Inarrestabile voglia di ricominciare: Giancarlo Perbellini apre la sua locanda sul Lago di Garda

Pubblicato il 17 aprile 2021 alle 08:32

Inarrestabile voglia di ricominciare: Giancarlo Perbellini apre la sua locanda sul Lago di Garda

I primi di maggio si inaugura la "Locanda Perbellini - Ai Beati" sulle colline di Garda

L’applicazione del format

Lo chef veneto queste zone le conosce bene e ha deciso di rilevare lo storico locale del territorio per dare vita al suo nuovo sogno, dopo appena un anno dall’apertura della “Locanda Perbellini al mare” in Sicilia e vantando già altre due realtà a Verona e Milano. Anche se il concept è in evoluzione continua, il format rimane sempre lo stesso: la locanda.

La location

Il locale rilevato è lo storico "Ai Beati", un locale con vista sul lago, con lo sguardo che in un attimo abbraccia l’intera insenatura arrivando fino alla costa bresciana. All’interno il locale prevede quattro sale interne, uno spazioso plateatico e un nuovo decor che porta la firma di Silvia Bettini (architetto che ha già curato lo styling degli altri locali dello chef).

La cucina

La cucina mediterranea e soprattutto le ricette della tradizione veneta sono il punto di partenza per una serie di proposte. Alcune esaltano le specie ittiche del territorio, come il luccio e il lavarello con emulsione di sottobosco e piselli, mentre altre sono dei must dello chef: la spuma di cipolle; il guanciale di vitello brasato con purè di patate e porri fritti; il pane con pomodoro, limone, liquirizia e maionese di vongole; e la celebre Millefoglie. Tutti i piatti vengono rivisitati in ottica contemporanea e realizzati con ingredienti di stagione esaltati dall’impiattamento curato.

La brigata

Giancarlo Perbellini ha deciso di puntare sui giovani scegliendo come socio Marco Cicchelli (33 anni), il quale sarà l’unico a condurre il ristorante dopo la fase di avvio seguita da entrambi. Michele Bosco, invece, è uno chef veronese di 28 anni che gestirà il team in cucina composto da sei cuochi. Ad affiancare i due giovani il socio Marco Cicchelli, che sarà anche direttore di sala e guiderà i cinque addetti al servizio della brigata.

La flessibilità

La Locanda resterà aperta tutto l'anno: 7 giorni su 7 nei mesi estivi (da giugno a settembre). Gli ospiti potranno optare per il menu alla carta o degustazione e per coloro che hanno particolari esigenze lo chef propone anche piatti senza lattosio, glutine, carne e pesce. La carta dei vini completa l'offerta enogastronomica con un’ampia selezione di etichette italiane: tra bianchi, rossi, e bollicine importanti.


Foto di copertina dalla pagina facebook di Giancarlo Perbellini .

  • NOTIZIE

scritto da:

Alice Burato

Un nome e un destino: vivere nel Paese delle Meraviglie. Amo la pasta alla carbonara, l'odore delle pagine dei libri mentre li sfoglio e giocare a tennis quando ho bisogno di staccare la spina. La mia attività preferita? Cercare nuovi ristoranti da provare.

×