Dove mangiare pesce a Bologna

Pubblicato il 20 aprile 2014

Dove mangiare pesce a Bologna

C’è chi dice che a Bologna manca solo il mare. Quello che è certo è che pur mancando il mare (che poi tanto lontano non è) sotto le Due Torri non mancano ottimi ristoranti di pesce (come l'Acqua Pazza, l'Antica Grotta, Il Pirata del Porto...) . Dalla semplicità di uno spaghetto alle vongole, all’impiattamento super-chic di mazzancolle marinate alla menta su cialda filo con carciofi e ciliegino secco (ricetta di Maro). Come orientarsi se siete in alto mare? Ve lo dico, io.

Zona Cavaticcio

Giusto per restare vicini all’acqua, proprio nei pressi del Canale del Reno (in zona Cavaticcio) un salto al Veliero è di rigore: un’ambientazione piratesca, ma accogliente vi introdurrà a una cucina (è anche pizzeria) mediterranea, al timone una squadra di cuochi e camerieri disponibili e molto gentili. Sarà banale (ma chi è così forte su un piatto semplice, promette ottime performance nei piatti più complessi) ma lo spaghetto (bianco!) con le vongole veraci soddisfa sempre!

Nel cuore della zona universitaria, in quella via Broccaindosso che mette in fila ristoranti e osterie di vario genere (l’Osteria Broccaindosso per dirne una) la bandiera della Trattoria da Maro sventola da un po’, una tradizione che dalla Sicilia si affaccia a Bologna. Ambiente confortevole e accogliente, menù che disorienta (difficilissimo decidere se ci si deve limitare). Vi faccio qualche esempio così non se ne parla più: pasta con le sarde, baccalà mantecato, tortelloni di baccalà e mazzancolle e, per dessert, budini di ricotta e pistacchi di Bronte. Qui si mangiano anche i ricci di mare. Che eccezionalmente diventano i ricci di Maro.


Sempre in zona universitaria, specialità pesce anche qui alla storica Trattoria e Pizzeria Belle Arti dei Fratelli Favaro. Da oltre venti anni, il locale di via Belle Arti propone tra le sue specialità piatti di pesce fresche e sapori del sud: da provare gli spaghetti al cartoccio, le linguine alla granseola e all'astice e i tagliolini ai gamberi; tra i secondi grigliate miste, spiedini di pesce e gamberi ai ferri, carpacci e branzini al cartoccio. Per qualcosa di leggero da provare le insalate miste di mare.

A qualche metro di distanza, su via San Vitale alta, altra chicca famosa per gli ottimi piatti di pesce, “Pane e Panelle”. Fra i piatti memorabili filetto di spigola in crosta di patate con zucchine trifolate, composta di pachino e tropea e olive taggiasche, insalata di alici marinate, finocchi, arance e olive nere, Filetto di sgombro in crosta di sesamo con riduzione alla birra e pomodori confit & Trappistes Rochefort 6, antipasto misto di pesce azzurro e la frittura mista di paranza con zucchine croccanti.


Se la porta dietro anche nel nome la passione per il mare questa trattoria e pizzeria di via del Porto, appunto. Qui al Pirata del Porto la specialità è il pesce proposto in ricette dal gusto mediterraneo: tra gli antipasti tonno affumicato carpacciato, polipo con patate e scalogno, cozze alla marinara in zuppetta; tra i primi orecchiette di pasta fresca con cime di rapa e vongole veraci, tagliolini alle 7 meraviglie del Pirata e i risotti; tra i secondi, orata sfilettata con cime di rapa e bufala campana, filetto di pesce, rane fritte, grandi grigliate di pesce e fritture con calamari e gamberi.

 

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Erika Bertossi

Al bancone del bar non arrivo mai a ordinare “il solito” perché quando un locale diventa troppo familiare e quando io divento troppo familiare per il locale, beh, allora è tempo di cambiare aria e andare a caccia di un’atmosfera nuova. Un’irrequietezza proficua per chi si accinge a tracciare una mappa degli aperitivi, delle serate, della buona cucina e di una sana e corretta digestione sotto le Due Torri. Giuro, vi dico anche dove a fermarsi per delle chiacchiere notturne, si rischia una secchiata d’acqua gelida.

IN QUESTO ARTICOLO
  • da maro

    Via Broccaindosso 71/B, Bologna (BO)

×