I panettoni artigianali buonissimi da accaparrarsi a Firenze prima di tutti!
Pubblicato il 24 novembre 2024
Una cosa è certa, il trait d’union dalla Sicilia alla Val d’Aosta durante il periodo natalizio è il panettone. Non ci sono tradizioni che tangano come il dolce meneghino, immancabile sulle tavole già dai primi giorni di dicembre, soddisfa ogni palato dalla colazione al dopocena, detenendo un primato di vendite da capogiro. E’ ormai il simbolo gastronomico del Natale Made in Italy, una presenza che si affianca alle tradizioni di cucina locale e della quale è quasi impossibile fare a meno. Un dolce amato sia dai grandi che dai piccoli: il panettone ha la capacità di rievocare, attraverso il palato, il sapore del Natale, quello in famiglia o in compagnia di amici, il morso che non si scorda e che ci riporta a bei momenti attorno a una tavola imbandita, adornata con luccicanti tovaglie e serviti buoni.
Il panettone, nella classica versione dolce e dalla sua inconfondibile forma a cupola, sprigiona il profumo di vaniglia, note agrumate, biscotto appena sfornato, tanto da ispirare anche mastri profumieri nel produrre le loro essenze. Il panettone deve essere soffice al tatto, l’impasto deve essere elastico, ricco di uvetta e canditi di arancio e cedro – nella versione classica - e deve allungarsi al taglio, quasi a creare dei filamenti.
Con il tempo, sul panettone tante se ne son dette e altrettante se ne son viste: un dolce avvolto da affascinanti leggende evocanti anche origini etimologiche, tra le quali la più accreditata è “il pan de Toni”, risalente alla fine del Quattrocento. Il vero boom del panettone in Italia risale al dopoguerra, quando Motta – pasticceria di Milano nata nel 1919 – fece del panettone a Natale una presenza indispensabile sulle tavole degli italiani. Ed è così che questo corroborante panificato dolce, ricco di uvetta e canditi, domina la scena gastronomica natalizia da più di sessant’anni, rivisitato negli anni in mille versioni. Il panettone artigianale, quello prodotto solo con lievito madre e ingredienti freschi, deve avere una buona alveolatura nell’impasto, una inconfondibile forma a cupola color biscotto e una fragranza di pasticceria lievitata appena sfornata. Anche nel capoluogo toscano (che di cupole ne sa qualcosa), si sentono i profumi di buono nell’aria, una Firenze che, anche nei suoi vicoli, nasconde un pasticcere che si adopera costantemente per ricercare nuove versioni del panettone. Ecco alcuni luoghi dove trovare panettoni preparati con ingredienti di prim’ordine (e non con miscele già preparate), digeribili e sani, e dove anche il portafoglio non vada troppo in sofferenza.
In zona Stadio da più di trent’anni, la pasticceria Stefania ha alle spalle decenni di storia, sia nella pasticceria che nella ristorazione. In Via Marconi spiccano le vetrine e l’ampio bar, un gran brillare di lucide creme e marmellate, dai mignon alle torte più eleganti e prestigiose. Qui il panettone è, come da tradizione milanese, con la glassa di zucchero e mandorle, proposto sia in versione classica – canditi e uvetta – sia nella versione con cioccolato, noci e uvetta. Oltre alla glassa croccante, l’interno è friabile grazie a un impasto composto da ingredienti semplici e naturali: uova fresche, zucchero, farina e burro francese. La pasticceria Stefania offre anche la versione salata con pan carré e strati di salse ai vari gusti oppure con salumi a scelta.
Pasticceria Stefania
Via Guglielmo Marconi, 26 rosso – Firenze
Chiuso il lunedì
Aperto dal matedì al sabato dalle 7.30-13/16.00-19.30
Domenica 7.30-13.00
Telefono 055583040
Giorgio è la pasticceria per eccellenza in zona Soffiano, famoso in tutta la città per la sua schiacciata alla fiorentina (dolce tipico fiorentino nel periodo di carnevale), offre, come sempre, una prestigiosa gamma di panettoni. L’impasto, rigorosamente fatto con lievito madre, burro di alta qualità e uova fresche, vede l’aggiunta di uvetta e canditi per la versione classica, a cui vengono abbinate creme spalmabili: pistacchio, gianduia, caramello salato, caramello salato e arachidi e zabaione. Le creme sono tutte prodotte nel laboratorio di pasticceria di Giorgio e gli ingredienti sono selezionati dai mastri pasticceri, eseguite solo con prodotti naturali e senza alcun conservante al loro interno. La novità 2024 di Giorgio, oltre alle creme spalmabili abbinate al panettone, è la versione al cioccolato bianco, frutti di bosco e cannella, ma non mancano i panettoni al cioccolato e pere.
Pasticceria Giorgio
Via Duccio di Buoninsegna 36 – Firenze
Chiuso il lunedì
Aperto dal martedì al sabato dalle 07.00-20.30
Domenica dalle 07.00 – 13.30
Telefono 055710849
La pasticceria Cosi si trova in zona Gavinana, un bar pasticceria aperto dall’alba al tramonto: offre una vasta scelta di salati e dolci sia in formato mignon che in bellissime torte. I pasticceri, anche qui, non mancano di fantasia e, soprattutto, non lesinano nelle farciture dei panettoni. Le versioni sono svariate, gli impasti vedono la lievitazione con la luce di ben tre albe e le variazioni sul tema panettone non sono banali. Per chi ama l’opulenza, il panettone al pistacchio rimane imprescindibile: pistacchio nell’impasto e glassa di cioccolato bianco con granella di pistacchio, affiancato da un barattolo di crema di pistacchio spalmabile. Non dimentichiamo il panettone dai colori natalizi ai lamponi canditi e cioccolato fondente che richiama la torta Cosi – pastafrolla al cacao, confettura di lamponi, ganache al cioccolato e lampone fresco – ; il classico liscio versione veneziana con glassa di granella di zucchero e mandorle che viene prodotto solo nei giorni del Capodanno. Non manca la versione al cioccolato e canditi di arancio senza uvetta e senza glassa. Per gli amanti dal black, il panettone tutto cioccolato ricoperto di granella di cioccolato e all’interno cioccolato, senza canditi e uvetta.
Piazza Gavinana 8r – Firenze
Chiuso il lunedì
Aperto dal martedì alla domenica dalle 6.30 alle 20.00
Telefono 0556815087
A pochi metri da Piazza Beccaria, il bar pasticceria Serafini è un punto di ritrovo per gli amanti della buona pasticceria non solo a colazione, ma anche per chi si concede una sana pausa pranzo o per un ottimo cocktail. Il bar pasticceria Serafini produce panettoni artigianali in svariate combinazioni: dal classico Milano, ovvero più basso con all’interno canditi e uvetta, a quello senza canditi e solo con uvetta, a quello glassato – inteso con granella di zucchero – al panettone al cioccolato glassato con gocce di cioccolato. Ma non finisce qui, la versione del panettone è anche con caramello, uvetta e canditi e l’immancabile gusto al pistacchio, con crema di pistacchio all’interno e nel barattolo che l’accompagna, permettendone aggiunte a piacere. Se poi siete incontentabili e dai gusti difficili, ecco che il panettone margherita fa al caso vostro: un panettone di sola friabile pasta da riempire con varie tipologie di creme in barattolo a vostro piacimento. Le confezioni sono sia in velina trasparente che in scatole con tessuto colorato. Ottimo anche come idea regalo.
Caffè Pasticceria Serafini
Via Vincenzo Gioberti
Aperto dal lunedì al sabato dalle 07.00 alle 21.30
Domenica dalle 07.30 alle 21.30
Telefono 353 4037146
La gelateria Badiani è famosa per il Buontalenti, il gelato dal gusto inconfondibile e imitato da tutti e che l’ha resa famosa nel mondo. Oltre al gelato, però, c’è di più, perché la pasticceria gelateria Badiani ha in sé la capacità di coniugare l’arte pasticcera con quella gelatiera, con l’obiettivo ben centrato di far bene ambedue le cose. Anche la pasticceria gelateria Badiani sul panettone si è data un bel da fare, senza sfociare in virtuosismi ma proponendo una nuova piccola chicca. Da Badiani troviamo il panettone classico, quello con uvetta e canditi, e la versione al cioccolato. Ciò che richiama l’attenzione è il mini panettone da 100 gr. in versione sia classica che farcita. Nella soffice pasta viene ricavato un alveolo, dove all’interno sarà posto il gelato al gusto Buontalenti, un’idea deliziosa – anche per i single - per un panettone da consumarsi in ogni momento della giornata. Una piccola postilla: per chi non lo conoscesse, il Buontalenti è un perfetto connubio tra crema e panna, una ricetta segreta che nessuno potrà mai imitare e con la quale Badiani vince premi fin dagli anni Sessanta.
Gelateria Pasticceria Badiani
Viale dei Mille 20r – Firenze
Aperto dal lunedì al venerdì dalle 07.00 alle 23.00
Sabato 7.30 – 00.00
Domenica 07.30 – 23.00
Telefono 055578682
Appena fuori da Porta Romana, il forno Pintucci ha inaugurato da poche settimane una nuova location accogliente e spaziosa, adiacente allo storico negozio di vendita al dettaglio di pane e prodotti dolciari. Il bar pasticceria Pintucci pone l’attenzione sul lievito madre, considerato il vero certificato di garanzia dei propri prodotti da forno. Al forno Pintucci l’”arte bianca” si concentra su pane, focacce e pasticceria della tradizione fiorentina da sempre, così che, anche a Natale, non mancano le produzioni del prodotto della tradizione meneghina per eccellenza. Benché poche siano le varianti sul panettone, la peculiarità è determinata dalle materie prime di ottima qualità; il panettone classico, con uvetta e canditi senza glassatura, e una versione più ghiotta al cioccolato, con glassa di mandorle e goduriosi pezzi di cioccolato fondente sulla cupola, mentre l’interno è addolcito da deliziose gocce di cioccolato, anch’esso fondente.
Forno Pintucci Piazzale di Porta Romana, 7r – Firenze
Aperto dal lunedì al sabato dalle 07.00 alle 20.00
Domenica 07.00-13.30
Telefono 055222121
Presente sulle scene fiorentine fin dagli anni Sessanta, Leonardo parte acquistando un fondo con un mulino elettrico, un forno e uno spazio per la vendita. il Forno Leonardo, da quel giorno, ne ha fatta di strada, tanto da aprire una dolce boutique nel cuore di Firenze. A distanza di tempo, il forno Leonardo ha mantenuto le stesse dinamiche di una volta, producendo panettoni con ingredienti naturali e con l’aggiunta di qualche virtuosismo in più. I panettoni prodotti vanno dal classico Milano, senza glassa e con canditi freschi e uvetta cinque corone, al panettone albicocca e Moscato con albicocca semicandita, moscato e glassa alle mandorle. Non mancano il panettone mandorlato (con glassa alle mandorle e nocciole), croccante in superficie; il panettone ai 3 cioccolati, eseguito con un mix di tre cioccolati e ricoperto di glassa al cioccolato; il panettone caffè e cioccolato, ricoperto di glassa alle mandorle e nocciole e l’ormai grande classico al pistacchio, con glassatura di crema di pistacchio e cioccolato bianco, dai sapori mediterranei che non tramontano mai.
Leonardo Firenze
Via dei Macci, 65r – Firenze
Dal lunedì al venerdì 7.15 - 18.00
Sabato 07.15-14.40
Domenica chiuso
Telefono 055 0132711
Boutique Leonardo Via Porta Rossa 14r- Firenze
Aperto dal lunedì alla domenica 10 - 14, 15 - 19.
Telefono 0550120208
Foto interne tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali.
In copertina: Pasticceria Girogio.
scritto da:
Vivo a Firenze da sempre, l’ho vista crescere e cambiare insieme a me. Da più di vent’anni scappo in Maremma quando posso, non posso proprio fare a meno di vedere il mare, anche in inverno. Ho la passione per l’acqua e per il vino: nella prima mi rigenero immergendomi, nella seconda adopero tutti i sensi per cercare di capirlo. Adoro i film in bianco e nero, probabilmente le mezze misure non sono proprio il mio forte.