Alcune piole amatissime di Torino

Pubblicato il 27 aprile 2025

Alcune piole amatissime di Torino

Vitello tonnato, caponèt, acciughe al verde e agnolotti. Sono solo alcuni dei piatti che si possono mangiare nelle osterie piemontesi per eccellenza, le piole. Locali dai prezzi accessibili in cui le ricette del territorio sono accompagnate da vino autentico, della casa e non solo. Le vere piole sono quelle insegne che tramandano la tradizione da decenni e generazioni. Ai posti senza tempo, negli ultimi anni si sono affiancate realtà che spiccano per una personale interpretazione degli ingredienti e delle ricette. Da provare, per ascoltare un’intonatissima voce fuori dal coro.

Da non perdere, in Cenisia


Antiche Sere è senza di dubbio la piola in cui è più difficile trovare posto a Torino. In una via piuttosto nascosta del quartiere Cenisia, nelle tre salette dove si respira l’atmosfera di un tempo e nel bel pergolato estivo, si viene dal 1991 per mangiare la cucina tradizionale piemontese eseguita a regola d’arte. Vitello tonnato, acciughe al verde, tomini elettrici, insalata russa, agnolotti al sugo d’arrosto, ma anche crespelle alle erbette, stinco di maiale, fritto di cervella, arrosto e per finire bonet e la impareggiabile panna cotta. Da menzionare il cordialissimo servizio, da prenotare mesi in anticipo.
 
Antiche Sere
Via Cenischia, 9, 10139 Torino TO
Telefono: 011 385 4347
Aperto da lunedì a sabato dalle 19:30 alle 22:30

Non solo piemontese, in centro


Bar Pietro è una piola atipica. Nel senso che la proposta culinaria non è piemontese, ma a prevalenza veneta e sarda. Ciononostante, qui più che in altre piole si respira il vero spirito conviviale. Appena oltre il vociare del mercato di Corso Palestro, si viene per una sosta che va dall’aperitivo diurno e serale, fino al pranzo e alla cena. Apprezzato da giovani e meno giovani, in questo bar potrete mettere sotto i denti un panino con frittata, carpione o milanese, una mezza gallina (uovo sodo con acciuga) o un piatto semplice, come linguine gamberi e branzino. Sembra di stare in Veneto - venite per il Select Spritz - ma anche in Sardegna, in particolare per la scelta dei vini.
 
Bar Pietro
F, Via San Domenico, 34, 10122 Torino TO
Telefono: 011 332 9109
Aperto da lunedì a sabato dalle 10 alle 22

Giovane certezza, in San Salvario


Siamo nel pieno centro di San Salvario, in una piola aperta una decina di anni fa. I tanti clienti tornano da Barbagusto per le porzioni abbondanti di ricette piemontesi, alcune anche personali, vedi la lonza tonnata. Qui non mancano i classici tomini, l’insalata russa, le acciughe al verde, gli agnolotti, qui di Bra e Barbera, i tajarin, nella versione con burro, acciughe e limone, i plin, il bonet e la panna cotta. Il menu è a lavagna e cambia di giorno in giorno. Si spazia anche oltre confine, con spunti che arrivano principalmente dalla cucina romana.
 
Barbagusto
Via Belfiore, 36, 10125 Torino TO
Telefono: 011 276 0233
Aperto da mercoledì a sabato dalle 12:30 alle 15:30 e dalle 19:30 alle 23
La domenica dalle 19:30 alle 23

Contemporaneità, in San Salvario


Stiamo parlando di un locale aperto anni e anni fa e poi ripartito a luglio 2022, sotto una nuova gestione, che ha dato un’impronta davvero contemporanea alla cucina piemontese e ha arredato con gusto un locale tra i più interessanti sulla scena torinese. Il Caffè dell’Orologio è una delle migliori espressioni moderne di piole torinesi. La chef Elisabetta Desana prepara a pranzo piatti territoriali nella scelta delle materie prime e nell’ispirazione delle ricette. Alcuni esempi? Frittata di erbette selvatiche con insalata di pomodori e cipollotti freschi o Insalata di trota con fagioli cannellini, cipolla rossa e santoreggia. Non mancano i classici piemontesi eseguiti a regola d’arte. A cena si mangiano piattini e vini, selezionati da una bella carta focalizzata sul Piemonte, convenzionale e naturale.
 
Caffè dell’Orologio
Via Oddino Morgari, 16, 10125 Torino TO
Telefono: 011 264 4254
Aperto da lunedì a sabato dalle 11 alle 21:30
Domenica dalle 12:30 alle 14:30

Come un tempo, in San Paolo

È uno dei pochi casi di piole in cui, grazie a una nuova gestione, si respira nuovamente l’aria del passato: banco bar e tavolini in legno e pareti “ricoperte” di bottiglie di vino. Da Cantinone San Paolo si viene per mangiare la cucina tradizionale piemontese con alcune contaminazioni liguri, spesso eseguita con materie prime in arrivo dal vicino mercato di Corso Racconigi. Dalla lavagnetta si ordinano plin, gnocchi, tajarin, ma anche pes coi o capunet, involtini di cavolo verza piemontesi ripieni di carne, rolata di tacchino, e così via. Di sera il menu è più ampio e include scelte quali vitello tonnato e acciughe al verde. 
 
Cantinone S. Paolo
Via Vigone, 24, 10138 Torino TO
Telefono: 339 787 5509
Aperto martedì e mercoledì dalle 19:30 alle 23
Dal giovedì al sabato dalle 12 alle 15 e dalle 19:30 alle 23
La domenica dalle 12 alle 15

Più di 50 anni, in San Salvario


Era il 1973 quando Coco’s apriva in via Galliari, in San Salvario, vicino a Piazza Madama Cristina. Oggi, che di anni ne sono passati oltre 50, la clientela non manca, anzi. Coco’s rimane una delle piole più autentiche di tutta la città: per gli ambienti imbalsamati nel tempo, con il bancone in legno e le tante foto alle pareti, ma anche per la cucina, che sa essere veracissima. Pasta e fagioli, zuppa di ceci, carne cruda, milanese, spezzatino, frittata di cipolle, acciughe al verde e chi più ne ha più ne metta. Per vivere la vera essenza della piola, bisogna ordinare il vino della casa. D’estate il locale apre anche all’esterno.
 
Trattoria Bar Coco’s
Via Bernardino Galliari, 28, 10125 Torino TO
Telefono: 011 657465
Aperto martedì e mercoledì dalle 7:30 alle 18:30
Da giovedì a sabato dalle 7:30 alle 22:30

Da quattro generazioni, in via Maria Vittoria


Nel 2014 un articolo su La Stampa decretava gli agnolotti di Trattoria Fratelli Bruzzone i migliori di Torino. Oggi la piola è una delle più chiacchierate, e non solo per gli agnolotti. Il merito è di Martina e Gabriele Bruzzone, fratelli e chef che, insieme alla mamma Alessandra Bianco, hanno portato il locale di famiglia a conquistare un posto nella Guida Michelin. La cucina ha un’impronta moderna ma si ispira alla tradizione, quella della bisnonna Maria, della nonna Anselma e della mamma Alessandra. Se gli agnolotti ultraripieni di carne di vitello, maiale, Parmigiano e verdure valgono ancora il viaggio in tutti e tre i condimenti (burro e salvia, sugo di salsiccia e Barbera), venite qui per provare i plin di magro, l’insalata russa con tonno, il vitello tonnato, la trippa, l’arrosto e la panna cotta, servita con frutta di stagione semicandita.
 
Fratelli Bruzzone
Via Maria Vittoria, 34/a, 10123 Torino TO
Telefono: 011 763 3447
Aperto martedì e mercoledì dalle 12 alle 15
Da giovedì a sabato dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 23

A km piemontese, in San Donato

È in San Donato, al confine con Aurora, che si trova la Taverna del Bergè, aperta già dalle 9 del mattino per offrire il servizio bar. I titolari Cinzia e Filippo sono proprietari anche di un’azienda agricola in Val di Susa, da dove proviene la quasi totalità di carne, frutta e verdura. Nelle sale biancorosse, su tavoli in legno e tovagliette di carta si apprezzano ricette della tradizione piemontese - lingua al verde, vitello tonnato, plin, tomini al verde - ma anche divagazioni culinarie, come crostini con speck e lumache in umido. Per chiudere al meglio il pasto, assaggiate melighe, torcetti e genziana.
 
La Taverna del Bergè
Via Don Bosco, 10 C, 10144 Torino TO
Telefono: 327 455 9492
Aperto martedì dalle 9 alle 15
Da mercoledì a venerdì dalle 9 alle 15 e dalle 19 alle 22:30
Sabato dalle 9 alle 15

Dagli anni ’80, in Cenisia

A metà strada tra Corso Racconigi e via Dante di Nanni, nel quartiere Cenisia, una piola porta il nome del suo fondatore, scomparso nel 2023 all’età di 96 anni: Celso Chiantello. L’avventura di Piola Da Celso era iniziata negli anni ’80 in via Perrero, per continuare in via Verzuolo nel 2010. Le figlie Elisabetta e Marina e i nipoti portano avanti quella è che a tutti gli effetti una delle migliori proposte culinarie autentiche della città. Nel caldo locale, con bancone in marmo e legno e tovaglie a quadretti si mangiano tajarin, agnolotti, insalata russa, carne cruda, bollito, brasato. E, per finire, bunet e panna cotta. Quando ci sono le pesche ripiene, non fatevele scappare.
 
Piola Da Celso
Via Verzuolo, 40, 10139 Torino TO
Telefono: 011 433 1202
Aperto lunedì dalle 12 alle 14:30
Da martedì a sabato dalle 12 alle 14:30 e dalle 20 alle 23:30

A bon pat, in Borgo Vittoria


Tra Madonna di Campagna e Barriera di Milano si trova Borgo Vittoria, un quartiere periferico che deve il suo nome alla battaglia risolutiva dell’assedio di Torino avvenuta nel 1706. Qui, in via Cardinal Massaia, nel 2015 la famiglia Gramaglia ha rilevato una trattoria per farne un indirizzo moderno e a bon pat (a un buon prezzo) per buongustai: Trattoria Amicizia. La cucina porta la firma di Kevin, chef classe 1996. Due sono i menu: poca fam con antipasto, primo e dolce, e pien e content, formula da che include anche il secondo piatto. Alcuni esempi di piatti? Il Tonnato, raviolo di barbabietola, carne cruda, pappa al pomodoro, gnocco fritto, Rigatoni del Pastificio Bolognese, ragù bianco di agnello, crema di carote e caffè e Diaframma di vitellone accompagnato dai nostri contorni stagionali.
 
Trattoria Amicizia
Via Cardinal Massaia, 7, 10147 Torino TO
Telefono: 011 290912
Aperto da martedì a venerdì dalle 19:30 alle 22
Sabato dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 22:30
Domenica dalle 12:30 alle 14:30

Nuova apertura, in San Salvario


Era settembre 2023 quando in via Berthollet alzava le serrande questa insegna, l’ultima in ordine cronologico di questa lista: D’amblé. L’idea di Alberto Gremo (chef con esperienze da Al Garamond e da Baleno e unico titolare rimasto) e di Greta Stella (ex socia) era quella di creare un posto accogliente in cui gustare una cucina semplice, ma molto attenta dal punto di vista della ricerca dei piccoli produttori, così come nell’ambito vino. E si può dire che i due ci sono riusciti in pieno. In un ambiente arredato con gusto da un antiquario in cui si respira la vera aria di casa – sedie, tavoli, posateria e piatti sono quasi tutti diversi e unici nel loro genere – a pranzo e a cena si serve una carta smart, fatta di antipasti e piatti principali. Provate la lingua al verde, i tomini con il bagnet rosso, la pasta ripiena, e ne rimarrete entusiasti. Per finire in bellezza, una fetta di cheesecake pere e zenzero accompagnata da un caffè sostenibile b.farm. 
 
D’amblé
Via Claudio Luigi Berthollet, 23/A, 10125 Torino TO
Telefono: 011 060 6019
Aperto il martedì dalle 19:30 alle 22:30
Da mercoledì a sabato dalle 12:30 alle 14:30 e dalle 19:30 alle 22:30
Domenica dalle 12.30 alle 14.30


In copertina: Coco's.
Foto tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 

  • TRATTORIA

scritto da:

Alessio D'Aguanno

Iscritto a Dietistica quasi per caso, si appassiona di un mondo, quello del cibo, che diventerà la sua fonte di sostentamento principale: biologica, ma anche lavorativa. Nel cuore ha un posto speciale per i piatti tipici e per i cocktail gastronomici.

×