​Cioccolato addicted? Le 10 feste più importanti da non perdere in tutta Italia

Pubblicato il 19 febbraio 2019

​Cioccolato addicted? Le 10 feste più importanti da non perdere in tutta Italia

Probabilmente tutti conoscono l’Eurochocolate di Perugia, la festa del cioccolato più famosa, ma non è l’unica.

Lo potremmo chiamare ciocco turismo, ovvero, tour, week end, o anche solo una giornata da dedicare alle bellezze paesaggistiche italiche di pari passo all'amore per la cioccolata, in tutte le sue declinazioni, sia chiaro... Vi consiglio dieci feste del cioccolato, divise per città e data, alcune sono già concluse ma le ho inserite ugualmente nella mia lista come utile indicazione per fare il pieno di dolcezza ed energia. Da Torino alla Sicilia, dalla cosmopolita Milano al barocco di Modica. Cioccolato, cultura e paesaggio, a braccetto


1. Roma, Roma Chocolate e Ostia Chocolate (Roma a dicembre 2019 – Ostia: 23, 24, 25 marzo 2019)
Roma Chocolate nasce da una grande passione per il “cibo degli Dei”. Il desiderio era quello di portare nella Capitale la cultura del buon cioccolato di altissima qualità. 

2. Perugia, Eurochocolate (18-27 ottobre 2019)
Sicuramente la festa  del cioccolato più famosa d’Italia (la prima edizione risale al 1993). Ogni anno a metà ottobre la città dei Baci Perugina diventa la destinazione dei golosi di tutta Italia. Da non perdere le sculture di cioccolata in piazza IV Novembre, evento in cui alcuni artisti si cimentano con la creazione di opere d’arte lavorando blocchi di cioccolato che pesano oltre 10 quintali. 

3. Prato, Un prato di cioccolato (ottobre 2019)
La festa del cioccolato di Prato riunisce artigiani del cioccolato da tutta Italia  con degustazioni di caffè, grappa, vino e cioccolato, lezioni per adulti e laboratori per bambini e workshop dedicati alle scuole.

4. Napoli, Chocoland (ottobre, novembre 2019)
Come a Roma, anche la festa del cioccolato a Napoli è una fresca novità. Laboratori di “Cake design”, dolci al cioccolato della tradizione napoletana e dolci degustazioni sono il punto di forza dell’evento.
 
5. Bologna, Cioccoshow (dal 14 al 17 novembre 2019)
La festa del cioccolato si svolge all’ombra delle due torri, nel centro storico della città. Una curiosità: per l’edizione 2010, in occasione dei 400 anni dalla morte del pittore Caravaggio, fu allestita la mostra fotografica “Ma Caravaggio amava la cioccolata?”.

6. Torino, Cioccolatò (novembre 2019)
La città del Gianduiotto non poteva non avere la sua festa del cioccolato. Cioccolatò è ormai giunto quest’anno alla sedicesima edizione. Interessanti gli incontri di “Cioccolata con l’autore”, dove scrittori e lettori si confrontano di fronte ad una tazza di cioccolata calda.
 
7. Modica, Chocomodica (dicembre 2019)
Gustare il cioccolato migliore all’ombra dei bellissimi palazzi del barocco siciliano, Patrimonio dell’umanità. Basterebbe questo per rendere la festa del cioccolato di Modica un evento imperdibile. A questo si aggiungono convegni, degustazioni, laboratori, concerti e la “Notte fondente”, una notte bianca all’insegna del cioccolato.
 
8. Taormina, ChocolArt (dicembre, gennaio 2019)

Raccontare la Sicilia utilizzando come unico mezzo il cioccolato. È questo l’obiettivo di ChocolArt, la festa del cioccolato che si tiene nell’elegante Taormina. Arte ma non solo: molti ristoranti propongono vini abbinati a piatti a base di cioccolato, oltre a show cooking con importanti chef italiani, degustazioni e la gara per la “Migliore torta al cioccolato”.
 
9. Firenze, Firenze e Cioccolato (febbraio 2020)
Quella del 2020 sarà la sedicesima edizione di questa festa del cioccolato che si celebra nella splendida cornice di piazza Santa Maria Novella.  La fiera ospita artigiani del cioccolato da tutta Italia e non solo che, oltre a presentare al pubblico le proprie creazioni, spiegano il loro lavoro attraverso laboratori e seminari.
 
10. Terni, Cioccolentino (febbraio 2020)
La città di san Valentino non può non festeggiare che la festa degli innamorati nel modo più dolce. Una festa per tutte le età. Per i più grandi ci sono degustazioni, seminari e approfondimento sull’arte pasticciera. I più piccoli potranno “sporcarsi le mani” preparando dolci al cioccolato nei laboratori allestiti per l’occasione.
Vuoi conoscere tutti i migliori eventi nella tua città? Iscriviti alla newsletter

  • SWEET HOUR
  • TURISMO

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×