Arriva la primavera: dove mangiare all’aperto sui Navigli

Pubblicato il 10 aprile 2018

Arriva la primavera: dove mangiare all’aperto sui Navigli

So già cosa stai pensando. La primavera quest’anno la sta tirando un po’ per le lunghe. Ma se a fine marzo ancora non è proprio arrivata, tieni duro perché ci siamo quasi. E con il sole sale anche la voglia di mangiare qualcosa all’aperto, magari sui Navigli. Una passeggiata sulla Darsena all’ora dell’aperitivo e poi ci si ferma a cena sui Navigli, belli comodi in uno dei tavoli all’aperto.

Dalla bottega al lounge bar, passando per una cena all’insegna della tradizione milanese e senza rinunciare a qualche velleità creativa. Perché alla fine non conta solo il menu ma dove lo si gusta e assaggia. L’importante è che sia “en plein air”. Ecco dove mangiare all’aperto sui Navigli per godersi la primavera a Milano.

Si parte dalla bottega shabby chic

All’inizio c’era solo la bottega. Il Lomi Lounge Bar Restaurant è il naturale proseguimento di un progetto iniziato qualche mese fa. La Bottega di Lomi, in zona Sant’Ambrogio, a due passi dalla Cattolica è il posto dove trovare prodotti tipici d’eccellenza italiana. Il Ristorante è sull’Alzaia del Naviglio Grande, nato da un’idea di Andrea Lo Manto, aperto dal pranzo fino alla sera. L’aperitivo è al tavolo, servito con un tagliere di salumi o formaggi di alta qualità. La proposta food è senza additivi, coloranti e lieviti chimici. Si inizia con una battuta di manzo al coltello, si prosegue con una cacio e pepe, fra i secondi, cotoletta alla milanese o la guancia di cinta senese. Con la bella stagione si può mangiare nel dehors che ospita una trentina di posti.

La tradizione con vista Naviglio

Tappa fissa se passi dai Navigli. L’Altro Luca e Andrea è la trattoria di “famiglia” che propone un menu in grado di esaltare la cucina tipica milanese. Risotto alla zafferano oppure fusilli con salsiccia e finocchietto, la proposta prosegue sul filone della cucina tipica meneghina, con un “rustin negà” con patate, così morbido che io non ho neanche dovuto usare il coltello. La carta dei vini privilegia i piccoli produttori italiani con una selezione di circa 40 etichette. Ambiente informale ma perfetto che sedersi a tavola con vista Naviglio. Tre sale interne, con i primi caldi primaverili si cena sulla via, con vista Naviglio Grande.

Una cena in via Corsico

Look elegante e ricercato, la cucina del 28 Posti è affidata all’estro creativo dello chef, Marco Ambrosino, che più che cucinare gioca con i sapori, accostando ingredienti in maniera ardita ma in grado di scatenare un’esperienza di gusto unica. Il nome? Il ristorante ha ventotto posti, semplicemente. Magari qualcuno in più con i coperti all’aperto, apparecchiati proprio su via Corsico. L’altra particolarità sta nella scelta degli arredi: i tavoli in legno provengono dal laboratorio del carcere di Bollate, le lampade sono realizzate da Alvaro Catalan de Ozon con un gruppo di Indios emigrati a Bogotà. Una cena all’insegna della cucina contemporanea in una location dove nulla è lasciato al caso.

Orto con cucina

Quello che si coltiva finisce nel piatto. Da Erba Brusca è bellissimo mangiare nell’orto, in mezzo ad erbe aromatiche e ortaggi di stagione. La missione è valorizzare le produzioni biologiche e naturali. Non siamo nel pieno della movida dei Navigli, un po’ più defilati in fondo all’Alzaia del Naviglio Pavese. La cucina è una sintesi di Alice Delcourt: sembra brasiliana, in realtà è nata in Francia ma è cresciuta negli Stati Uniti.

Un angolo di pace sui Navigli

Nel vicolo Privato Lavandai c’è Morgante Cocktail & Soul. Una volta messo piede dentro sembrerà di essere proiettati in un’altra dimensione: il salotto fiorito è il luogo dove mangiare o prendersi una pausa per sorseggiare un drink, con un contorno di gelsomino. La carta propone la sezione veggie, carne e pesce; ottimi anche i cocktail miscelati dal bartender Lorenzo Allegrini.
MORGANTE COCKTAIL & SOUL - Vicolo Privato Lavandai 2, Milano - tel. 02.35940879

Foto di copertina di 28 Posti Milano

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×