Aperitivo ai Castelli Romani: i brindisi da fare lungo la Strada dei Vini

Pubblicato il 4 gennaio 2023

Aperitivo ai Castelli Romani: i brindisi da fare lungo la Strada dei Vini

Una gita su e giù per i Colli Albani alla scoperta del grande protagonista della tavola dei Romani: il vino

La “gita fuori porta” a Roma è un’istituzione che non ha stagioni. Non è uno sfizio o un modo alternativo di passare il tempo libero, è un vero e proprio bisogno fisiologico, una necessità per il povero cittadino annientato da stress e tonnellate di smog. Meta primaria di ogni gita fuori porta romana che si rispetti restano, ovviamente, i Castelli Romani: i laghi, i boschi ed i borghi di uno dei parchi più affascinanti d’Italia. Dei Castelli Romani tutti conoscono il vino che da lì proviene (e che un tempo era l’unico che si poteva bere nelle osterie della Capitale), ma pochi sanno che oggi esiste una Strada dei Vini dei Castelli Romani, un percorso paesaggistico e culturale che ti permette di scoprire nel giro di una domenica i luoghi di produzione del vino più famoso a Roma. Noi l’abbiamo percorsa la strada dei vini, “scoprendo” 5 fantastici locali in altrettante località dove il vino diventa protagonista durante l’aperitivo. Eccoli, allora, i 5 aperitivi (a base di vino, ovviamente) da non perdere lungo la strada dei Vini dei Castelli Romani.

Si parte dalla “capitale” Frascati

Il nostro percorso non poteva non partire dal paese produttore del vino più famoso dei Castelli Romani, ossia Frascati. Qui, nelle campagne vicine, il Frascati doc si è nel frattempo evoluto grazie agli investimenti delle cantine che hanno rammodernato i processi di produzione trasformando questo bianco da tavola, una volta vino solo da osteria, in una delle produzioni di eccellenza italiane. A Frascati l’aperitivo si fa rigorosamente al Belvedere in piazza Roma. Ai calici di vino locale in degustazione si abbinano ricchissimi taglieri di salumi, formaggi e pinsa romana espressa. Abbondanza e qualità mettono sempre tutti d’accordo.
Belvedere, Piazza Roma, 1 Frascati (RM) – Tel. 0666006165

A Monte Porzio Catone l’aperitivo tra le vigne

L’azienda è una delle più rinomate e famose al mondo per la rinascita del Frascati doc, ma la Tenuta Poggio Le Volpi rimane anche la meta per uno degli aperitivi più romantici e affascinanti che si possono consumare ai Castelli Romani. Ci si siede nella sala dell’Epos Bistrot, la loro location per le degustazioni, posta in cima al poggio con vista sulle vigne della tenuta (meglio se al tramonto) e si comincia con la degustazione dei vini della casa abbinati a ricchissimi taglieri di salumi e formaggi locali, ma su richiesta anche carciofi e carni alla brace.
Tenuta Poggio Le Volpi, Epos Bistrot, Via Fontana Candida, 3/C Monte Porzio Catone (RM) – Tel. 069416641

A Marino il vino non esce solo dalle fontane

Celebrata in tutto il mondo per l’evento clou che si tiene a settembre, ossia la Sagra dell’Uva, quando le fontane del paese danno vino al posto dell’acqua, Marino rimane comunque un borgo bellissimo da visitare e deve essere tappa obbligatoria nel nostro tour della Strada del Vino dei Castelli Romani. Qui, passeggiando tra le antiche vie del borgo, ci si può fermare per un calice (ma anche due…) presso il Wunder Kaffee, locale davvero particolare, tra antichi quadri, oggetti di antiquariato, mobili d’epoca e tante bottiglie tutte da provare alla mescita.
Wunder Kaffee, Corso Vittoria Colonna, 10 Marino (RM) – Tel. 0687729051

La vera fraschetta come ‘na vorta ad Ariccia

Diciamoci la verità, quando oggi parliamo di fraschette ad Ariccia spesso intendiamo locali dove la qualità di ciò che viene servito non sia esattamente il top, a partire dal vino. Eppure la fraschetta rimane l’esempio più realistico, autentico e storico di ciò che era la ristorazione romana di un tempo, ossia l’osteria, dove il vino è quello della botte ed il mangiare quello del giorno, buono forse, genuino sicuro. Le fraschette come quelle di un tempo oggi ad Ariccia sono quasi del tutto estinte, ma qualcosa resiste ancora, ad esempio l’Osteria De Mi Zia, dietro la piazza centrale del paese, dove i due vecchini proprietari ti coccolano con il loro (ottimo) vino della casa e con i manicaretti della cucina: formaggi, salumi, porchetta top calda bollente e assaggi di primi. Un aperitivo che non ti dimenticherai facilmente.
Osteria De Mi Zia, Corso Giuseppe Garibaldi, 6 Ariccia (RM) – Tel. 3402468768

Tappa finale a Velletri con il migliore tagliere di sempre

La tappa finale della nostra gita attraverso la strada dei Vini dei Castelli Romani è ovviamente Velletri, cittadina bella ed elegante, affacciata sul versante sud dei Colli Albani, meta gastronomica d’eccellenza da sempre per i romani, non solo per il vino, ma anche per il pane, per le castagne e per la cacciagione. Qui, nella piazza centrale, una piccola enoteca racchiude un prezioso tesoro del gusto. Il merito è dei tre giovani soci: Davide, Stefano e Paolo che hanno fatto della ricerca continua dell’eccellenza la loro ragione di vita. Il Vino Si Fa con l’Uva, quindi, non è una semplice enoteca di paese, ma è un luogo dove il vino viene celebrato religiosamente come un dio, che sia locale o no. Ed insieme al vino, anche tutto quello che lo circonda, come il meraviglioso tagliere di salumi e formaggi della casa – a nostro avviso la migliore selezione che si possa trovare nel Lazio oggi. Venire fino qui per un aperitivo, credimi, ne vale assolutamente la pena. Siamo di fronte a qualcosa che va molto oltre l’ordinario.
Il Vino si fa con l’Uva, Wine Boutique & Taglieria, Piazza Cairoli, 2 Velletri (RM) – Tel:+390685351922

Foto di copertina tratta da Pagina Facebook di Poggio Le Volpi.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×