Frozen drink e cocktail estivi da provare se sei rimasto a Milano in pieno agosto

Pubblicato il 21 agosto 2025

Frozen drink e cocktail estivi da provare se sei rimasto a Milano in pieno agosto

Rispetto ai cocktail normali sono più densi, perché il ghiaccio fa volume anche una volta che viene frullato con gli altri ingredienti. Frutta fresca in quantità, per certi aspetti sono simili a una granita. Stiamo parlando dei frozen drink, sicuramente tra i protagonisti di ogni estate, pronti a prendersi la scena al bancone non appena le temperature si alzano. Negli anni novanta abbondavano anche cannucce colorate con tanto di ombrellini di carta. Adesso, va bene che il discorso #amarcord è sempre molto apprezzato, ma i classici Daiquiri o Margarita sono decisamente meno tamarri. Sempre molto dolci eh, ma questa resta sempre una questione di gusti

Adesso la situazione è molto semplice. Sei già in vacanza oppure sei ancora a Milano. Nel primo caso, buon per te. A parte il fatto che un drink si può bere anche con vista mare o montagna. Se invece ti prepari ad affrontare il Ferragosto a Milano, come un vero eroe urbano, ecco che qualche dritta tra location e cocktail può esserti utile. Perché Milano ad agosto mica chiude per ferie. Rallenta solo il ritmo, gli spazi sembrano più grandi, si riesce a posteggiare praticamente ovunque e tutto sembra più bello. Che poi Milano è sempre bella, sia chiaro. Ma durante il resto dell’anno si va così di corsa che, sempre la stessa storia, diventa davvero difficile fermarsi ad ammirare. Con questo caldo lo si può fare con un frozen drink in mano.

Un Quito con vista panoramica

Cocktail tropicali e tramonti panoramici mozzafiato con vista. Sembrerebbe uno scenario perfetto per un selfie da qualche località di vacanza, invece siamo sul rooftop del 13esimo piano del dell’Hyatt Centric Milan Centrale, al The ORGANICS SkyGarden, che rimarrà aperto ogni sera per tutto il mese di agosto, regalando a chi resta in città un’occasione speciale per godersi l’estate dall’alto. Ogni sera dalle 18 a mezzanotte si può assaggiare il menù Equatore: ceviche con leche de tigre alle arachidi, arepas colombiane con carne sfilacciata, hamburger su pane di manioca, spiedini di pollo peri peri e sorprendenti dessert tropicali.

Da bere, i signature drink sono non solo estivi ma perfettamente a tema, ispirati alle terre attraversate dalla linea dell’equatore. La Tagua, Quito, Borneo e Ilhéu das Rolas, ognuno ispirato a una diversa destinazione. Il Quito rimanda all’Ecuador, miscelato con Grey Goose Vodka, Nocino, Pisco, banana fresca, orzata di arachidi, sciroppo al caramello salato e lime. Un perfetto epilogo per un sabato sera d’estate, da assaporare, con calma. Che bellezza!
The ORGANICS SkyGarden - Hyatt Centric Milan Centrale - via G.B. Pirelli 20, Milano - tel. 348 968 7419

Un Tiki Tiki Cooler al Rita’s

Punto di riferimento per #berebene sui Navigli, il Rita’s dal 2019 ha il suo spin-off a tema caraibico, il Rita’s Tiki Room. Giardino estivo molto esotico, direttamente sul Naviglio Grande. Qui ogni particolare rimanda a luoghi lontani, alle onde dell’oceano, a quel mood molto tiki bar, insomma totalmente vacanziero. Si può tranquillamente anche mangiare, con la cucina che resta aperta dalle 18 alle 24. Un’occasione per provare la proposta food firmata Eugenio Roncoroni, kitchen consultant del Tiki bar dall’anno dell’apertura. Da bere, per chi vuole un cocktail estivo, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Giusto per restare in tema con il nome, per non perdere l’ispirazione, vado senza indugio su un Tiki Tiki Cooler, miscelato con Brugal 1888 Domenican Rum lime cordial, orange juice, Fever Tree Ginger Ale Angostura Bitters. Per andare diretti su un frozen, si ordina un Daiquiri classico. E non si sbaglia mai.
Rita’s Tiki Room - Ripa di Porta Ticinese 69, Milano - tel. 0283555017

Un Donkey Julep sui Navigli

Non ci allontaniamo mica di molto, così evitiamo di sudare troppo con il caldo. Ci fermiamo al Mag, altro porto sicuro sui Navigli per chi vuole bere un drink miscelato come si deve. Tutto qui è cominciato nel 2011, grazie a Flavio Angiolillo e Marco Russo. Il discorso del bere bene funziona con ogni stagione, non solo d’estate. Se non si sa cosa bere, basta farsi consigliare al bancone. Ma, diciamolo pure senza risultare scontati, è praticamente impossibile sbagliare. Guardando alla nuova drinklist dell’estate 2025, proverei un Donkey Julep: Jameson Irish whiskey, infuso al levistico, Camporella (liquore floreale prodotto da Tripstillery), Burlesque bitter, assenzio verde, acqua all’ortica e sciroppi di germogli di pisello. Un ispirazione botanica che esplode nel gusto ghiacciato dell’estate.
Mag Cafè - Ripa di Porta Ticinese 43, Milano - tel. 0239562875

Un Dara in piscina

Estate per me significa anche un drink in piscina. Quelle del Ceresio 7 sono sempre un’ottima soluzione, salendo fino all’ultimo piano dello storico palazzo dell’Enel, in via Ceresio. Location elegantina, certo, ma sempre iconica. Non passare mai di moda, tutto sommato, significa non solo non curarsene troppo ma anche ridefinire sempre i trend. La sperimentazione non si esaurisce, bensì si rinnova pur restando fedele alla tradizione. La cocktail list propone, tra i signature, il Dara, preparato con Grey Goose, pesca & timo, St Germain, Aperol, Tio pepe fino sherry. Oppure un Nemoris, con gin aromatizzato che rispetta l’ambiente.
Ceresio 7 - via Ceresio 7, Milano - tel. 0231039221

Un Traveler in Isola

La drink list 2025 del Bob, ci spostiamo in via Borsieri, in piena Isola, è un viaggio ispirato al proibizionismo. La firma è quella del barmanager Cesar Araujo, che ha creato otto cocktail che sanno reinterpretare presente e passato. Tra i più freschi da gustarsi d’estate, ci sono il Traveler, con Pisco 1615 Quebranta, cachaça, menta, cetriolo e lime. Oppure un Pickfair, che è un blend di Santa Teresa Rum, liquore al maraschino, melograno, tè affumicato e ananas.
Bob Milano - via Pietro Borsieri 30, Milano - tel. 0291677285

La sostenibilità del Terramisù in Porta Venezia

Un twist sul Martini con bourbon, cordiale al caffè, banana e un tocco di matcha. Da Eppol, ci spostiamo nel cuore pulsante di Porta Venezia, si può sorseggiare un Terramisù. Il cocktail, a base di tè matcha, celebra gli alberi e evidenzia il riscaldamento globale, con un packaging eco‑consapevole e storytelling gusto‑ambientale. Qui il #berebene fa rima con sostenibilità ambientale. E l’assioma si può ritrovare in tutti i sei drink creati, ognuno dedicato a un tema specifico: dal consumo di energia, al destino degli oceani, passando per gli incendi e i trasporti più green.
Eppol - via Marcello Malpighi 7, Milano - tel. 3517963127

“El Ritual”, cocktail d’autore in terrazza

Chiudiamo il giro un po’ come lo avevamo iniziato, in una terrazza. Finiamo a L’Excelsior Hotel Gallia per l’aperitivo, sulla Terrazza con la proposta El Ritual Cocktail & Tapas. Nella drinklist, firmata da Andrea Griggion, si può scegliere un Brisa (vodka, St Germain, porto bianco e albicocca chiarificata), oppure chi preferisce il gin opterà per un Levante, con gin, appunto, porto rosso, umeshu, Pinot Nero e pesca. Molto fresco. Poi la vista da qui è sempre bella.
Terrazza Gallia - Excelsior Hotel Gallia - piazza Duca D’Aosta 9, Milano - tel. 0267853514

A Milano l’estate 2025 non è solo caldo e afa. Ma si vive in un sorso dopo l’altro, tra rooftop, cortili botanici e cocktail lab innovativi. Scopri la drink list, ordina quel signature che promette freschezza e lascia che l’aperitivo diventi il momento clou della raccolta ricordi estivi. Alla fine a Milano si sta sempre bene. Anche in agosto.

Foto di copertina dalla pagina IG di The Organics SkyGarden Milano

  • BERE BENE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×