La tendenza sono i vini naturali: dove scoprirli e gustarli tra i locali romani

Pubblicato il 21 febbraio 2019

La tendenza sono i vini naturali: dove scoprirli e gustarli tra i locali romani

Negli ultimi anni sono molti i produttori che hanno intrapreso la strada dei vini naturali: ecco cosa sono e gli indirizzi dove gustarli a Roma

Avrai certamente sentito parlare di vini naturali e, forse, li avrai anche assaggiati senza sapere in effetti cosa li renda così particolari. Prima di spiegarti in breve cosa s'intenda con la definizione "naturale", è bene fare una doverosa precisazione: per questo tipo di vini non esiste ancora nessun tipo di normativa o regolamentazione, cosa che invece già è presente per quelli biologici e biodinamici. Detto questo, si chiamano naturali tutti quei vini - realizzati mediante l'utilizzo di vitigni autoctoni - che non presentano alcun tipo di aggiunta di sostanze chimiche sia in vigna che in cantina (fatta eccezione per l'eventuale presenza di una piccolissima percentuale di solfiti e solforosa). Il risultato è un prodotto sempre unico, un concentrato di sfumature olfattive e gustative che esprimono in toto le caratteristiche di un determinato terroir. Ora che sei conscio di cosa significhi - a grande linee - vino naturale - ti suggerisco 5 locali a Roma dove potrai provarne di uve, produttori e zone geografiche diverse

Amatriciana e un calice di vino (naturale)

Ma quale vino della casa: nello storico ristorante Taverna Cestia, aperto nel lontano 1967, i migliori piatti della cucina romana - come l'imbattibile Amatriciana - si accompagnano a più di 100 etichette delle più rinomate cantine nazionali ed estere, tra cui risalta una grande attenzione riservata ai vini naturali. Tutto merito di Valerio Salvi che ha curato personalmente l'intera carta dei vini (oltre a essere l'attuale proprietario infatti, Valerio è anche sommelier diplomato AIS).

Bere naturale al Pigneto

Sabato sera più bevuta tra amici uguale Pigneto. In questa caratteristica e movimentata zona di Roma c’è un locale - più di tutti - dedito ai vini di tutt'Italia e non solo: sto parlando del piccolo ma fornitissimo Vigneto. Qui si chiacchiera e ci si rilassa in un ambiente tranquillo e confortevole, circondati da bottiglie, molte delle quali appartenenti all’affascinante mondo dei vini naturali (insieme a etichette biologiche e a tante chicche per veri appassionati).

Enoteca al naturale

Naturavino è un’enoteca tutta al naturale: non esistono, nell’offerta, vini che abbiano subito qualche processo o aggiunta di sostanze chimiche. Perfino le etichette biologiche e biodinamiche sono bandite da questo grazioso angolo vocato al buon bere. L’ora dell’aperitivo diventa una gioia per il palato, stuzzicato non solo da calici di bianchi, rossi e bollicine ma anche da gustosi bocconi d’eccellente qualità, provenienti da piccole realtà lontane da qualsiasi tipo di industrializzazione.

Per un brindisi a Centocelle

Menabò Vino e Cucina ha aperto a Centocelle da un anno esatto ed è già uno dei punti di riferimento più gettonati per quel che riguarda il vino e tutte le sue innumerevoli sfaccettature. Le etichette naturali sono una costante sempre molto apprezzata sia durante l’aperitivo che a cena, quando Menabò sfoggia i suoi piatti semplici ma d’effetto, tradizionali ma sempre molto soddisfacenti.

Ottant’anni al servizio del vino

Dopo un bel restyling che ne ha ammodernato gli spazi, la storica enoteca Bulzoni ai Parioli continua da oltre ottant’anni nella sua mission di proporre una vastissima selezione di etichette distinte per tipologie: ci sono i grandi classici, certo, ma la carta si riempie anche di vini naturali ogni giorno differenti.

Foto di copertina: pagina Facebook Vigneto
Foto credits: Facebook

Vuoi conoscere le novità sui locali di Roma? Iscriviti alla newsletter

  • BERE BENE
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Irene De Rossi

Sono una giornalista nata e cresciuta a Roma, città che, da brava romana, amo incondizionatamente senza se e senza ma. Una laurea, un master e due vere grandi passioni: l'arte contemporanea e il cibo in (quasi) ogni sua forma e consistenza. Adoro andare a caccia di novità e diffido da chiunque non apprezzi il vino, il sushi e il cioccolato.

×