Se la cucina non è un dettaglio: 5 primi salentini che tutto il mondo invidia

Pubblicato il 14 febbraio 2017

Se la cucina non è un dettaglio: 5 primi salentini che tutto il mondo invidia

Chi ben comincia è a metà dell'opera, dicevano gli antichi. Secondo me è vero, anche quando sei seduto a tavola. Immagina gli epocali pranzi della domenica con tutta la famiglia: tavolate infinite di gente che stoicamente cerca di arrivare fino alla fine della mangiata, sebbene sia sazia già dalla prima portata. SI parte con gli antipasti che ti danno la loro bella mazzata, perchè inizi a ingurgitarli in preda alla fame più nera e senza immaginare quello che ti aspetta dopo. Sono però i primi piatti il pezzo forte della cucina tipica salentina e oggi ti porto con me alla riscoperta di 5 pietanze che tutto il mondo ci invidia.

Ciceri e tria

Pasta e ceci? No, molto di più. La tria è una pasta fresca che viene fatta  rigorsamente in casa ed è rappresentata da striscioline di pasta,  una parte delle quali quali viene fritta, per rendere il piatto ancora più saporito e particolare.

Mignolata

Una variante dei ciceri e tria ricchissima di sapori è la mignolata, in cui agli ingredienti appena elencati vengono aggiunti i frutti di mare - di solito cozze e vongole - e, in alcuni casi, anche i fagioli. Con tutto questo mix viene fuori un sughetto che attribuisce alla pasta un profumo davvero inconfondibile.

Sagne ncannulate

Non c'entrano nulla con le lasagne, le "sagne" sono tutta un'altra cosa, perchè nascono come le tria, ma poi le strisce di pasta vengono arrotolate su se stesse, fino a formare delle sorta di riccioli, con movimenti netti e precisi compiuti dalla parte inferiore della mano.

Fave e cicorie

Spesso inserito tra gli antipasti ma a volte servito come come primo piatto, il purea di fave con le cicorie era in origine uno dei piatti poveri della tradizione salentina ed è diventato oggi una delle ricette di punta della nostra cucina tipica. La sua particolarità è quell'accostamento tra la dolcezza delle fave e il retrogusto un po' amarognolo delle cicorie, creando un mix perfetto.

Parmigiana

A dispetto del nome, non è un piatto tipico di Parma. Anzi, dicono che sia di origine siciliana, ma la variante salentina vi aggiunge i pezzi di prosciutto crudo e immerge le melanzane nella farina e nell'uovo prima della frittura. C'è addirittura chi la fa completa, con pezzi di uova sode e mortadella. Anche se spesso viene inclusa tra i primi piatti, in realtà è un piatto unico, proprio perchè contiene al tempo stesso carboidrati, carne e ortaggi. Spettacolare!

Foto di copertina di Maria da Flickr
Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×