Qualche trattoria a conduzione familiare di Firenze che va ancora benissimo

Pubblicato il 1 agosto 2025

Qualche trattoria a conduzione familiare di Firenze che va ancora benissimo

Le attività a gestione familiare sono un fenomeno da sempre molto diffuso nel mondo della ristorazione. Spesso, andando in giro per le strade delle nostre città, capita di imbattersi in ristoranti e trattorie che mettono in risalto le origini della propria attività, descrivendola come "Una storia di famiglia". 
Un'attività a conduzione familiare offre sicuramente molti vantaggi: un notevole abbattimento dei costi di gestione e del personale e la conseguente possibilità di poter contare su uno staff già formato, perché cresciuto proprio in quel contesto.
Una trattoria a gestione familiare, inoltre, porta con sé quell'idea romantica di una tradizione che viene da lontano, attraversando le generazioni e mantenendo intatte ricette e abitudini ormai dimenticate. 
Firenze, con la sua tradizione culinaria che affonda le radici nel passato, di certo non fa eccezione, portando tra le sue strade un gran numero di attività caratterizzate da una lunga storia di famiglia. 
Oggi noi di 2night vi portiamo alla scoperta di alcune di queste famiglie votate al mondo della ristorazione, tra antiche dinastie e nuove scoperte. 

In via di Mezzo, rispetto per il territorio e cucina di qualità


Il nostro tour comincia tra le strade del centro di Firenze, per la precisione nel quartiere di Sant'Ambrogio. Qui, a pochi passi dallo storico mercato, ci accomodiamo ai tavoli de La Pentola dell'Oro, in via di Mezzo.
Locale a conduzione familiare, dal 2019 La Pentola dell'Oro è gestita dalla famiglia Vita: Matteo (figlio), Domenico (padre) e Gianna (mamma), portano avanti un ristorante votato alla cucina tradizionale più classica ma non solo. Da La Pentola dell’oro, infatti, è possibile mangiare specialità classiche ma anche piatti personalizzati in base alla stagionalità degli ingredienti. Il concetto di stagionalità e di filiera corta, infatti, rappresenta uno dei punti forti del locale, che in questo modo valorizza il territorio e garantisce la tracciabilità dei prodotti.
Dai salumi ai formaggi, passando per la carne e la pasta fresca, La Pentola dell'oro offre ai propri clienti una cucina di alta qualità, con proposte tradizionali spesso rivisitate in una chiave moderna, senza mai tradire le proprie origini. 
Discorso simile per i dolci, tutti rigorosamente fatti in casa ogni giorno, perfetti per concludere un pasto in grado di rinfrancare il nostro spirito, in un locale capace di metterci a nostro agio, proprio come a casa. 
La Pentola Dell'Oro - Via di Mezzo 24 - 50121 Firenze - Tel: 0550457527

In Borgo Allegri, dal Mugello con amore


Ci spostiamo di pochi passi, per recarci in Borgo Allegri, dove andiamo alla scoperta di un locale nato dalla passione di una coppia nel lavoro e nella vita, Lidia ed Efrem, che hanno portato a Firenze tutta la tradizione culinaria del Mugello. Parliamo di Maga Magò
Nel menù del ristorante spiccano i piatti della cucina mugellana, ispirati dalla tradizione ma con qualche rivisitazione originale, frutto dell'ingegno di Efrem, chef statunitense con una grande esperienza alle spalle. Parliamo di piatti come gli spaghetti cacio e pepe, la mezza Carbonara, le tagliatelle al cinghiale, oppure i ravioli ricotta e spinaci con burro e salvia. E ancora frittatina di cipollotti, tagliatelle con asparagi, fino alla classica bistecca. 
Il tutto da gustare in una location intima e accogliente, ideale sia per una tavolata tra amici, quanto per una cena con una persona speciale.
Lo stile del locale, infatti, riflette un animo poliedrico che non ha paura di osare e sperimentare, senza mai perdere di vista il buon gusto e l'accoglienza. La scelta degli arredamenti in questo caso è emblematica: tra soffitti decorati con delicati disegni, grappoli di verdure e frutta coloratissimi appesi all'esterno e tantissimi oggetti che sembrano sempre avere una storia da raccontare. Per tutti questi motivi una sosta da Maga Magò rappresenta un'esperienza non solo per il nostro palato, ma anche per tutti gli altri sensi. 
Maga Magò - Borgo Allegri 58r - 50122 Firenze - 0557096218

In via delle Terme, cento anni di tradizione tra buona musica e ottimo cibo 


È una storia di famiglia con la F maiuscola quella del prossimo locale sulla nostra lista. Una storia iniziata più di cento anni fa, che ancora oggi continua a mantenere intatta tutta la sua bontà. È la storia della Trattoria Nella, in via delle terme. 
Parliamo di una tipica trattoria toscana, caratterizzata da un'atmosfera goliardica e familiare che ancora oggi porta con orgoglio il nome della fondatrice dell'attività, Nella. 
Una trattoria dove si respira arte e si mangia buon cibo, accompagnato da vini rossi prevalentemente toscani. Tutto parte dalla scelta delle materie prime, come i formaggi e i salumi del misto toscano. Nel menù, tra i primi, troviamo piatti tradizionali come le pappardelle al cinghiale o i pici cacio e pepe e altre specialità fatte in casa come gli gnocchi al sugo di pomodoro e basilico. Oltre all'arista con patate e al peposo con fagioli, tra i secondi non può mancare la bistecca alla fiorentina, ma anche le ricette a base di pollo e coniglio. 
Le scelte di arredamento della trattoria, inoltre, riflettono la vocazione artistica della famiglia, tra vecchie radio, una tastiera, manifesti cinematografici e un antico lampadario che scende dal soffitto. E ancora chitarre e percussioni, per vivere preziosi momenti tra buon cibo e tanta allegria. 
Trattoria Nella - Via delle Terme 19r - 50123 Firenze - Tel: 055218925

In via Palazzuolo, una storia di famiglia che viene dall'Oriente

Quando parliamo di tradizione in tavola, si tende sempre a pensare a quella toscana e italiana. Ma ogni nazione ha le sue abitudini culinarie e spesso non c'è niente di meglio dell'andare alla scoperta di sapori e profumi che vengono da lontano. Proprio come quelli della Trattoria La Tana, in via Palazzuolo. 
La Trattoria La Tana nasce nel 2019 dalla passione e dall'impegno di Keiko e Tatsuhiko Tanaka, con lo scopo di offrire a residenti e turisti la versione più fedele possibile della vera cucina casalinga giapponese. 
Con un arredamento senza troppi fronzoli, lontano dagli eccessi un po' pacchiani di altri ristoranti giapponesi o presunti tali, appena entrati capiamo subito di trovarci in un locale diverso dal solito. Una differenza che appare ancora più evidente dopo un'occhiata veloce al menù. 
Nella lista, infatti, non troveremo i soliti piatti, ma delle specialità di cui la maggior parte dei clienti probabilmente non ha mai sentito parlare.
Dal Misokatsu (cotoletta di maiale accompagnata con salsa di miso) ai Gyoza (ravioli ripieni di carne fatti in casa), dal Maguro Tatsuta (tonno fritto marinato) ai Moyashi No Namuru (germogli di soia), ogni piatto stuzzica la curiosità dei clienti, felici di provare nuove pietanze e nuovi sapori. 
Una menzione in particolare la meritano le zuppe proposte da La Tana, come l'Oden, con uova, polpette di pesce e Daikon (rafano bianco) o il più noto Miso Ramen, con carne di maiale, verdure, uova e spaghetti freschi. La Trattoria La Tana rappresenta una mosca bianca nell'affollato panorama della ristorazione giapponese a Firenze, non a caso tra la clientela del ristorante è molto grande la presenza di giapponesi che abitano in Italia, ma che desiderano ritrovare la cucina più autentica del loro paese. 
Trattoria La Tana - Via Palazzuolo 156r - 50123 Firenze - Tel: 0550517127

In via Chiasso degli Armagnati, tradizione toscana per un'oasi di tranquillità


Terminiamo il nostro breve tour in una zona che non ha bisogno di presentazioni, in prossimità di piazza della Signoria, dove troviamo una trattoria che dal 1953 porta avanti la vera tradizione toscana in tavola: stiamo parlando di Buca Poldo, storica trattoria ricavata all'interno degli ambienti sotterranei di un antico palazzo nobiliare.
Al timone del locale ci sono Luciano e Donatello, fratelli uniti dalla stessa passione per la cucina e da un'attenzione verso il cliente difficile da trovare altrove, che con competenza e simpatia ogni giorno propongono ai propri clienti un menù che affonda le radici nella tradizione più autentica, senza paura di sperimentare nuove ricette innovative. 
Dall'Ossobuco alla bistecca, dall'anatra allo spezzatino, passando per il cinghiale e la ribollita, Buca Poldo porta in tavola una cucina fatta di materie prime di altissima qualità sempre rispettosa del concetto di stagionalità. E ancora piatti vegetariani, specialità di pesce, pasta fresca, primi e secondi al tartufo, come il filetto alla Machiavelli con funghi e tartufo, per un menù che cambia 4 volte all'anno in base alla disponibilità degli ingredienti.
Un'altra particolarità di Buca Poldo è rappresentata dalla location: nonostante la zona sia una delle più frequentate e conosciute della città, Buca Poldo rappresenta una vera e propria oasi di tranquillità, grazie a una posizione strategica che garantisce ai clienti la possibilità di gustare solo il meglio che la cucina fiorentina ha da offrire nel relax più totale.   
Buca Poldo - Via Chiasso degli Armagnati 2r - 50122 Firenze - Tel: 0552396578

Le foto interne sono di Michele Squillantini. Le foto di Trattoria Nella sono state fornite dal locale. 
In Copertina: Trattoria Nella.

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
×