Le trattorie preferite dei carnivori di Firenze: ecco perchè qui la carne è davvero un’altra storia

Pubblicato il 19 marzo 2019

Le trattorie preferite dei carnivori di Firenze: ecco perchè qui  la carne è davvero un’altra storia

Firenze non è una città per vegani. La carne gioca da sempre un ruolo da protagonista nella cucina toscana: non solo chianina visto che le ricette del quinto quarto finiscono per privilegiare le frattaglie. Che si parli di bistecca alla fiorentina, di peposo, di lesso, di trippa e di lampredotto al ristorante è impossibile non ordinare almeno una volta un piatto di carne. Ecco qui le trattorie preferite dai carnivori: locali dove la ciccia servita in tavola è davvero tutta un'altra storia.

A lume di candela

Bistecca alla fiorentina e candele per una romantica cena a base di ciccia al sangue. Il Paiolo è la trattoria giusta per le coppie innamorate e decisamente carnivore. Un’esperienza da provare per chi sa apprezzare una buona bistecca in un ambiente dall'atmosfera raccolta e rilassata, illuminato solo dalle candele accese.

Non solo la Fiorentina

Bistecche di ogni tipo, c’è solo l’imbarazzo della scelta in base alla carne e alla frollatura. La Trattoria dall’Oste continua a crescere e ad aprire nuovi locali per far fronte alle richieste della sua clientela, decisamente carnivora. In menu c’è l’eccellenza della carne mondiale: Wagyu Kobe, Galiziana, Pezzata Rossa, Black Angus, Limousine, Chianina, Manzetta Prussiana, Maremmana, Podolica, Marchigiana. Che desiderare di più?!?!

Direttamente sulla brace

Dietro il nome La Gratella, si nasconde un chiaro riferimento alla Bistecca alla Fiorentina. In questa trattoria la bistecca, solo di carne selezionata e di qualità, viene servita direttamente sul braciere, al tavolo. Una presentazione degna della regina del menu anche se non mancano valide alternative come il cacciucco di lampredotto.

Il regno del quinto quarto

L'osteria tripperia Il Magazzino è la terra promessa di chi ama trippa, lampredotto e frattaglie in genere. Il regno per gli amanti del quinto quarto. Qui non rimane certo deluso e può anzi trovare, accanto alle ricette tradizionali, variazioni sul tema come il sushi di lampredotto per chi apprezza la cucina orientale. E' fritto in tempura, con alga nori, riso, poi tagliato a pezzi e infine condito con la soia. 

La cucina alla vecchia maniera

Coco Lezzone è una storica trattoria che forte di oltre due secoli d'attività ha sempre rispettato la tradizione fino in fondo. Ogni giorno della settimana la cucina di questo storico esercizio fiorentino propone una specialità diversa: il mercoledì ossobuco, il giovedì trippa e lampredotto, la bistecca alla fiorentina è sempre protagonista in menu. Altamente consigliato per chi ama la ciccia.

La tradizione delle buche

Una delle esperienze più consigliate per chi ama la cucina fiorentina e in particolare le specialità di carne è quella delle buche: trattorie nel sottosuolo (o quasi) dove vivere un'esperienza davvero unica. E' il caso di Buca Mario, un baluardo della tradizione dal lontano 1886,  dove tra i cavalli di battaglia spicca la bistecca alla fiorentina ma è in ottima compagnia con tutti i grandi classici della cucina toscana.

Solo a pranzo

Le storiche trattorie, a conduzione familiare, sono aperte solo a pranzo a Firenze. Così per mangiare il peposo del Gozzi, a due passi dalla basilica di San Lorenzo, bisogna rivedere i piani e optare per il pranzo. Il locale, ultracentenario (ha compiuto un secolo nel 2015), merita decisamente la visita anche per la pasta al ragù, l'arista di maiale, l'insalata di lesso, il roast beef e logicamente la bistecca alla fiorentina.

Mucco Pisano da provare

Da I' Tuscani 3 bisteccheria&salumeria (fratello minore de I' Tuscani 2) viene proposto il Mucco Pisano, la carne di una razza allevata tra le colline pisane e le Alpi Apuane. Una vera specialità da provare. In alternativa tartare, braciola rifatta, grigliata di grigio oltre alle classiche bistecche di chianina (anche in versione hamburger) e per chi apprezza la porchetta toscana.

(foto di copertina dalla pagina Facebook de Il Paiolo)
Se questo articolo ti è stato utile iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere sempre aggiornato sui locali della tua città

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Raffaella Galamini

Sono nata a Viterbo ma Firenze con i suoi tramonti mi ha conquistato: da 15 anni abito in riva all’Arno. Qui scrivo, mangio, corro e scopro posti nuovi, non rigorosamente in quest’ordine. Il mio passatempo preferito è consigliare agli amici un ristorante da provare a cena o cosa fare nel week-end.

×