Dove mangiare piatti tipici pugliesi nella BAT
Pubblicato il 29 maggio 2016
La nostra cucina, la mediterranea è invidiata in tutto il mondo. La pasta, l'olio, il vino, la mozzarella e chi più ne ha più ne metta. Siamo ricchi di un patrimonio e a volte non ce ne rendiamo conto, cibo di qualità anche a due passi da casa, la nostra è una cucina che esalta la materia prima, che sia di terra o di mare. In questo articolo ti parlo di alcuni dei locali in cui ho mangiato piatti tipici della nostra terra, posti molto diversi tra di loro ma con un'unica prerogativa: offrire qualità e freschezza del prodotto.
Ad Andria, sorge come una panzerotteria ma si è evoluto in un ristorantino a tutti gli effetti, si tratta di Capomulino, il risto-pizzeria in cui puoi magngiare ottimi panzerotti e panzerottoni, farciti come piace a te. Io ti consiglio il "mediterraneo", in foto con un impasto di spezie al pomodoro e e farcitura con pomodoro fresco e mozzarella. Oltre al panzerotto, pizze, tagliate di manzo, taglieri, pucce e piadine tutto rigorosamente fatto al momento.
Una vera osteria nel cuore di Canosa di Puglia, all'Osteria Vinàlia, non esiste un vero menù ma i piatti vengono decantati da Pasquale, l'Oste in base a ciò che la terra offre in quel periodo e allora io come piatto estivo, fresco e altamente gustoso ti consiglio uno strascinato di grano arso, fatto ovviamente in cucina da loro, con tenerissime e piccole zucchine appena colte, con una spolverata di ricotta dura. Un piatto semplice e genuino.
Tra le campagne di Canosa di Puglia, sorge un ristorantino veramente grazioso: Tenuta Cefalicchio. Tra le diverse pietanze che potrai ordinare come gli "strascinati" fatti in casa, le orecchiette o i ravioli di grano arso ripieni di pancetta e patate, c'è anche il cavatello giallo, mi piace definirlo, giallo perchè la pasta assorbe lo zafferano prendendone il colore e il sapore, un primo tra terra e mare con cozze e vongole che donano quel tocco di mare e fiori di zucchina, che danno invece un sentore di terra.
La Puglia non è solo prodotti di terra ma c'è anche l'ottimo pesce fresco e a Trani, sul Lungomare Colonna c'è un ristorantino Trani'70 che propone pesce crudo e cotto, in più varianti. Anche in questo caso si tratta, di un menù vario con specialità fuori menù sia tra gli antipasti, i primi e i secondi, stando sempre alla disponibilità e alla stagionalità del pescato. Ordina per incominciare un piatto di polipo croccante con patate e rosmarino, come primo dei panciotti ripieni di melanzana e mozzarella con un ragù leggero di tonno fresco e come secondo piatto, palombo in guazzetto con pomodorini e capperi, accompagnati da croccanti crostini.
Se ti è piaciuto questo articolo iscriviti alla newsletter 2night
Foto di Emily C da Flickr
scritto da:
Sognatrice e passionale, testarda e coraggiosa, mi occupo di comunicazione in diverse forme dai social media agli articoli di cronaca, dai comunicati stampa agli storytelling pubblicitari... Ho iniziato nel 2011 a collaborare per un quotidiano on line pugliese, con il quale collaboro ancora oggi, attivamente. Gestisco e curo l'immagine online di personaggi dello spettacolo. Iscritta all’albo dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia dal 2013.