I giardini segreti di Firenze: una pausa in mezzo al verde

Pubblicato il 17 giugno 2019

I giardini segreti di Firenze: una pausa in mezzo al verde

Bello fare i turisti a casa propria, dedicando qualche weekend alla scoperta di nuovi parchi nascosti. Anche il centro storico di Firenze è ricco di profumi e di colori, basta saper osservare! Con un gelato e un buon libro, rimanere in città non sarà poi così faticoso, e specialmente se la giornata prevede una sosta, a pranzo o a cena, in uno dei ristoranti con giardino per godersi al meglio la stagione calda. La selezione di angoli verdi, tra palazzi, musei, parchi e... ristoranti con terrazze e giardini nascosti rappresenta il punto di partenza del viaggio alla scoperta della Firenze verde, in cui ogni siepe racconta una storia tutta da scoprire e tutta da creare.

Il Giardino del Museo Stibbert a Firenze Nord


Cominciamo dal nord della città con il parco del Museo Stibbert che, su progetto dell'architetto Poggi, da semplice giardino fu trasformato in un romantico parco all'inglese. Ancora oggi si possono ammirare tempietti, grotte e giochi d'acqua, è aperto tutti i giorni fino alle 19:00.

Il Giardino dell'Orticoltura al Parterre


Tra i giardini segreti di Firenze consiglio anche il Giardino dell’Orticultura in via Vittorio Emanuele II, delizioso il prato con la loggetta rinascimentale e l’entrata panoramica. Veniva utilizzato come giardino sperimentale per praticare l’arte del giardinaggio nella metà dell’Ottocento, attualmente la serra è utilizzata anche per eventi, aperitivi, party ed attività culturali. 

Ristorantino con corte vicino al Giardino della Fortezza

Avvicinandoci verso la stazione, appena a lato dei bastioni della Fortezza da Basso troviamo i Giardini della Fortezza, un tripudio di verde e di fontane, perfetto per passeggiate e per fare un po’ di sport all’aria aperta nel weekend.

Ristorantino con corte vicino al Giardino Corsini


Tra i giardini segreti di Firenze, non si può non citare il Giardino Corsini che si trova all’interno del Palazzo Corsini al Prato in Viale Fratelli Rosselli. Ospita opere di grandi artisti del Cinquecento come il Giambologna e il Buontalenti, più di cento piante di agrumi e nella seconda metà di maggio è luogo della suggestiva manifestazione Artigianato e Palazzo.

Ristorantino con corte vicino al Giardino dei Semplici 


Tra i luoghi nascosti da visitare c’è il Giardino dei Semplici in via Micheli. Anticamente orto botanico creato dai Medici come giardino delle piante medicinali, vanta migliaia di esemplari di piante, tra conifere, piante esotiche, agrumi e orchidee. Il disegno delle aiuole ricorda sia il modello medievale dedicato alla coltivazione delle erbe medicinali e aromatiche sia lo schema del giardino segreto della villa rinascimentale.

Il Giardino di Borgo Pinti in zona Santa Croce


In pieno centro storico c’è un giardino segreto di Firenze, un angolo verde nascosto anche all’occhio più attento, è il Giardino del Borgo in borgo Pinti. Piante rare, agrumi e arbusti nobili, un gioiello per gli osservatori più curiosi. Oggi conserva l’aspetto di un giardino romantico, con vialetti ombrosi e un campo sportivo.

Il Giardino delle Rose e il Giardino dell'Iris Oltrarno


Attraversiamo il fiume dal Ponte delle Grazie e dirigiamoci sulla sponda sinistra, verso Oltrarno. Una passeggiata panoramica che toglie il fiato ci porta tra la semplicità, pulizia e sculture in bronzo e gesso di Folon del Giardino delle Rose, sottostante il Piazzale Michelangelo. Sempre nella stessa zona, tra scalette e vialetti di pietra, approfittate della fioritura degli iris per scoprire un altro gioiello nascosto con vista sulla città. Si chiama Giardino dell'Iris dedicato al fiore da cui deriva lo stemma di Firenze: il giglio fiorentino. Un vero giardino segreto, aperto al pubblico solo un paio di mesi all’anno.

Un ristorante stellato nel Giardino di Villa Bardini


Merita una menzione il celeberrimo Giardino di Villa Bardini, che si estende sulla zona collinare dalle pendici di Piazzale Michelangelo fino all'Arno, con una scenografica scalinata barocca. Oggi è visitabile con lo stesso biglietto del Giardino di Boboli e racchiude tra il suo verde anche l’omonima Villa.
Il tesoro nascosto al suo interno è La Leggenda Dei Frati, tra i migliori ristoranti di Firenze con una veranda nella villa signorile seicentesca. Il menu mescolta tradizione e innovazione, a cura degli chef Filippo Saporito e Ombretta Giovannini a partire dal vasto ricettario del territorio, di carne e di pesce sono protagonisti di una nuova gastronomia toscana, basata sulla sperimentazione continua.
La Leggenda dei Frati, Costa S. Giorgio, 6 A, Firenze. 055 0680545

I Giardini d'Oltrarno: Palazzo Frescobaldi, Nidiaci e Torrigiani


Tra le mete insolite nell'Oltrarno fiorentino merita una visita anche il Giardino di Palazzo Frescobaldi in via Santo Spirito, con un unico spazio verde circondato dal vialetto e una statua del Dio Pan.
Poco distante da qui, nel rione di San Frediano, c’è Giardino dei Nidiaci, tanti alberi, un campetto di calcio, una bella vista sulla Basilica di Santa Maria del Carmine e un'ex-serra detta la “Limonaia".

Una perla nascosta sul nostro sentiero è il Giardino Torrigiani tra i più grandi giardini privati d’Europa all’interno di un centro cittadino, con i suoi cedri, querce, cipressi e platani ricopre quasi sette ettari. Il giardino può essere anche affittato per eventi esclusivi.

Il Giardino di Boboli e Bobolino con aperitivo finale

Meta imprescindibile tra gli angoli verdi della città è sicuramente il vicino Giardino di Boboli, ma già abbastanza conosciuto. Per scovare un altro giardino segreto di Firenze, dobbiamo proseguire verso Porta Romana, dove si snoda in pendenza, tra scalinate e pendii erbosi, il Bobolino: un Boboli in miniatura insomma.

Foto di copertina di Artigianato e Palazzo Corsini

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • EAT&DRINK
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Ester Viafora

Laureata in beni culturali, principiante appassionata di social media. Amo l'arte, la musica e il mare. Non sopravvivo senza carboidrati: quando visito un posto nuovo vado alla ricerca di locali tipici per assaggiare le specialità della zona

×