Ecco quali saranno le tendenze della ristorazione e del food nel 2024

Pubblicato il 14 dicembre 2023 alle 12:20

Ecco quali saranno le tendenze della ristorazione e del food nel 2024

Il futuro della gastronomia.

Tutto cambia, evolve, segue trend a livello globale; anche sulla nostra tavola… Gli ultimi anni sono stati segnati da cambiamenti sociali che hanno modificato radicalmente abitudini e prospettive. 

Inflazione, globalizzazione, responsabilità ecologica e onnipresenza dei social media sono alcuni dei fenomeni che condizionani, nel bene e nel male, la nostra vita; anche a tavola. 

E in questo contesto così complesso, il cibo diventa un canale privilegiato di relazioni sociali, ma quali sono le tendenze della ristorazione e del food che ne derivano? Ce lo racconta TheFork, in collaborazione con l'agenzia Nelly Rodi.

Narrative Culinarie


Di fronte al bisogno di riconnessione e autenticità, continuiamo a rivolgerci a una cucina per noi conosciuta e rassicurante. È una cucina che racconta una storia, con chef che contribuiscono alla conservazione e all'evoluzione del sapere tradizionale e ristoranti che ci riuniscono attorno alle culture, alle ricette e alle tecniche tradizionali di tutto il mondo.

Ingredienti in ascesa:

Il garum, il sottaceto e soprattutto l’aceto diventano protagonisti e guadagnano popolarità;

Il lievito madre si sta diffondendo nella preparazione di panificati pizza, pizzette, focacce, english muffin e focaccine;

I burri aromatizzati con erbe, fiori e peperoncini spuntano nel menù di molti ristoranti;
 
I tradizionali alcolici asiatici, come il Sake e il Soju;

Il pesce in scatola, come le sardine, le aringhe e gli sgombri;

Le carni di cervo e cinghiale.

Nutrire il Corpo, la Mente e il Pianeta


Nella cucina riecheggia il bisogno essenziale di riconnettersi con il corpo e la natura; di nutrirsi con ciò che fa bene alla salute, al benessere mentale e al pianeta. I ristoranti terapeutici stanno re-immaginando la cucina, a partire dagli ingredienti utilizzati fino all'esperienza a 360 gradi mettendo al centro piacere e benessere.

Ingredienti in crescita:

Gli oli vegetali;

La rinascita del cibo crudo;

Super ingredienti come i prodotti fermentati (come il kefir) e i probiotici che trovano posto in ricette made in Italy;

I mocktail mantengono la loro popolarità, con l’emergere di distillati analcolici.

Verso un ecosistema culinario virtuoso


È una tendenza di fondo, che continua ad evolversi nonostante la diminuzione delle risorse, le crisi e i conflitti globali; l'industria alimentare si sta muovendo, prendendo decisioni talvolta radicali, per favorire il cambiamento. Zero waste, riciclo, ingredienti di provenienza locale, agricoltura sostenibile, una politica equa. Chef e ristoranti stanno raddoppiando gli sforzi per garantire a tutti l'accesso a una dieta sana, buona e virtuosa.

Ingredienti in crescita: 

Il Coco de Paimpol e i fagioli neri sono destinati a guadagnare popolarità;

La tendenza dei vini naturali e biodinamici continua a crescere;

Il grano saraceno si sta facendo strada in diverse creazioni culinarie, comparendo in frittelle, pane, birra, whisky e altro ancora.

Spettacolo Culinario


Di fronte all'insaziabile desiderio di intrattenimento, emozione e nuove sensazioni, cerchiamo, oltre al cibo, un'esperienza che sia realmente memorabile e sempre condivisibile. La cultura pop è al centro di questa esperienza, e il cibo si evolve con le influenze, le celebrità e le tendenze di TikTok. Sapori esplosivi, possibilità illimitate, collaborazioni inaspettate. Il cibo è ora più che mai uno spettacolo in scena.

Pollo fritto e waffle guadagnano popolarità in Europa;

La pizza continua a essere uno dei piatti più amati, lo conferma la vittoria di 50 Kalò Roma ai TheFork Awards 2023;

Per aggiungere ulteriore entusiasmo, quest'anno sarà caratterizzato dalla tendenza del peperoncino e dalla popolarità delle salse provenienti da Italia e estero;

Per i più golosi, le ciambelle stanno tornando in auge e si prevede che saranno disponibili in infinite varianti. Il gelato sta facendo il suo ritorno, ma con sapori sempre inaspettati.


Foto da ufficio stampa ufficio stampa TheFork Italia

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×