La 35a edizione Time Zones - SERATA FINALE DEL 31/10 RIMANDATA

17, 18. 25 e 31 ottobre, a Bari
  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

16, 17 e 31 ottobre si terranno tre nuove serate del festival Time Zones "Sulla via delle musiche possibili" arrivata alla 35a edizione. 

Giovedì 17 settembre
Ore 21,00 – Parco Princigalli - Bari

Tonno
Con l’uscita dell’album "Quando ero satanista" inizia la vera avventura dei toscani Tonno. Un’intelligentissima capacità, al limite del dadaismo, di giocare con le parole ed i vari luoghi comuni di cui è cosparsa la cultura 2.0. Un velato omaggio all’ironia del grande maestro Freak Antòni ed alla mai dimenticata stagione del rock demenziale. Un godibilissimo divertimento a base di rock.

Anuseye
Uno dei migliori prodotti del rock made in Puglia. Come ha riportato la critica: “Forse quello che mancava in Italia: una band stoner di livello internazionale“. Saldamente guidati da Claudio Colaianni, dal suo songwriting maturo e l'abilità da chitarrista di alto rango, gli Anuseye abbracciano sintassi stilistiche allungate verso frange acide a volte con pennellate di blues a volte imbastardite di striature al limite del garage. Un’emotività bruciante intrisa di psichedelia per un live elettrizzante. 3:33 333 è il loro ultimo lavoro.

Venerdì 18 settembre
Ore 21,00 – Parco Princigalli - Bari

Magpies
SETTE, (nome d'arte di Pierpaolo Vitale) genialoide musicista e attore pugliese, è il fondatore, autore e compositore della musica di questa band che nasce nel 2013 a Dublino (Irlanda) nell’incontro con David Blaney ( leader dei “Cat Palace”) e Sean Lay (Chitarra).che lascerà poi il posto a Christopher Barry (già chitarrista di “Myles Manley”) ed Alice Grollero (Basso nei “Leila Jane and the Healers”). Nel 2014 il loro primo album “The Woody House”,nel 2015 registrano l’ EP “Flamingos”. Dopo il periodo irlandese nel quale ha composto musiche per il teatro e lavorato come attore per Sette arriva il ritorno nella terra natia ed una nuova band tutta pugliese. Musicisti giovani e spregiudicati come lui. Il live dei Magpies, sinuoso ed ipnotico, resta una delle esibizioni più intense in circolazione da queste parti.

Giancane
Pseudonimo di Giancarlo Barbati . Ex chitarrista del Muro del Canto, con i quali ha pubblicato tre album e due EP, come solista è stato considerato esponente di una «nuova grammatica cantautorale» e definito uno «dei cantautori più illuminati della propria generazione» si avvicina al panorama musicale nel 2013, anno di esordio solista con l'EP Carne. Successivamente pubblica due album: Una vita al top nel 2015 e Ansia e disagio nel 2017. Importante la sua collaborazione con Zerocalcare.

Venerdì 25 settembre
Ore 21,00 - Palazzo De Mari - Acquaviva (BA)

Simona Armenise
Nata nel 1977 Simona Armenise è una chitarrista classica diplomata presso il Conservatorio N. Rota di Monopoli. Musicista curiosa ,anima inquieta ha fatto della ricerca e della sperimentazione l’asse centrale del suo percorso musicale. Un'impostazione classica fusa con il rock ,con continue irruzioni nella musica contemporanea e nel jazz quello più contaminato. Di recente si è rinnovata la collaborazione con Ares Tavolazzi lo storico bassista degli Area per la registrazione di Lotus Sedimentations album ispirato a quel simbolo della cultura giapponese che è il fiore di loto . Chitarra ,basso e sequenze elettroniche si inseguono per un raffinato intreccio di suoni adagiati su un tappeto ambient intriso di psichedelia e richiami al nu-jazz.

Livio Minafra
Compositore e pianista figlio d’arte (il padre Pino Minafra è un jazzista, la madre Margherita Porfido è pianista e clavicembalista) vincitore del prestigioso premio Top Jazz nel 2005, 2008 e 2011 .Suona in piano solo ed in passato con il suo quartetto,pianista eclettico capace di restare fuori da oppressive gabbie stilistiche,con la sua musica spazia in ogni direzione.Ha composto musica per il cinema (Ameluk di Mimmo Mancini) e per docufilm. Ha al suo attivo numerose collaborazioni Daniele Sepe, Keith Tippet, Julie Tippet, Louis Moholo e il Canto General, ha fatto parte della Municipale Balcanica. E' un piccolo gioiello Sole Luna ultimo suo lavoro discografico.

Sabato 26 settembre
Ore 21 / 22 - Chiostro Santa Chiara - Bari
L’Anello e la Pietra ( Francesco Arena,Davide Viterbo)

Sabato 31 ottobre
Ore 21,00 - Teatro Kismet - Bari

Il Dio delle piccole cose ( in collaborazione con Kismet-Teatri di Bari)
con Teresa Ludovico e la Time Zones Ensemble
Suoni e Musiche della Time Zones Ensemble:
Sanjay Banik (tablas)Domenico Monaco (percussioni)
Jari Palmieri (sitar)
Nicoletta D’Auria (violoncello)
Francesco Navach (elettronica)
Pit Campanella (visuals)

Accostato a "Cent’anni di solitudine", “Il Dio delle Piccole Cose" della scrittrice indiana Arundhati Roy è stato uno dei casi letterari più importanti di questo nuovo millennio. Una favola che apre uno squarcio su una cultura impregnata suo malgrado di esotismo, ma ormai avvinta nelle spire della globalizzazione. Si respira la magia della realtà attraverso gli occhi innocenti di due bambini, ma si sente il peso delle lacerazioni che l’umanità si trascina dietro. Musica immagini ed una sentita recitazione per rendere omaggio a questo straordinario poema potente come un sogno.

Vari luoghi 
17, 18, 25, 31 ottobre - dalle 21.00
Prenotazioni +39 338 595 7238 (sms e Whatsapp)
Chiamare dalle 11.00 alle 13.00, dalle 16.00 alle 20.00. 

Sulla pagina Facebook dell'evento puoi trovare maggiori informazioni e aggiornamenti. 
 

17 ottobre → 18 ottobre, 25 ottobre, 31 ottobre

  • CONCERTI

ALTRO SU 2NIGHT

×