Mangiare al museo: guida alle migliori caffetterie dei musei di Roma

Pubblicato il 6 aprile 2016

Mangiare al museo: guida alle migliori caffetterie dei musei di Roma

La fame d’arte spesso, anzi sempre (almeno per quanto riguarda il sottoscritto) si accompagna alla fame vera e propria. Una volta saziato lo spirito con la bellezza e la cultura è necessario pensare anche allo stomaco, possibilmente non con un semplice e banale panino e pizzetta per turisti, ma con qualcosa di più adeguato al luogo in cui ci si trova. Molte delle caffetterie dei musei di Roma sono delle attrazioni vere e proprie, dei luoghi che meriterebbero di essere visitati a prescindere dal museo stesso, in parte per le location, splendide, in cui si trovano, in parte per l’estro e la fantasia nei menù che propongono. Non nascondo che spesso mi capita di andare a pranzo al Palazzo delle Esposizioni, a prescindere dalla mostra che ospita, o di prendere un aperitivo nel roof garden del Caffè dei Musei Capitolini, contemplando la bellezza del Palatino e dei Fori al tramonto. Ecco, quindi, una breve guida alle caffetterie dei musei più intriganti della Capitale.

Aperitivo con vista Fori

Uno dei miei posti preferiti in assoluto per l’aperitivo, soprattutto durante la bella stagione è proprio il Caffè Capitolino – Terrazza Caffarelli, la caffetteria dei Musei Capitolini. La sua splendida terrazza si affaccia su uno dei panorami più affascinanti del mondo: il Foro Romano e il Palatino. Fermarsi a prendere un aperitivo qui, specie al tramonto, è un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita. Cocktail discreti e stuzzichini finger food di ottima qualità.
Caffè Capitolino Terrazza Caffarelli - Piazzale Caffarelli, 4 Roma - Tel: 0669190564 

Il brunch gourmet della domenica

Il nome di Antonello Colonna, executive chef dell’Open Colonna, ristorante del Palazzo delle Esposizioni, è garanzia assoluta di qualità e alta cucina. Il suo brunch domenicale è tra i migliori che la Capitale proponga. Il prezzo è altino (30 euro), ma sto parlando di una delle più raffinate cucine gourmet di Roma. Polpettine al sugo, lasagnette di carciofi, la mitica frittatina di zucchine e poi gli splendidi dolci al cucchiaio sono sempre i suoi cavalli da battaglia.
Open Colonna, Via Milano, 9a Roma - Tel: 0647822641

L’Arte in tavola

Se non la più bella, il Caffè delle Arti, la caffetteria della Galleria Nazionale di Arte Moderna, è sicuramente la più elegante di Roma. In sala si mangia contemplando alcune delle opere di artisti contemporanei più famosi al mondo (Pollock, Sol LeWitt). Ora che è arrivata la primavera, però, non si può non approfittare del magnifico dèhors e prendere un aperitivo immersi nel verde secolare di Villa Borghese.
Caffè delle Arti, Via Antonio Gramsci, 73 Roma - Tel: 0632651236 

Ideale per la dieta

Mangiare fuori per chi sta seguendo una dieta dimagrante può rappresentare spesso un grosso problema, ma a Roma, per fortuna, non mancano locali dove si può degustare una cucina intrigante e sfiziosa tenendo a bada le calorie. Uno di questi è senza dubbio la caffetteria ristorante del Maxxi, il nuovo museo di arte contemporanea di Roma. Al Maxxi21 le parole d’ordine sono due: light e km 0. Tutti i piatti qui proposti sono fatti con prodotti provenienti esclusivamente dalle campagne della provincia di Roma e nessun piatto supera le 250 calorie. Ideale per brunch, spuntini e cene leggere.
Maxxi21, Via Guido Reni, 4 Roma - Tel: 063207230

Foto di copertina tratta da pagina Facebook Caffè Capitolino Terrazza Caffarelli 
Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • APERITIVO
  • ARTS
  • BRUNCH

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×