Perché l'Osteria del Tàc è un ristorante fuori dal comune?

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Un'Osteria d'altri tempi, rivisitata in chiave moderna
- perché l'Osteria del Tàc è proprio come le osterie tradizionali di un tempo ma rinnovata nei suoi arredi
- perché la commistione fra tradizione e modernità permea sia la proposta culinaria che l'ambiente: in stile industrial, fra sedie di legno e marmo, elementi che caratterizzano l'italianità
- perché gli ambienti sono familiari ma allo stesso tempo eleganti e romantici nella mise en place della sera
- perché l'ambiente è romantico, intimo, elegante ma allo stesso tempo semplice, sincero
- perché, situato a due passi da Gioia e Repubblica, a due passi dal Business District e dai grattacieli di Gae Aulenti, appare come una perla di rara bellezza che ricorda il passato incastonata in uno scrigno di modernità
- perché il suo nome prende spunto dalle avventure dei milanesi del tacco, un film di Felice Pesoli che ripercorre l’avventura dei tanti pugliesi che, nel secondo dopoguerra, sono arrivati a Milano per cambiare il loro destino. Tàc in dialetto milanese significa proprio "tacco"

La cucina pugliese fra tradizione e sguardo al futuro 
- perché il locale è il conoramento di un sogno di un gruppo di soci, grandi amanti della cucina pugliese 
- perché i soci portano la loro esperienza di "emigranti", che dal sud si trasferiscono al nord e portano con sè le tradizioni, i sapori, i gusti ed i profumi della propria terra d'origine
- perché l'Osteria vuole essere un omaggio ad una delle cucine più buone d'Italia che ha nella semplicità e nell'eccellenza delle materie prime il suo punto di forza
- perché a gestire l'Osteria del Tàc è una famiglia "allargata" formata da una mamma ed un figlio chef di origini brindisine e da tutti quegli amici che, per anni, sono stati abituati ad andare a mangiare da quella famiglia
- perché la cucina è genuina, come quella che una mamma prepara per i propri figli
- perché lo chef Pier, colonna portante del locale, ha una lunga esperienza di cucina acquisita nei migliori ristoranti di tutta Italia 
- perché lo chef, anche se nato e vissuto a Milano, ricorda con commozione i pranzi dalla nonna e quei "1000 km di passione" che, ogni estate, ha percorso con la famiglia verso quella sua terra pulsante di vita e di tradizioni 
- perché i piatti, pur essendo esteticamente rivisti, non cambiano la loro essenza e le loro quantità
- perché la cucina pugliese, pur essendo una cucina "povera", perchè fatta di materie prime semplci come legumi e verdure, è una delle più ricche per le sue priorità e per l'apporto nutritivo 

Il menù delle radici 
- perché, pur riprendendo la tradizione, il menù si rifà ad un gusto più moderno
- perché i piatti della tradizione vengono rivisitati nell'impiattamento e alleggeriti ma non perdono la loro sostanza ed il loro gusto inconfondibile
- perché alla base della cucina pugliese vi sono materie prime fresche e d'eccellenza come Olio Extra Vergine d'Oliva, tanta verdura fresca e latticini freschi preparati quotidianamente 
- perché per garantire il meglio per tutto l'anno, il menù è stagionale e segue il naturale scorrere del tempo
- perché le ricette sono quelle della tradizione, rivisitate ma mai sconvolte per mantenere intatto il sapore del ricordo
- perché i piatti ricordano l'infanzia, le domeniche in famiglia, fra i sapori semplici e genuini 
- perché tutto è preparato in modo espresso al momento: dalla pasta al pane
- perché quando la pasta non è artigianale è fresca e proveniente da piccole anziende d'eccellenza italiana in Puglia
- perché tutti i latticini sono freschi e  realizzati da un casaro lombardo che, però, utilizza latte vaccino pugliese
- perché il menù varia mensilmente, così da seguire la stagionalità ed avere sempre il massimo della qualità 
- perchè fra i piatti principali si trovano la Purea di Fave con Cicoria (vegana); le Orecchiette con Broccoli e Tartare di Gambero rosso e la Costoletta alla Milanese del Tac impanata al Tarallo
- perché anche i dolci sono fatti in casa: dal Fondente al Cioccolato con Sorbetto di Pera alla Creme Brulè alla Vaniglia profumata all’Arancia

Fra pizza tradizionale e gourmet
- perché all'Osteria del Tàc anche la pizza è speciale: realizzata con tre farine diverse (00, integrale e al nero di seppia) e a lunga lievitazione
- perché risulta meno pesante (la metà di una normale pizza) ed è, per questo, perfetta anche per il pranzo 
- perché è cotta nel tradizionale forno a legna
- perché, oltre ai gusti tradizionali, si possono scegliere le pizze gourmet realizzate con ingredienti di primissima scelta 
- perché fra le Gourmet vi è la Suprema con Fiori di Zucca, Gamberi rossi, Pommodoro confit e Purea di Fave o la Speciale con Porcini, Scamorza, Rucola, Carpaccio di Manzo e Grana

Estrema attenzione ai dettagli
- perché all'Osteria del Tàc si pone grande attenzione all'accoglienza ed al servizio: gli ospiti si sentono a casa
- perché il servizio è caldo ma mai invadente
- per l'attenzione ai dettagli: la qualità delle materie prime è sempre al primo posto 
- per l'offerta del pranzo: non cambia la qualità nè la quantità ma si propongono business lunch con piatti unici o primi e secondi ma anche con la pizza
- perché, oltre a godere di una cena o di un pranzo in un posto speciale, il ristorante organizza serate live con band che propongono il meglio della canzone italiana, per allietare ed intrattenere gli ospiti 

Il Social eating
- perché all'Osteria del Tàc un intero piano sotterraneo è dedicato alle feste o anche a cena in compagnia di amici in un luogo più appartato, intimo, per un compleanno, laurea ma anche meeting aziendali
- perchè al piano di sotto, nella "Cantinetta" sono presenti due tavoloni in due salette adiacenti: uno da 11 posti e un altro, il Social Table, da 26 persone
- perché il Social Table è pensato sia per grandi gruppi che per occasioni speciali in cui persone che non si conoscono possono mangiare insieme
- perchè il Social Eating è pensato anche al piano superiore: il bancone è apparecchiato come nelle migliori trattorie giapponesi
- perchè sul bancone si mangia uno accanto all'altro e, anche se da soli, si ha l'occasione di fare nuove conoscenze
- perché non c'è cosa migliore del cibo per far avvicinare le persone

La cantinetta
- perché il piano sotterraneo è anche la cantina del locale: presenti in carta una centinaia di etichette di vino provenienti da tutto il territorio italiano
- perché la Cantinetta è visitabile da tutti, uno scrigno di rara bellezza dove si possono organizzare anche feste private 
- perché nella cantinetta sono spesso organizzate serate di degustazione di vini, salumi e formaggi 
- perché la Cantinetta è adibita a spazio per gli aperitivi per degustare, in compagnia di un buon bicchier di vino, qualche specialità della cucina 

  • RECENSIONE

ALTRO SU 2NIGHT

×