Ti consiglio 5 ceviche imperdibili a Roma

Pubblicato il 4 novembre 2016

Ti consiglio 5 ceviche imperdibili a Roma

Piatto tipico della cucina dei paesi sudamericani a base di pesce crudo che ultimamente sta spopolando nei menù dei ristoranti della Capitale. Ecco le migliori

Ci sono alcuni piatti che, chissà per quale causa scatenante, si trasformano in una vera e propria moda enogastronomica, diventando così un’icona dell’alta cucina. Fino a poco tempo fa, per esempio, non esisteva ristorante modaiolo che non avesse in menù almeno una tartare di manzo, possibilmente tagliata “al coltello” e di carne fassona. Oggi, seppure la tartare continua ad imperversare nella carta degli antipasti – ed in alcuni casi, come abbiamo visto il mese scorso, con grandi risultati – oggi al centro dei desideri dei foodies romani c’è la ceviche. Piatto di origine misteriosa, c’è chi la accosta alla cucina araba, chi invece a quella delle popolazioni pre-colombiane. Quel che è certo è che la ceviche oggi rappresenta il piatto più famoso del panorama gastronomico sudamericano. Principalmente a base di pesce crudo condito con limone e spezie forti (peperoncino e cordiandolo), la ceviche tuttavia la si può preparare anche con altri ingredienti, tutti di gran pregio: frutti di mare, crostacei, ma anche carni rosse. A Roma si possono assaggiare delle ottime ceviche tradizionali, ma anche alcune rivisitazioni gourmet e fusion frutto della fantasia dei giovani chef. Andiamo a scoprirle.

Tradizione e lusso


Riccardo Di Giacinto è uno chef che con i crudi ci sa decisamente fare. Nella sua nuova creatura, Madre, una pizzeria, cevicheria gourmet aperta da pochi mesi, si possono degustare delle strepitose ceviche tradizionali tutte fatte a base di lime, coriandolo, olio, pomodori datterino, limone, cipolla rossa e peperoncino fresco. La versione tradizionale con il pescado blanco a mio avviso è la migliore, ma anche quella al polpo merita. Intrigante anche la versione vegana con mango, manzana verde, sandia e aguacade.
Madre, Largo Angelicum 1, Roma – Tel: 066789046

La versione Fusion


La ceviche è un piatto che ben si presta a trasformazioni e varianti fusion a seconda della fantasia degli chef che vi si cimentano. Una ceviche fusion che adoro particolarmente è quella proposta dalla “temakeria” Temakinho. Niente di più fusion di un ristorante sushi-brasiliano che propone una coppa di ceviche di crostacei (gamberi rossi di Mazara e granchio) conditi con cachaça e peperoncino habanero red. Piccante, ma decisamente intrigante.
Temakinho Borgo, Borgo Angelico 30, Roma – Tel: 0692919949

Tradizionale peruviano


Il Pollo a la brasa è senza dubbio il piatto per eccellenza della cucina peruviana, insieme, ovviamente alla Ceviche di Pesce (quest’ultima divenuta ultimamente patrimonio nazionale peruviano). Il posto giusto per assaggiarli a Roma è Inka Chicken, vicino alla Stazione Termini. Per chi avesse difficoltà a ordinare consigliamo di provare i menù degustazione, che permettono di assaggiare piatti e abbinamenti corretti senza fare troppa confusione e spreco (porzioni enormi), a prezzi decisamente accessibili.
Inka Chicken, Via Palestro, 32/A Roma – Tel: 064460712

Il capolavoro di Marco Mattana


La scuola è quella di Giulio Terrinoni, suo maestro, e si vede – anzi si sente – in tutto ciò che il bravo Marco Mattana, chef di Epiro prepara ogni sera. La sua ceviche di manzo con spuma di ostriche e coriandolo è fino ad oggi, a nostro giudizio, il suo piatto icona, un vero e proprio capolavoro di gusto, colori e profumi, dove la spezia esotica si mescola in un mix di assoluta armonia con la cucina mediterranea. Da provare almeno una volta nella vita.
Trattoria Epiro, Piazza Epiro, 25 Roma – Tel: 0669317603

La delicatezza della Regina del mare


Non ci sono dubbi, la Regina del Mare resta la spigola e la sua strepitosa carne bianca delicata dal vago retrogusto di noce. Non esiste pesce migliore in natura per preparare una ceviche ed i ragazzi de La Gensola lo hanno capito e ne hanno fatto il loro piatto icona. Una ceviche di spigola assolutamente meravigliosa, dove l’arancio si sposa con il lime e con il piccante del coriandolo. Non resta che abbinarci il vino giusto e la perfezione si delinea davanti a noi.
Osteria La Gensola, Piazza della Gensola, 15 Roma – Tel: 065816312
 
Foto di copertina di Thomas S. da Flickr CC

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×