Materie prime di qualità, fedeltà alla tradizione, passione e dedizione. Sono questi gli ingredienti scelti della Braceria dei Tre Amici, che tanto piacciono a chi sceglie questa rustica location fra il Duomo e Piazza della Signoria. Legno e tovaglie a quadre, luci morbide e toni caldi, tradizione gastronomica toscana e pregiate etichette vinicole racchiudono l'anima di questa braceria-trattoria che “chiama” gli amanti della carne ma apre valide alternative a chi abbraccia altre scelte alimentari.

Gli antipasti: dal Cacciatore al Gran Tagliere


Come da onomastica, i non plus ultra della casa sono le carni. Ma, nell'attesa, un antipastino è sempre il benvenuto, per placare sia l'appetito sia la curiosità. Tra crostini, bruschette e crostoni, affettati e formaggi, la Caprese con mozzarella di bufala e l'evegreen Prosciutto e melone, ad attirare l'attenzione sono il Gran Tagliere "3 Amici" e l'Antipasto del cacciatore a base di pecorino e salsiccia di cinghiale.

La pasta fresca con funghi, tartufo o cinghiale


Gli amanti della pasta fresca trovano alla Braceria dei Tre Amici una validissima alternativa - o un validissimo prequel - alla bistecca e affini. Il ragù di cinghiale accompagna egregiamente sia le pappardelle, sia i tortelloni mugellani, che ispirano molto anche nella versione con pancetta, porcini gratinati e scaglie di tartufo. Tartufo che torna in abbinamento sia ai tagliolini, sia ai ravioli. Per gli amanti dei classici si va dalla Carbonara alla Cacio e pepe, entrambi con pici, alla Lasagna fatta in casa.

Il regno di bistecche, filetti e controfiletti


Parlando di "ciccia", la bistecca alla Fiorentina, la Chianina IGP e il Black Angus sono le protagoniste indiscusse sul menu dei secondi piatti. Per il resto è un trionfo di filetti (anche di Chianina) alla griglia, all'alpina, al tartufo, al pepe verde e asparagi, con gorgonzola noci e cognac, e di controfiletti al pepe verde, balsamico e nella versione con porcini e tartufo. L'Ossobuco è cucinato sia alla fiorentina sia ai funghi porcini. Non mancano carpaccio e tartare di manzo.

Oltre la carne: risotti e zuppe, pesce e formaggi


Per quanti, volenti o nolenti, non hanno gran feeling con la carne, la Braceria dei Tre Amici ha comunque valide alternative. A partire dai primi piatti con una serie di risotti (porcini, asparagi, frutti di mare), gli gnocchi quattro formaggi, la pasta fresca ai funghi, i pici ai frutti di mare e le pappardelle all'astice. Fra i secondi, le opzioni marinare sono il salmone al pepe verde e il branzino. Poi ci sono le zuppe, dai classici come la Ribollita e la Pappa al pomodoro, alle "monografiche"ai porcini, di verdura, di cipolla e di molluschi. La cucina è affidata alla passione e alla preparazione di Ermal e al suo vice Elidon mentre in sala ci pensa Valter ad accogliere al meglio gli ospiti e a suggerir loro i vini ideali per ogni piatto. Scopriamo la cantina.

Brindisi pregiati con rossi e Super Tuscany 


La carta dei vini rossi parte da un buon orizzonte toscani di vini validi ma accessibili, dal "Nostra Fattoria al Chuianti Ruffino e Classico, passa dai vari Bolgheri, Brunello di Montalcino, Nobile di Montepulciano, Amarone di Valpolicella, e sale via via più per arrivare al Solaia Antinori, al Sassicaia e al Massetto Frescobaldi. Buona scelta anche sul fronte Super Tuscany, dai Folonari a e Nozzole Chianti Classico al Brunello di Tenuta Luce Frescibaldi, passando per Modus di Ruffino e per i Bolgheri.


I bianchi vanno dal "Nostra Fattoria" della casa e dall'Orvieto Classico fino al Cervaro della Sala Antinori. Qualità anche fra i rosè, le grappe riserva, le bollicine e gli champagne, fra cui Belle Epoque Rosé, migliore champagne al mondo 2013.

Braceria Dei Tre Amici
Via Del Proconsolo 73r - Firenze
Tel: 0550515565.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×