siamo fuori dai classici itinerari del centro storico, in una zona, tra Statuto e Rifredi, ad alto tasso di fiorentinità. Qui, a pochi passi dalla fermata della linea 1 della tramvia, Leopoldo, troviamo il Ristorante 7 Scogli, un locale che ha deciso di rompere le regole e i tabù, creando una magnifica sinergia tra il mondo della cucina di mare e quello della birra di qualità.
A fare gli onori di casa è Gennaro Moscariello che, assieme a sua moglie, dal 2016 ha intrapreso questa avventura, forte di una lunga esperienza nel mondo della ristorazione. Ex studente di veterinaria originario di Salerno, quindi con un rapporto viscerale con il mare, Gennaro si è formato prima come barman, andando così alla scoperta del fantastico mondo della birra artigianale.
Dopo aver lavorato per tre anni in un ristorante di pesce sull'isola di Capraia, Gennaro ha deciso di portare quanto appreso nel tempo tra le strade di Firenze, scommettendo su un abbinamento che non è facile trovare altrove, quello tra il pesce e la birra artigianale.


Quando si entra al 7 Scogli si viene subito catapultati in un'atmosfera che richiama il mare in ogni minimo dettaglio: dalle tonalità delle pareti agli oggetti di arredamento, che ci riportano a ricordi di aria salmastra e tramonti in riva al mare. Ma se parliamo di location, è l'esterno che al 7 Scogli recita un ruolo da protagonista.
Un meraviglioso cortile interno, ampio e silenzioso, che sembra arrivare direttamente da un'isola greca come Zante o Santorini. Un luogo perfetto per ogni tipo di esigenza, che si tratti di una cena intima, di una bella tavolata tra amici, o di un evento privato come una festa di laurea o un battesimo. Ed è qui, come nel resto del locale, che si realizza l'incontro tra la cucina di mare abbinata alle birre.
Un incontro questo, reso possibile dal lavoro dello chef Stefano Crabargiu e dalla passione di Gennaro per il mondo della birra. Una passione che racchiude anche una missione: diffondere la cultura della birra in un contesto legato a doppio filo alla tradizione del vino. Certo, per i più tradizionalisti non mancano le etichette di vini bianchi, ma il consiglio è quello di lasciarsi guidare dalle idee di Gennaro, scoprendo così nuovi abbinamenti mai pensati prima. Le birre artigianali, infatti, sono molto più eterogenee e variabili rispetto al vino, e si sposano più facilmente con i piatti di pesce. Sarà lo stesso Gennaro ad illustrare le caratteristiche degli abbinamenti, superando così l'iniziale scetticismo dei clienti che rimangono sempre piacevolmente stupiti dal prodotto.

E spulciando il menù andiamo alla scoperta di questi abbinamenti. Veniamo siamo colpiti dalla zuppetta di cozze napoletana accompagnata da una Vienna Lager. Una birra ambrata, con un forte sentore di malto che, come ci spiega Gennaro, è in grado di sostenere al meglio il sugo al pomodoro della zuppa, in un gioco di sapori perfettamente bilanciati.
Tra i primi piatti invece segnaliamo gli spaghetti 7 Scogli, con cozze, vongole, gamberi e calamari, abbinati ad una birra Blanche agrumata.
E la birra ci accompagna per tutto il pasto fino al dessert, con un tortino al cioccolato abbinato ad una bella Stout rigorosamente artigianale.
Questi sono solo 3 piccoli esempi di ciò che è possibile sperimentare al 7 Scogli, grazie ad una lista che comprende più di 60 etichette di birra, anche gluten free.

Ma la missione di diffondere la cultura della birra non finisce qui: una volta al mese, infatti, il 7 Scogli organizza la Serata Luppolo di Mare, un evento di degustazione con menù fisso, composto da antipasto, primo, secondo e dolce, e quattro differenti tipologie di birre artigianali raccontate da un mastro birraio, ospite speciale della serata. L'evento ideale per andare alla scoperta di questo mondo, lasciandosi guidare dalla competenza e dalla passione di chi ci lavora ogni giorno.
Tutte le novità e le informazioni relative agli eventi, sono disponibili alla pagina facebook del locale https://www.facebook.com/7scoglifirenze

Sempre aperti anche durante le festività, come Pasqua e Natale, al 7 Scogli le esigenze dei clienti vengono al primo posto, anche grazie ad un prezioso servizio di prenotazioni sempre attivo 24 ore su 24.
Per queste e per molte altre ragioni tutte da scoprire, il Ristorante 7 Scogli rappresenta la scelta perfetta per chi è alla ricerca di qualcosa di nuovo, dove sperimentare sapori e profumi mai provati prima, lasciandosi guidare dal capitano di questa ciurma, in una navigazione all'insegna della competenza, del buon gusto e della simpatia.
Ristorante 7 Scogli - Fish & beer - Via Piero Cironi, 4r - Tel: 055496225
scritto da:
Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night