10 gelaterie artigianali del Salento dove fare scorpacciata di coni e coppette

Pubblicato il 7 marzo 2023

10 gelaterie artigianali del Salento dove fare scorpacciata di coni e coppette

E il 24 marzo si festeggia l’undicesima edizione del Gelato Day, la Giornata Europea del Gelato Artigianale

Le giornate si allungano, le temperature si alzano e inevitabilmente parte la voglia di stare all’aperto, fare passeggiate e, perché no, di gustare un buon gelato fresco, fatto rigorosamente con ingredienti di prima scelta. A patto, però, che sia artigianale.
Ed ecco che alla vigilia dell’undicesimo Gelato Day – la Giornata Europea del Gelato Artigianale, che sarà celebrata il prossimo 24 marzo, abbiamo pensato di omaggiare questo mito tutto italiano attraverso un tour goloso a spasso per il Salento, dove ci siamo innamorati di queste 10 gelaterie. Tu le conoscevi?

A Lecce


La prima tappa della nostra passeggiata golosa parte da Lecce e ci porta inevitabilmente da La Romana dal 1947, una gelateria artigianale che da due generazioni tramanda ed esporta non soltanto antiche ricette, ma più in generale una vera e propria cultura del buono e del genuino. Ogni prodotto, infatti, viene realizzato esclusivamente a partire da latte fresco biologico e certificato, uova fresche di galline allevate a terra e altre materie prime di alta qualità. Ne risulta un gelato eccezionale a ciclo continuo dal gusto intenso e dalla cremosità unica. Tra i must sempre disponibili: croccante all’amarena, zabaione come una volta e bacio di dama con mandorle tostate. Nel cono una colata di cioccolato e sopra panna montata a volontà. Ogni mese, inoltre, ci sono nuovi gusti da provare e non manca qualche proposta senza lattosio.
Via San Francesco D’Assisi, 1 – Lecce – Tel. 0832523225

A Otranto


Un’altra città che soprattutto con il bel tempo viene presa d’assalto da turisti e gente del posto per le loro passeggiate primaverili è Otranto, complice anche la splendida vista mare e il grazioso centro storico.Tra una visita alla Basilica e una al Castello, con tanto di visita alla mostra d’arte temporanea, ecco che ci sta benissimo un cono gelato. Dove? Rigorosamente alla Gelateria Cavour, considerata a ragion veduta una delle migliori di tutto il Salento. Anche qui oltre ai gusti più golosi, non mancano proposte vegane di gelati e sorbetti.
Largo Cavour, 8 Otranto (LE) – Tel. 3891164743

A Porto Cesareo


Vista mare mozzafiato anche per Imperatore – Ice Cream & Cocktail di Porto Cesareo, che ha dei tavolini che si affacciano direttamente sullo Ionio e dov’è possibile accomodarsi per allietare tutti e 5 i sensi. A proposito di gelato: qui puoi contare su una vetrina da 36 gusti che spaziano dai tradizionali a base latte ad alcuni gusti a base acqua, indicati anche per gli intolleranti (tra questi il fiordiriso, il cioccolato fondente extra zero e i gusti frutta), per finire con un paio di proposte ad alto contenuto proteico, al gusto cocco e cioccolato, apprezzati dagli sportivi o da chi è particolarmente attento alla linea. Nel mio cono primaverile metto sempre il pesto di pistacchio salato e il profumo di Sicilia, a base limone con variegato alle mandorle, carambola di pistacchio e canditi.
Piazza Nazario Sauro – Porto Cesareo (LE) – Tel. 3293965990

A Cutrofiano


Curtofiano, un paesino di circa 9mila anime nel cuore del Salento, equidistante dall’Adriatico e dallo Ionio, è famoso per due motivi: la lavorazione della terracotta da un lato e il laboratorio di pasticceria e gelateria Dolce Arte dall’altro.
L’attività in questione porta la firma del pasticciere Roberto Donno, che nel 2004, spinto dall’amore per la propria terra e la passione per la lavorazione delle materie alimentari che caratterizzano il Salento, decise di aprire l’attività insieme alla propria famiglia. Anche in questo caso a farla da padrone sono materie prime selezionate, assenza di coloranti, grassi idrogenati e aromi di sintesi; ne risulta un gelato genuino, naturale e sempre fresco di giornata. Il gusto frisella l’hai mai assaggiato?!
Via Garibaldi, 31 – Cutrofiano (LE) – Tel. 0836515073

A Calimera


Dagli anni ‘50 ad oggi il Caffè Vittoria (meglio conosciuto come La Rina) ne ha fatta di strada… e il merito, giusto per stare in tema con diversi recenti articoli, è di una donna, la signora Vincenza De Simone che con coraggio e caparbietà portò avanti la gestione di un locale (all’epoca rara come cosa) con l’aiuto di figli e figlie, una delle quali soprannominata appunto RINA. Ad oggi sono 3 le generazioni che continuano a mandare avanti un’attività di successo tanto amata, soprattutto per il gelato, tanto che arriva gente da ogni angolo del Salento per gustarlo. Noi siamo in attesa di una new entry molto curiosa: il fondente zero zucchero e zero latte, perché dalle immagini in anteprima pare fantastico.
Piazza del Sole, 49/51 – Calimera (LE) – Tel. 0832873129

A Squinzano


Anche gli abitanti di Squinzano e dintorni possono dormire sonni tranquilli da quando è arrivata Delizie 1995, pasticceria e gelateria artigianale apprezzata per la qualità, la freschezza e la varietà dei suoi prodotti zuccherini. Difficile anche la scelta dei gusti quando si tratta di cremosissimi gelati, uno più interessante dell’altro. Se anche tu non riesci a limitarti, visto che la prova costume è ancora lontana, ti consiglio di concederti una mega coppa con tanto di panna montata e frutta fresca.
Via Diaz, 167 – Squinzano (LE) – Tel. 0832785949

A Santa Caterina


Situata a Santa Caterina di Nardò, in provincia di Lecce, e con un fantastico affaccio sul mare, la gelateria Desideria è un’altra chicca da conoscere se si è amanti delle specialità dolci e del gelato in particolare. Nata nel 1995 dall'intraprendenza di un semplice consumatore appassionato del buon gelato, negli anni ha ampliato le sue proposte e oggi, oltre ai deliziosi gelati realizzati con ingredienti genuini, offre anche ottimi sorbetti che includono opzioni lattiero-casearie e non. Il valore aggiunto? La ricerca delle materie prime, naturali al 100%, l’artigianalità, la stagionalità l'attenzione ai dettagli e un'enfasi sui sapori creativi e ricercati. Chi di voi non ricorda il simpatico gusto Greenpass, con cioccolato bianco, scaglie di fondente e pistacchio croccante?!
Via Mastro Gioffreda, 1 – Santa Caterina di Nardò (LE) – Tel. 0833574123

A Tricase


Il nostro tour goloso non poteva non portarci a Tricase, alla gelateria G&Co, un pilastro indiscutibile di bontà e genuinità, che per il quarto anno consecutivo, in occasione del Sigep di Rimini è stata premiata con i “Tre Coni” del Gambero Rosso.
Il merito è delle sorelle Ricchiuto, che grazie alla costante ricerca di qualità e gusto, hanno fatto in modo che anche la Puglia, dal 2020, fosse presente nella Guida Gelaterie d’Italia.
Tra i tanti gusti disponibili anche opzioni vegan e gluten free. Mentre nell’immagine una coppetta di zuppa inglese che fa venire l’acquolina in bocca...
Via Marina Porto, 3 – Tricase (LE) – Tel. 3427581228

Ad Alliste


Da capogiro anche il gelato del Cafè dei Napoli di Alliste, un punto di ritrovo per chi se ne intende di bontà zuccherine artigianali che ha da poco festeggiato il primo secolo di vita.
Per esperienza sappiamo che se un’attività, sopratutto di questi tempi, resiste così a lungo e vanta costanti successi, significa che può contare su solide basi e su un’indiscussa qualità; la prima regola su cui si basa l’operato di Giovanni Venneri e del suo erede, il figlio Roberto, infatti, è quella di puntare sui migliori ingredienti presenti sul mercato nella preparazione delle loro prelibatezze. E questo vale sia per la pasticceria sia per il gelato, fatto secondo una ricetta antichissima che prevede l’utilizzo di farina di semi di carrube al posto di basi semilavorate, che in questo laboratorio sono bandite. Persino un palato inesperto nota la differenza all’assaggio.
Piazza Municipio, 8 - Alliste (LE). Tel. 0833584418​

A Leuca


Concludiamo il tour gelati spingendoci fino a Leuca, dove sul lungomare, durante la stagione estiva, puoi contare sulle fantastiche coppe della gelateria artigianale La Dolce Leuca.
Una piccola realtà a conduzione famigliare la cui filosofia è improntata sulla massima qualità delle materie prime utilizzate e sugli ingredienti di prima scelta, dalla freschezza del latte, alla frutta e tutte le creme interamente prodotte dalla dolceria di Leuca. Di solito i turisti non resistono al gusto pasticciotto, che rispecchia appieno il dolce tipico salentino, ma in versione gelato. E nemmeno la gente del posto!
Via Lungomare Cristoforo Colombo – Santa Maria di Leuca (LE) – Tel. 3463133220

Immagine di copertina tratta dalla pagina fb della Gelateria Cavour
Immagini interne tratte da gallery 2night o dalle pagine fb dei rispettivi locali

  • SWEET HOUR

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

×