La storia dice gloria. I locali nei palazzi storici di Roma e dintorni

Pubblicato il 31 gennaio 2022

La storia dice gloria. I locali nei palazzi storici di Roma e dintorni

Passeggiare per le strade di Roma è come tuffarsi nella storia. Chiese, monumenti, palazzi storici. La storia del mondo come lo conosciamo prende forma da Roma e trova in questa città magnifica la sua ragion d'essere. Come è facilmente pronosticabile, alcuni locali nascono proprio all'interno di palazzi storici e regalano ai propri avventori un'esperienza unica. Oltre alla ristorazione infatti si può respirare l'aria imperante della storia e dei suoi protagonisti. Noi abbiamo deciso di metterci in cammino e di andare alla scoperta dei palazzi storici di Roma e dintorni che oggi offrono un servizio di ristorazione. Leggete cosa abbiamo trovato...

Cucina gourmet e mixology in una torre incantata


Esperienza, professionalità e ambizione. Questo il curriculum vitae dei titolari del Fire & Ice, una torre incantata dove mixology e cucina gourmet si fondono e si confondono in un universo culinario senza tempo. Il locale sorge all'interno di un’antica torre medievale che un tempo era parte della cinta muraria cinquecentesca della città fatta costruire da papa Paolo III Farnese. Nel 1611 Paolo V la riconvertì a granaio con annesso forno per fare il pane. Così il luogo da quel momento fu ribattezzato “Torrione di porta Granara”. Ora questa antica torre è lo scrigno di uno dei più innovativi ristoranti e cocktail bar di Frascati. Due sono le anime di Fire & Ice: da una parte c'è la cucina gourmet e innovativa che ha sempre lo sguardo rivolto verso il futuro, dall'altro c'è un proposta beverage che ripercorre con estrema fantasia classici e signature in un susseguirsi di profumi, sapori e fragranze. 
Piazza Mazzini 6, tel. 3891903272

Un elegante bistrot all'interno di Palazzo Doria Pamphilj


A due passi dal Pantheon sorge Palazzo Doria Pamphilj, uno degli edifici storici più affascinanti di Roma. Costruito sul nucleo originario della residenza del cardinale Fazio Santoro datato ai primi del Cinquecento, il Palazzo Doria Pamphilj è un concentrato di nobiltà, politica e unioni tra alcune delle più grandi famiglie nobiliari italiane: dai Della Rovere agli Aldobrandini, dai Pamphilj ai Doria poi Doria Pamphilj, ai Facchinetti, ai Colonna, ai Borghese, ai Savoia. Il cuore espositivo è nei Quattro Bracci della Galleria, affacciati sul cortile interno bramantesco. all'interno di questo spettacolo si trova il Caffè Doria, un Bistrot in perfetta armonia tra contemporaneità e classicismo. La cucina viaggia in perfetto equilibrio e sintesi tra tradizione e innovazione e risponde alle ispirazioni dello Chef Massimiliano Mazzotta.
Via della Gatta 1A, tel. 066793805

Profumi salentini a Campo Marzio


Palazzo Lante sorge nel cuore del Rione Sant’Eustachio, una vasta area urbana caratterizzata da residenze nobiliari e da emergenze storiche e architettoniche di assoluto valore, come l’impareggiabile complesso borrominiano di Sant’Ivo alla Sapienza e la maestosa basilica di Sant’Andrea della Valle; i Teatri Argentina e Valle; il Palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica. Al piano terra del Palazzo ci sono i saloni di Casa Bleve, spazi ampi e assai curati che mantengono un fascino etereo. Le storiche cantine, tra le più belle del sottosuolo cittadino, sono impreziosite da un muro romano di età augustea, anch’esso perfettamente restaurato. Il menù del ristorante è il trionfo della stagionalità. Una cucina d'autore semplice con materie prime selezionate. Tre piatti su tutti: orecchiette con friggitelli e battuto di pesce bianco, baccalà in umido con crema di fave, salvia e rosmarino e guanciola di manzo brasata al Nebbiolo servita con purè di patate e sedano fritto.
Via del Teatro Valle 48/49, tel. 066865970

Un ristorante con quasi 100 anni di storia


Dentro a Palazzo Cenci c'è un ristorante che non smette mai di stupire. Si chiama Ristorante Al Pompiere ed è un'eccellenza in cui almeno una volta nella vita bisogna metterci piede. La location è spettacolare e riporta ai fasti di un tempo con soffitti alti e affrescati e spazi ampi. Il luogo ideale per chi vuole trascorrere il tempo lontano dal caos dei tipici ristoranti affollati per turisti. Il menù è 100& Made in Rome: la cucina romana è protagonista indiscussa: fettuccine ai carciofi, tagliolini al limone, abbacchio al forno con patate, coda alla vaccinara. Tra i secondi spicca la pecorata, un fritto misto con cervello, ricotta, cotolette d'abbacchio panate e carciofi. Merita tantissimo anche la carta dei vini.
Via di Santa Maria De' Calderari, tel. 066868377

In Via de' Cerchi un ristorante da sogno

Rhinoceros Entr'acte - Le Restau de la Galerie è il il ristorante della rhinoceros gallery che si estende sulla meravigliosa Terrazza panoramica di palazzo Rhinoceros, edificio progettato da Jean Nouvel che ii ispira alla filosofia che da sempre contraddistingue le proposte artistiche del palazzo. Rhinoceros Entr'acte è il luogo ideale per gli eventi che richiama le atmosfere del romanzo "La mia Africa" di Karen Blixen. La proposta culinaria è raffinata e spazia in modo sublime fra carne e pesce. Ecco un percorso culinario per gli amanti del pesce: salmone marinato alla rapa e pepe rosa, ricotta di bufala, tajarin con blanquette di ricciola, caviale e Shiso e triglia con provola e salsa romesco. Uno spettacolo in un locus amoenus da far invidia a tutto il mondo. 
Via De' Cerchi 19, tel. 066798902

L'osteria all'interno del Castello di Torrimpietra


Una delle peculiarità del Lazio è che girandolo ti imbatti sempre in qualcosa di meraviglioso. Paesini arroccati, scenari da favola e castelli da sogno. Uno di questi è il Castello di Torrimpietra, una dimora storica che nel 1254 viene citato tra i possedimenti della nobile famiglia Normanni Alberteschi. Poi passa nelle mani degli Anguillara, dei Massimo, dei Peretti e infine al Principe Michele Peretti, nipote di Sisto V, che fa costruire una nuova, grande e sfarzosa residenza signorile. All'interno di questo castello si trova l'Osteria dell'Elefante, dedicata agli elefanti preistorici che da circa 400.000 anni riposano nella collina dove è scavata la cantina. La proposta è semplice: i vini sono quelli prodotti dall'azienda Castello di Torrimpietra e le materie prime provengono agricoltori e allevatori di Roma e del Lazio (preferibilmente biologici) Il menù e i piatti del giorno seguono le stagioni e variano a seconda della verdura e frutta disponibile.
Via di Torrimpietra 247, tel. 0661697070

A Castelgandolfo il ristorante che ha riscritto la storia


Trovare chi è stato nel Lazio e non è andato almeno una volta al Ristorante Pagnanelli è un miracolo. Siamo di fronte a un ristorante storico che si abarbica sulle pendici del Lago di Castelgandolfo in una dimora storica dal fascino eterno. La location da favola, la vista meravigliosa e il menù da ristorante stellato lo hanno reso uno dei più celebri ristoranti del panorama capitolino. La lista delle persone che sono passate di qui è interminabile e all'interno è presente una meravigliosa cantina con tutte le bottiglie autografate. Da Quentin Tarantino ad Al Pacino, da Catherine Zeta Jones a Keanu Reeves passando per la maggior parte dei calciatori di Lazio e Roma. Una perla della ristorazione laziale che è finita sul New York Times e che continua a stupire per rispetto per la tradizione e autenticità. 
Via Antonio Gramsci 4, tel. 069360004

Una villa a due passi da Roma


La Villa del Cardinale è una tenuta di caccia del 1600 appartenuto ai Principi Colonna, oggi Location esclusiva per Matrimoni, feste private e meeting aziendali. Circondata da un Parco secolare di 4 ettari, la Villa svetta sul Lago di Castel Gandolfo e per la sua storia e bellezza è stata nominata Dimora di Interesse Nazionale dalla Sovrintendenza dei Beni Artistici e Architettonici del Lazio. La Villa del Cardinale dispone di 34 Camere dotate di ogni comfort, messe a disposizione degli ospiti per soggiorni individuali o di gruppo. La Villa mette inoltre a disposizione le Scuderie del Cardinale, un ambiente informal-chic destinato a feste, ricevimenti privati e cene aziendali. Le Scuderie aprono per un minimo di 15 persone con un menù fisso che ripercorre la storia della cucina tradizionale romana.
Via dei Laghi 7, km 11, tel. 0694792127

Una cantina da favola in un borgo incantato


Il nome è una garanzia di successo: Civita di Bagnoregio. Siamo nella città che muore, uno dei borghi più affascinanti del Lazio e non solo. Qui si respira l'aria del tempo che fu e sembra di essere catapultati fuori dal tempo: i palazzi, le strade, le case: sembra di vivere una puntata di Black Mirror in cui il tempo si è fermato sul serio. In questo contesto onirico, spicca La Cantina di Arianna, un ristorante che trova la sua ragion d'essere in uno dei palazzi storici di Civita in cui dominano le travi in legno, i muri in pietra e il pavimento in cotto. 
Via Porta della Maestrà, Civita di Bagnoregio

Immagini interne prese dalle pagine Facebook dei locali
Immagini di copertina: Pagina FB di Caffè Doria

  • ANDARE PER BORGHI
  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×