Dall’incontro di due mondi apparentemente diversi ma tremendamente affascinanti spesso possono nascere delle alchimie inedite. Ed è li che comincia il divertimento. È questa l’atmosfera che si respira entrando da Eddycola, ristorante su corso Vittorio Emanuele, nel salotto buono della città.


I due gestori Nicola ed Eddy sono due imprenditori di vecchia data con una lunga esperienza rispettivamente nel mondo della ristorazione e in quello della moda. La loro visione ha dato vita ad un locale elegante e raffinato che allo stesso tempo restituisce un’atmosfera conviviale e amichevole. Adatto ad una serata tra amici dove lo stile esalta i piatti proposti nel menù, perché per essere trendy non bisogna necessariamente rinunciare alla sostanza.

Tradizione e innovazione si incontrano nel menù



Da Eddycola gli amanti di una cucina ricercata e dei piatti che oltre ad essere buoni sono anche belli e colorati da guardare, trovano il loro punto di incontro perfetto. I piatti nel menù nascono dal legame con il territorio e i suoi ingredienti tipici che lo chef, Alessandro Pizzuto, fa evolvere attraverso la sua personalità creativa. Materie prime stagionali che esaltano il gusto di ogni proposta. Alcuni dei piatti che si possono trovare da Eddycola e che vale la pena assaggiare sono ad esempio i cappellacci di burrata, tartare di manzo a crudo, mousse di rucola e polvere di pomodoro. O ancora la zuppa di ceci neri, legume tipico della Puglia poco conosciuto fuori dai nostri confini, con rape e pomodoro secco. Molto interessante anche la selezione di tartarre proposte tra gli antipasti come quella di e di salmone, mandorle, passion fruit e chips di pane. Un menù insomma tutto da scoprire fatto di tradizione e innovazione che rispetta a pieno lo stile scelto per il ristorante.

La carta dei vini


Oltre a mangiare bene da Eddycola si beve anche bene. Tra la carta dei vini, non eccessivamente ampia ma molto curata e improntata soprattutto ad esaltare i prodotti pugliesi, spiccano soprattutto i rossi della nostra terra: i primitivi, il negramaro e il nero di Troia scelti tra le migliori cantine. Per i drink, preparati al bellissimo bancone in sala, si possono degustare i classici: martini, negroni, moscow mule o magari un gin tonic o l’intramontabile spritz.

La location e il mood


Gli elementi che colpiscono immediatamente la vista entrando da Eddycola sono sicuramente la bella sala ampia con un imponente bancone bar e la cucina a vista. Gli interni, tutti giocati sui toni neutri e scuri, sono sapientemente illuminati per rendere l’atmosfera molto chic ed elegante, ma conservandone il calore e l’accoglienza. Luci soffuse, incenso che profuma l’ambiente e i tavoli apparecchiati rigorosamente con piatti bianchi e grandi calici in vetro dà l’impressione di trovarsi nel salotto di un amico a cui piacciono le cose belle. Un posto dove, dopo aver cenato, puoi fermarti a bere ancora qualche drink tra una chiacchiera rilassata e l’altra. E infatti una delle note aggiuntive del ristorante sono le serate di musica dal vivo, in particolare jazz, che si sposano perfettamente con l’idea di posto elegante ma conviviale.

  • RECENSIONE
  • BISTROT
IN QUESTO ARTICOLO
  • Eddycola

    Corso Vittorio Emanuele 105, Bari (BA)

×