A cena sul Lungarno: dove, come e perché

Pubblicato il 27 agosto 2019

A cena sul Lungarno: dove, come e perché

A Firenze l’estate arriva quando i lungarni si animano, in particolare quelli solitamente tranquilli e, nelle altre stagioni, frequentati solo da chi vi abita e da runner solitari, come Lungarno Ferrucci e, dalla parte opposta dell’Arno, Lungarno del Tempio. Andiamo alla scoperta dei migliori locali in cui cenare, dall'una e l'altra sponda dell'Arno, per tutti i dresscode e per tutte le tasche.

Lungarno Ferrucci: l'aperitivo informale


Un locale ormai storico delle estati fiorentine, il Rari Bistrot, ti ospita a pranzo o a cena sulla sua terrazza sull’Arno, nella sede della società di nuoto Rari Nantes. Perfetto durante l’aperitivo per godersi il tramonto da un punto di vista privilegiato con un buon cocktail in mando e il buffet con musica mixata dal DJ. Prenotando il tavolo, la serata può proseguire a cena che, spesso, nel weekend diventa tematica, incentrata su un cibo o su un vino locale d’eccellenza. Frequentalo se cerchi un locale informale con servizio rilassato.
Rari Bistrot, Lungarno Francesco Ferrucci, 32, Firenze. 055 6812141

Lungarno Ferrucci: la cucina cinese di lusso


Il nuovo ristorante cinese di lusso Bund si presenta su due livelli con 7 chef, specializzati ognuno in un piatto tipico, per far rivivere le emozioni gastronomiche della Cina più autentica. Un ampio menu che prevede i caratteristici Roll (di verdure, gamberi, spigola e riso) e Dim Sum, i classici ravioli con variazioni gourmet (il Bund è di pasta allo zafferano ripieno di midollo di manzo e crema di risotto). Ampia scelta del piatto principale di terra o di mare dall’immancabile Peking Duck (anatra laccatta alla pechinese) alle pietanze in agrodolce o in salse piccanti. Un occhio di riguardo è riservato all’impiattamento per servire non solo cibi buoni ma anche belli.
Bund, Piazza Ferrucci 1/R, Firenze. Tel: 055 2699833

Lungarno Ferrucci: frutti di mare e crostacei


GAN intende riportare il Plateau Royal originale a Firenze, affiancato da tanti altri piatti crudi e cotti per creare un’esperienza emozionante. Frutti di mare e crostacei, proposti in tutte le forme e composizioni, sono accompagnati da salse inedite e originali. Gli amanti delle ostriche troveranno le Fines de Clair (Normandia), le Bouzigues (Sud della Francia), le Sandalia (Sardegna) e poi astici, granchi, gamberoni, gamberi rossi di Mazara del Vallo, gamberi blu della Nuova Caledonia, scampi, mazzancolle, capesante. Il locale per chi ama il crudo.
GAN Lounge Restaurant, Lungarno Ferrucci 9 AB, Firenze. 055 19991547

Lungarno del Tempio: la cucina toscana contemporanea


In un ambiente moderno, lo chef Riccardo Serni rivisita la materia prima tipica delle trattorie in modo contemporaneo per offrire un’esperienza unica che riporta i comfort food della memoria nel presente. Alcune proposte? Galletto livornese, puré di patate e fagioli zolfini e Baccalà cotto a bassa temperatura e arrostito sulla pelle, mantecato e accompagnato da cavolfiore strascicato, cipolla caramellata e polvere di capperi o ancora la merenda di quando eravamo piccoli, pane e cioccolato. Un luogo dà soddisfazione a chi lo prova.
Trattoria Moderna, Lungarno del Tempio, 52, Firenze. 055 2343693

Lungarno del Tempio: truck di street-food


Sempre sul Lungarno del Tempio ma senza il 5, ha riaperto Il  Molo, per dare il via all’estate fiorentina. Non solo tanto street-food di qualità (non proprio ai prezzi del ‘vero’ street-food, per essere onesti), ma anche musica dal vivo e dj set, laboratori per bambini e corsi di gyrokinesis. Come al solito, ampia la scelta gastronomica dal lampredotto di Eredi e Nigro alla pizza biologica di SimBIOsi al mitico baracchino del Polpaio dell’Elba. Per un aperitivo al tramonto sull’Arno immancabili i cocktail del Rex accompagnati dalle Italian Tapas e per un dopocena un ottimo gelato artigianale di Vivaldi. Buona serata al fresco!
Il Molo, Lungarno del Tempio, Firenze.

Lungarno del Tempio: pesce e pizza in terrazza


A breve distanza, la terrazza in riva all’Arno dello Chalet Bellariva propone cucina toscana (non manca la bistecca alla fiorentina) arricchita da piatti a base di pesce fresco (tra cui la grigliata mista). Ampia scelta di primi e secondi di terra e mare e la classica pizza, rossa o bianca in tante varianti, cotta nel forno a legna. Perfetto per cena, a costi contenuti, ma anche a pranzo, concordando un menu convenientissimo. E in caso di pioggia potrai riparare nella veranda.
Chalet Bellariva, Lungarno Cristoforo Colombo, 11, Firenze. 370 1424150

Foto di copertina di Martin Aka Maha da Flickr CC
Foto Bund di Marco Rovella per 2night
Altre foto dalle facebook page dei rispettivi locali 

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

×