Adesso sappiamo come trovare un ottimo ramen a Firenze

Pubblicato il 22 dicembre 2024

Adesso sappiamo come trovare un ottimo ramen a Firenze

Nelle serate invernali in cui si ha voglia di cucina asiatica non troppo sofisticata, la soluzione perfetta è il ramen! Il tipico piatto della tradizione giapponese (anche se è vero che ha origini cinesi) a base di spaghetti serviti in brodo di carne o pesce, rallegra i palati e riscalda i cuori anche nelle giornate più fredde. In questo articolo vi suggeriamo i posti migliori a Firenze per gustare un'ottima ciotola di ramen fumante!

Per il ramen fusion

Nei pressi del quartiere di Novoli, un interessante concept propone un nuovo tipo di cucina fusion, fondendo l'arte culinaria partenopea con la raffinatezza della cultura giapponese. Fusion Sushi Lab è sinonimo di cucina "jappoletana", una cucina contemporanea in continua sperimentazione e ricerca che parte dall'alta qualità delle materie prime e le lavora secondo antiche tradizioni nipponiche! Il menù è un connubio perfetto fra le due culture, troviamo per esempio piatti come i gyoza ripieni di salsiccia, patate, pepe e provola affumicata e il ramen “maritato”, realizzato con il classico brodo shoyu, chashu (pancetta di maiale) e verdure di stagione preparate secondo la tradizione della minestra maritata campana. Un’esperienza diversa, da non perdere!
Fusion Sushi Lab, via Galliano 150 A, Firenze - Tel. 0550492969

Nella tipica trattoria giapponese

A metà strada tra Porta al Prato e la stazione di Santa Maria Novella c’è una insospettabile trattoria giapponese dove poter provare la vera cucina casalinga nipponica. Trattoria La Tana offre un’atmosfera accogliente che ricorda i tradizionali Izakaya giapponesi, con piatti preparati secondo le autentiche ricette della regione di Nagoya, città natale dello chef Tanaka. Qui, il miso, tipico insaporitore usato nella cucina asiatica, è protagonista del menù, e se è di ramen che avete voglia allora il piatto da provare è proprio lui: il classico miso ramen cucinato come vuole la tradizione della prefettura di Aichi! Per i più audaci invece, da non perdere il piccante Nagoya Ramen. Il plus? A pranzo e a cena è possibile scegliere i piatti alla carta oppure optare per la vantaggiosa formula menù a prezzo fisso che con 13 euro comprende antipasto, un secondo di carne o pesce con insalata, riso bianco e zuppa di miso.
Trattoria La Tana, via Palazzuolo 156r, Firenze – Tel. 0550517127

Per l’abbinata con le tapas

Unire due culture in una ciotola. È il motto di Koto Ramen, il primo ramen bar a Firenze dove il ramen della tradizionale giapponese viene accompagnato da un’ampia offerta di tapas nipponiche che cambiano stagione dopo stagione! Fra assaggini di gyoza, tataki di tonno, dengaku (melanzane fritte glassate in una salsa di miso bianco, erba cipollina e semi di sesamo) e karaage (bocconcini di cosce di pollo marinate nel sake), si arriva alla ricca proposta di ramen: possiamo scegliere se prendere la ciotola normale o grande, e aggiungere condimenti extra! Da provare il classico shoyu, proposto anche nella versione piccante e in quella al tartufo, e il miso ramen all’anatra.
Koto Ramen, via Verdi 42, Firenze – Tel. 0550030154

Per l’accostamento con i vini italiani

Nel quartiere dell’Isolotto si nasconde un locale che rappresenta un vero e proprio incontro tra culture: Ramen Girl Firenze by Enoteca Luce. Nato nel 2014 dall’idea di Emilio Tartaglia e Miyako Taguchi, questo ristorante unisce la raffinatezza dei vini italiani con i sapori autentici della tradizione gastronomica giapponese. L’ambiente, raccolto e suggestivo, è caratterizzato da pochi tavoli incorniciati da eleganti esposizioni di bottiglie. Il menù propone una straordinaria selezione di ramen, disponibili in varianti a base di carne o pesce, e specialità nipponiche dal gusto autentico, come i takoyaki, le famose polpette di polpo di Osaka, e l’okonomiyaki, un saporito mix tra frittata e pancake salato, con maiale, verdure, alghe e salsa agrodolce. Tra i ramen più apprezzati figurano il tradizionale Shoyu-Chashu e il vivace Buta Kimchi, perfetti da accompagnare con una delle numerose etichette di vino offerte.
Ramen Girl Firenze, via Francesco Talenti 144, Firenze – Tel. 0555120437

Nella gastronomia giapponese

Proprio dietro l'angolo rispetto ad uno dei viali più trafficati della città, un piccolo locale che passa quasi inosservato cela un vero e proprio angolo di Giappone. Hibiki-àn si presenta come una gastronomia, ma la sua cucina è stata trasformata in una autentica trattoria giapponese! Oltrepassando il banco con i prodotti in esposizione infatti, si arriva ad una accogliente e inaspettata saletta. Tra le specialità del locale troviamo ravioli, soba e karaage, ma anche okonomiyaki e takoyaki. In un’offerta tanto tradizionale ovviamente non può mancare il ramen, che qui viene proposto in tre versioni: c’è quello della casa, realizzato secondo la propria ricetta dei ricordi, la variante senza brodo ma con sugo, e il ramen vegetariano.
Hibiki-àn, piazzale Donatello 4r, Firenze - Tel. 055243761

Per gli amanti di manga e anime

Cominciamo con una coloratissima novità tutta dedicata al ramen: dopo l’apertura in zona Osmannoro, MIC Ramen ha inaugurato il suo secondo locale fiorentino a Firenze Sud! Il ristorante presenta un’ampia offerta di ramen (e non solo), presentata in modo unico: sia nel locale di Firenze Sud che in quello di Osmannoro infatti, appena si varca la soglia ci si ritrova catapultati in un mondo fantastico, fatto di suggestivi e coloratissimi scenari che riproducono il Paese del Sol Levante attraverso lanterne, insegne colorate e ambientazioni street. Il tutto è reso ancora più colorato dalla presenza di riferimenti dedicati a manga e anime, con tanto di possibilità di cenare indossando tuniche e casacche ispirate ai vari personaggi! Ma veniamo ai piatti: tra sfiziosi antipasti e immancabili gyoza proposti in varie varianti, troviamo un’ampia scelta di ramen, arricchita da alcune edizioni limitate proposte stagionalmente. Tra i più amati c’è lo Spicy Miso e il Tonkotsu ramen, a base di brodo di maiale e condito con fettine di pancetta di maiale, uovo marinato, mais, spinaci, sesamo, porro, spezie di aglio, naruto e alga nori, mentre per chi ama il brodo di soia e il piccante da provare il Wanton. Interessanti anche le varianti con pollo (proposto in versione grigliata, fritta o piccante) e la proposta veggie che consente di scegliere fra tre tipologie di brodo.
MIC Ramen
Osmannoro, via Pratese 128, Firenze - Tel. 0550130026
Firenze Sud, via Giannotti 16r, Firenze - Tel. 3423943700

L'istituzione del ramen fiorentino

Un locale ormai "storico", chiunque ami il ramen in città ha ricordi speciali legati a questo posto! Non fatevi ingannare dalle insegne da bar: negli ambienti semplici e spartani di Banki Ramen viene servito un menù tutto nipponico a base di gyoza, riso e ovviamente… ramen! In cucina troviamo tre ragazzi giapponesi che cominciarono questa avventura nel 2004, insieme ai titolari del bar; da allora Banki Ramen è diventato il punto di riferimento per tutti gli appassionati di cultura culinaria nipponica, e un porto sicuro anche per i tanti turisti giapponesi in visita alla città. Nel menù ci sono ben 10 varietà di ramen, che è possibile gustare anche in speciali menù a prezzo fisso, per esempio in abbinamento a deliziosi ravioli alla piastra e ad una ciotola di riso saltato. Sapori autentici, prezzi contenuti e ingredienti sempre freschi di giornata, usati fino ad esaurimento. Per questo, e visto anche il limitato numero di coperti, Banki Ramen solitamente non prende prenotazioni: per aggiudicarsi un posto a tavola è dunque necessario giocare d’anticipo e arrivare presto.
Banki Ramenvia dei Banchi 14, Firenze – Tel. 055213776


Foto copertina di Trattoria La Tana. 
Foto interne dalle pagine FB dei rispettivi locali.

 

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Ambra Dinetti

Copywriter e content editor fiorentina, sono una collezionista di esperienze, viaggiatrice seriale, maniaca delle foto… ma soprattutto una buongustaia professionista. Sempre in cerca di nuovi stimoli, vivo la mia vita un quarto di pizza alla volta!

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×