HANA RESTAURANT: UN SALTO NEL SOL LEVANTE

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Atmosfere, profumi, colori e filosofia giapponese condensate in piatti e sapori che dal mondo nipponico sbarcano direttamente a Milano con il preciso intento di riproporre una cultura e non semplicemente una cucina.

A ridosso di corso Vercelli, è più che un ristorante; nasce dall’incontro di più passioni, quella per il Giappone sicuramente e quella del ‘servizio’ inteso come ‘mood’ di accoglienza e soddisfazione del cliente. Non è una location ‘impegnativa’ nel senso più estremo del termine, anzi, è in grado di sovrapporre stile e semplicità allo stesso tempo…quindi non un ristoro stiloso, ma sincero.Il primo impatto è con un pavimento in parquet scuro che richiama in ‘ton sur ton’ i tronchi di ciliegio riprodotti alle pareti. La citazione della natura ritorna quindi nei “sentieri” di lucidi sassi provenienti dal Giappone capaci di richiamare una filosofia fatta innanzitutto di quiete a cui contribuiscono le comode sedute, i tavoli solidi e, alle finestre, la poesia di orchidee e piccoli bonsai. Per i pasti più veloci, l’Hana Restaurant propone il suo banco sushi, tutto in onice, con cinque posti a tu per tu con la magia della preparazione del sushi. Alle pareti i richiami dei quadri di Shuhei Matsuyama, noto artista contemporaneo, suggellano il percorso d’atmosfera voluto.

A pranzo propone una svariata scelta di box lunch a base di sushi e piatto del giorno e una vasta scelta di cotti ‘giapponesi’. Sempre a disposizione un menù bambini. Si cena dalle 19:15 in poi; l’intero staff di cucina selezionato tra professionisti del settore proprio in Giappone, propone un menù di tradizionali giapponesi adattati al gusto italiano senza snaturare le radici tradizionali della cucina di provenienza, rispettando anche un gusto ‘estetico’ del piatto. Segnaliamo: Sagi - Cinque sashimi serviti insieme, come entrée, ognuno presentato su un cucchiaio e condito con una salsa speciale (e segreta) dello chef; Uramaki Hana Roll - roll di riso e, dentro, una crema morbida e deliziosa di tonno e avocado; Tokyo Filet - Filetto di angus; Hamamatsu - filetto di branzino rosolato con salsa balsamica Teriaki, servito con pastella croccante; Ami Yaki Tuna - scottata di tonno con avocado a dadini e salsa di polvere di tonno; Shabu-shabu (solo su prenotazione) - verdure e carpaccio di manzo cotti espressi immergendoli nel brodo vegetale che viene scaldato nell’apposita pentola posta al centro del tavolo. Basta immergere la carne, pronunciare le parole magiche (shabu-shabu, appunto) e… il piatto è pronto!

Buona la cantina con una selezione di bianchi, rossi, rosè, bollicine e Champagne, italiani regionali e neo zelandesi. La carta dei vini è didascalica con presentazione degli odori e del sapore di ogni singola etichetta. Ricercatissima anche la lista distillati pregiati. Ovviamente disponibili, per i più tradizionalisti, sakè caldi e freddi e Shochu.
Disponibili anche menù Cacher e piatti per celiaci.

Ottobre 2012

  • CENA
  • DEGUSTAZIONI
  • EAT&DRINK

ALTRO SU 2NIGHT

×