Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
-->
Via Palazzuolo 156/R, Firenze (FI)
ORARI:aperto da mercoledì a domenica 12:30 → 15:00, 19:00 → 23:00; martedì 19:00 → 23:00; chiuso lunedì.
TELEFONO: SEGUI SU:cucina tradizionale giapponese, miso ramen, gyoza, Buta no kakuni, Misokatsu
birre giapponesi, tè, sake, Umeshu
Accogliente, piccolo e decisamente intenso di gusto e suggestioni esotiche originali. A due minuti dalla stazione e da Piazza Santa Maria Novella, a Firenze, Trattoria La Tana è un'immersione nei sapori e nei profumi della vera cucina casalinga giapponese e nello specifico della provincia di Aichi. Aperta nel 2019, infatti, questa location propone piatti poco noti o sconosciuti al grande pubblico.
Un autentico viaggio a Nagoya e dintorni, insomma, senza muoversi dalla città: è questo che offrono, con un ottimale rapport fra qualità e prezzo, Keiko e Tatsuhiko Tanaka, coppia nel lavoro e nella vita, a Firenze da ormai vent'anni. La loro Tana (gioco di parole ispirato al cognome) è declinata nella più confortevole delle accezioni: ambiente accogliente, venti coperti oltre a un tavolo fuori e un'intima corte esterna illuminata da una grande Luna, dettagli che rimandano al Giappone, dai quadri alle stoffe, dagli origami ai soprammobili.
Dal menù fisso a 13 euro proposto a pranzo, con antipasto, secondo a scelta tra carne e pesce, contorno di insalata, riso bianco e zuppa di miso, alle specialità alla carta, come la Buta no kakuni, i Ramen, i Gyoza fatti in casa, l'Hitsumabushi, il Misokatsu e gli insoliti dolci, ogni piatto è un'immersione in un'esperienza nuova e gustosa, alla scoperta di quei sapori apprezzati sia giapponesi che vivono a Firenze, ampia fetta della clientela, sia da chi arriva per curiosare e scoprire un contesto nuovo e decisamente sincero. "È come ospitarvi a casa nostra", ama dire Keiko.
Da bere non possono mancare le birre giapponesi (Asahi e Kirin), così come diversi tipi di sake per ogni tasca, sia al bicchiere, sia in bottigliette. Troviamo anche il distillato di orzo (Kannoko Mugi Shochu) e di patata dolce (Kurokirishima) mentre l'aperitivo consigliato è l'Umeshu, un liquore alla prugna. Il menu cambia due volte all'anno, a primavera e in autunno.
Non ci sono orsi o tassi, né marmotte o tanto meno lupi. Perché Trattoria La Tana è semplicemente un simpatico calembour che Tatsuhiko e Keiko Tanaka hanno deciso di utilizzare per il nome del loro locale, aperto dal 2019, nel quale mangiare come si mangia nei luoghi dove è cresciuto lo chef: la prefettura di Aichi, sull'isola di Honshū. Sushi e sashimi non c'entrano niente. Si parla di cucina tradizionale giapponese, quella che in gergo si definirebbe "autentica", impreziosita da alcuni...
LEGGI TUTTO