Qualche cantina che ci piace tanto nella zona del Prosecco

Pubblicato il 4 maggio 2025

Qualche cantina che ci piace tanto nella zona del Prosecco

Lasciando perdere la scaramanzia, ormai il peggio (di tempo atmosferico, s’intende) dovrebbe essere passato e così arrivano giornate più lunghe e soleggiate, che fanno venire voglia di fare un giro, scoprire posti e, perché no, visitare delle cantine a poche decine di chilometri di distanza da casa nostra.
La provincia di Treviso ne offre parecchie, terra com’è di vini, distese di vigneti e una grande quantità di aziende. Questo periodo è perfetto anche per organizzare delle fiere, per mostrarsi al cliente dopo l’inverno e presentare le ultime proposte. Di recente, ad esempio, l’area espositiva di Santa Maria di Piave ha ospitato Vinetia Tasting, la manifestazione organizzata da Associazione Italiana Sommelier (Ais) Veneto per far conoscere al pubblico i migliori vini della nostra regione. Un’occasione per dare un occhio sì alle eccellenze del Veneto selezionate dai degustatori della guida Vinetia, ma anche fare due chiacchiere con chi, ogni giorno, lavora per portare in tavola un prodotto sempre più di qualità.
Tra masterclass sul Prosecco, il Lugana o il Soave, tra i banchi del padiglione, tra un assaggio di formaggio e l’altro, abbiamo cercato di immaginare una sorta di gita da far durare qualche ora. Anche spezzata in un paio di volte. Insomma, tra un giro durante il periodo di Pasqua, i ponti tra la Festa della Liberazione e l’1 maggio, di occasioni se ne possono trovare.

La cantina a San Pietro di Feletto


Una prima tappa può essere in cantina a Le Manzane. Si trova a San Pietro di Feletto, a metà strada tra le Dolomiti e Venezia, nella fascia collinare della provincia di Treviso, nel cuore delle Colline del Prosecco Superiore, proclamate il 7 luglio 2019 Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco. L’azienda è a conduzione familiare, radicata nel territorio come produttrice da più di 40 anni. La cantina, tra le più dinamiche e interessanti nel panorama enologico del Conegliano Valdobbiadene, distribuisce sia in Italia che all’estero raggiungendo oltre 30 Paesi. Dal 2012, a inizio settembre, i titolari Ernesto Balbinot e la moglie Silvana Ceschin con i figli Marco e Anna organizzano la Vendemmia Solidale. Ogni anno centinaia di persone contribuiscono all’iniziativa benefica raccogliendo i grappoli d’uva destinati a produrre le bottiglie di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg personalizzate con il bindello della Vendemmia Solidale 2024 e vendute nel periodo prenatalizio. La Vendemmia Solidale è un modo per stare insieme facendo del bene e questo è alla base del sentimento che anima i tanti amici che partecipano all’evento. E alla giornata non partecipano solo adulti ma anche tanti bambini e giovani si mettono al lavoro.
Società Agricola Le Manzane S.S. Via Maset, 47/b - San Pietro di Feletto TV Tel: 0438486606

La cantina a Vidor


Una buona soluzione per una visita può essere pure La Tordera si trova a Vidor, nel cuore del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, dove da più di un secolo la famiglia Vettoretti trasforma le uve dei 70 ettari vitati a conduzione diretta. Tra questi, lo storico vigneto centenario di proprietà, situato nel cuore del Cartizze, il cru della denominazione, dal quale deriva il nome. Il Cartizze Dry Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Cartizze de La Tordera nasce da queste piante, che nel 2018 hanno festeggiato i loro primi 100 anni; della produzione La Tordera e della Denominazione Valdobbiadene Docg vuol prendersi cura Pietro (più di 80 anni e capostipite della famiglia) in prima persona esattamente come facevano i suoi antenati prima di lui. Dopo la pressatura soffice dell’uva intera, la spumantizzazione ha luogo in autoclavi d’acciaio a temperatura di 18 gradi, ad opera di lieviti selezionati, per almeno trenta giorni.
La Tordera, Via Alnè Bosco, 23 - Vidor TV Tel: 0423985362

La cantina a Valdobbiadene

=13px

Roccat azienda agricola di Valdobbiadene della famiglia Codello, a conduzione familiare, dove l’ospite può trovare anche delle camere, mentre la cantina è frutto di un lavoro sì proveniente da una piccola realtà ma qui si segue tutto il ciclo vitivinicolo, dalla pianta coltivata, alla raccolta sino alla vinificazione, al prodotto finito e alla vendita stessa. Si lavora basandosi sul Protocollo Viticolo del Conegliano Valdobbiadene Docg, con il Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg nato dalle uve Glera e, in piccola percentuale, dalle Perera e Bianchetta. Tutto arriva dai vigneti dell’azienda stessa. Così di vini Roccat possiamo trovare il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut Nature “sui lieviti” ma pure il Tranquillo Bianco fermo, oppure il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Dry Millesimato, solo per citarne alcuni. Recandosi in aziende, la degustazione è sempre accompagnata da prodotti agroalimentari locali, oppure a piatti freddi tipici del luogo.
Via Roccat e Ferrari, 1 - Valdobbiadene TV Tel: 0423972839

La cantina di Montebelluna


Dalla zona di Valdobbiadene ci spostiamo nei Colli Asolani facendo tappa alla Cantina Montelliana, a Montebelluna, che racchiude attorno ai 400 conferitori. Una realtà nata oltre sessant’anni fa, nel 1957, diventando da subito uno dei punti di riferimento dei viticoltori della zona. Qui è facile trovare prodotti come l’Asolo Prosecco Superiore Docg e il Prosecco Doc Treviso sia nella versione frizzante ma pure spumante, oltre a puntare su vini bianchi e rossi tipici di quell’angolo di Marca Trevigiana. Proprio l’Asolo Prosecco Superiore Docg Spumante Extra Dry Millesimato ha ottenuto la medaglia d’argento nell’edizione 2024 di “The Champagne & Sparkling Wine World Championships”, un concorso internazionale dedicato proprio ai vini spumanti e frizzanti. Non solo, nel 2018 Cantina Montelliana ha iniziato a lavorare su un vigneto sperimentale Piwi, vitigni originari del Nord Europa che nel corso degli anni sono stati incrociati e selezionati per resistere ai funghi più temuti dai viticoltori: oidio e peronospora. Vi sono due varietà di Piwi: Souvignier Gris e Bronner, selezionate per l’elevata qualità dei vini ottenuti e la loro resistenza alle malattie.
Cantina Montelliana e dei Colli Asolani, Via Caonada, 1, 31044 Montebelluna TV Tel: 042322661

La cantina vicino ad Asolo


Restiamo nei paraggi e Asolo Manor Wine, invece, permette al visitatore di avere un momento di relax in mezzo alla natura. Siamo in cima a via San Martino, dove si può ammirare la splendida vallata. Da un terreno calcareo, ma anche parecchio drenante per via della forte pendenza, nascono i prodotti dell’azienda, che prendono il nome di “Figlio della Roccia”. Si tratta di vini biologici, tanto da essere certificata non solo alla produzione ma pure all’etichettatura dei prodotti. Ecco, allora, che troviamo il Figlio della Roccia Brut (Asolo Prosecco Superiore Docg), oppure lo Spumante Figlio della Roccia, stavolta rifermentato in bottiglia.
Asolo Manor Wine, Via S. Martino, 25, Asolo TV

La cantina di Motta di Livenza


Per una degustazione, un buono spunto arriva da Moletto di Motta di Livenza, gestita dalla famiglia Stival. Laddove un tempo c’era un bosco, del Moletto per l’appunto, oggi c’è l’azienda realizzata nel 1960 da Mario Stival, mentre il commercio vero e proprio del vino arriva sette anni più tardi, nel 1967. Dalle uve bianche, in tavola arrivano il Pinot Grigio e lo Chardonnay ma anche il Pinot Bianco, il Sauvignon, il Lison classico, mentre per chiudere il pasto ci sono il Torcolo Verduzzo e il Passito “Solamini et amicis”. Come rossi, tra gli altri, troviamo il Cabernet Franc, il Colmello Rosso, il Franconia ma anche il Malbech, il Merlot oppure il Raboso del Piave. Non mancano le bollicine, proposto con il Prosecco Doc Treviso Frizzante, e lo spumante. Non manca la selezione di grappe, come nella migliore tradizione locale, che provengono dal Moscato oppure dal Cabernet ma anche dal Verduzzo, il Nebbiolo oppure il Prosecco. Non solo vino e grappe, perché da queste parti ci sono pure oli extravergine d’oliva, aromatizzati e miele. Buon percorso, dunque, non solo enologico ma pure di scoperta di un’area che non finisce mai di sorprendere.
Moletto società agricola S.S, Via del Moletto, 19 - Motta di Livenza TV Tel:0422861635
 
Le foto interne e di copertina sono state prese dalle pagine social delle cantine, in copertina la foto di Le Manzane.

  • APERITIVI MEMORABILI
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Alessandro Ragazzo

Alessandro Ragazzo, giornalista da oltre vent'anni, adoro la scrittura oltre a voler conoscere, capire e sapere ciò che mi circonda. Amo lo sport e l’enogastronomia, da più di dieci anni scrivo per guide dove recensisco locali, ristoranti, pizzerie

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×