​Ecco chi ha vinto la Tiramisù World Cup 2023

Pubblicato il 9 ottobre 2023 alle 06:32

​Ecco chi ha vinto la Tiramisù World Cup 2023

Una sfida che ha oltrepassato i confini nazionali.

Possiamo dirlo? Sì, possiamo dirlo, il Tiramisù è indiscutibilmente il dolce più amato e imitato al mondo ma che vede i suoi natali e la unica e sola competizione internazionale che lo celebra, a Treviso, la capitale mondiale del Tiramisù. Che il Tiramisù qui sia cosa seria, non si discute... Che, invece, siano tanto bravi a farlo anche all'estero nella purezza della sua ricetta originale lo conferma il fatto che quest'anno ha vinto l'edizione 2023 della Tiramisù World Cup per la ricetta originale Patricia Guerra di San Paolo (Brasile) di professione avvocato.


L’altro vincitore è Mario De Santis, di Quarto d'Altino (Ve), per la ricetta creativa con il Tiramisù "Dalì" alla cannella, cioccolato fondente e confettura di pere cotogne.


Commossa Patricia Guerra, avvolta dalla bandiera brasiliana dopo la vittoria: «Ringrazio la mia famiglia e chi mi ha accompagnato fino a qui, in questo lungo viaggio. Grazie al Tiramisù!». Un trionfo culinario che ha travalicato, e di molto, i confini nazionali. 

Le selezioni

Dopo due giorni di Selezioni, superando i 240 concorrenti in gara, i due Campioni hanno trionfato ottenendo i favori di una giuria composta, fra gli altri Laura Forti de "La Cucina Italiana" (presidente di Giuria), James Hoffmann (autore e youtuber), Alberto Grandi (docente di Storia dell'Alimentazione), Andrea d'Angelo (amministratore delegato Strega), Manuel Gobbo (chef  ristorante Le Beccherie), Dania Sartorato (presidente Fipe e Confcommercio Unione provinciale Treviso), Massimo Linguanotto (figlio di Roberto "Loli" Linguanotto, padre nobile del Tiramisù di Treviso), Giuseppe Salvador (Campione TWC 2022 per la ricetta originale) e Marina Summa (Camione TWC 2022 per la ricetta creativa).

I commenti

«Il Tiramisù sta diventando sempre di più un prodotto del Made in Italy nel mondo e siamo orgogliosi di avere con noi partecipanti da ogni nazione - ha detto Francesco Redi, fondatore e organizzatore della Tiramisù World Cup - . Registriamo un'altra edizione da record, con tanto entusiasmo da parte dei concorrenti e grande partecipazione di pubblico. Sono poi davvero felice che il titolo di Campione sia andato per la prima volta  a una rappresentante dall'estero».

I premiati, extra

Premio La Cucina Italiana, assegnato a Vanessa Orso, finalista per la categoria creativa; 

Premio De' Longhi, assegnato a Nadia Ceoldo per il miglior utilizzo della miscela di caffè Cold Brew;

Premio Hausbrandt, assegnato a Elisabetta Zanette di San Donà di Piave per la miglior valorizzazione del caffè;

Premio Matilde Vicenzi, assegnato a Patricia Guerra, scelto nella categoria "ricetta originale";

Premio Strega, assegnato a Mario De Santis per il miglior utilizzo del liquore Strega nella ricetta creativa;

Premio Bellezza BeautyDrop Treviso, assegnato per il Tiramisù più bello a Cielo Fitipaldi di Montevideo (Uruguay) per la ricetta originale e Fabio Dall'Acqua di Conegliano per la ricetta creativa ricetta creativa.

Premio Moralberti, assegnato a Fabio Dall'Acqua per il Tiramisù creativo più innovativo.


Foto da ufficio stampa

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×