Gita sulla Neve, Campo Imperatore (AQ)

Pubblicato il 4 marzo 2016

Gita sulla Neve, Campo Imperatore (AQ)

Paesaggi lunari, escursioni in alta quota, pascoli, piste e tanti prodotti genuini. Tutti i consigli per una giornata da passare sulla montagna più alta degli Appennini, il Gran Sasso

Rispetto ad altre località certamente più attrezzate e famose per quanto riguarda lo sci alpino, Campo Imperatore resta comunque una delle mete più affascinanti per passare una giornata in montagna. Il grande altopiano su cui posa il massiccio del Gran Sasso, infatti, riserva delle meraviglie naturali e dei paesaggi unici nel loro genere in Italia: una prateria immensa, circondata da una corona di vette innevate che la proteggono, come una valle incantata. Non è un caso che molti registi di spaghetti-western abbiano scelto proprio questi luoghi come ambientazione per i loro film (uno su tutti, Continuavano a chiamarlo Trinità). Non solo sci, dunque, ma anche trekking, alpinismo, roccia e, per i meno sportivi, tanta arte, storia e cultura, dal Medioevo, con il bellissimo villaggio e castello abbandonato di Rocca Calascio, al Rinascimento, con Santo Stefano di Sessanio, borgo feudo dei Medici; per non parlare, poi, di Castel Del Monte e del suo meraviglioso teatro barocco ancora perfettamente conservato. Tante le sorprese, dunque, per chi viene da queste parti, anche quelle del palato, perché tra carne, formaggi freschi e prodotti naturali qui ce n’è per tutti i gusti. Ecco allora i miei consigli per una sosta indimenticabile.

Per gli amanti del trekking


Il sentiero parte dal piazzale d’arrivo della funivia e sale verso il ghiacciaio del Corno Grande fino ad arrivare a quota 2388. Qui si trova uno dei più suggestivi (come panorama) rifugi gestiti dal CAI, tra i più antichi d’Italia, il Duca degli Abruzzi. Qui si può dormire, riposarsi e, soprattutto, rifocillarsi, grazie all’ottima cucina a base di prodotti tipici locali: salumi e formaggi dei produttori dell’altopiano, spezzatino di pecora, polenta con cinghiale selvatico. Prima di tornare a casa ed affrontare la discesa non bisogna dimenticare di assaggiare il mitico genepì della casa.
Rifugio Duca degli Abruzzi, Loc. Campo Imperatore (AQ) - Tel: 0862 1956147

La Mecca degli arrosticinari


Chi ama gli arrosticini abruzzesi non può non averne sentito parlare. Più che un ristorante, Mucciante è piuttosto uno spaccio di carne di pecora (ma anche salumi, formaggi e pane fresco). Fuori, a disposizione dei clienti, ci sono decine di bracieri accesi dove è possibile cuocere la carne appena acquistata, e mangiarla sui tavoli all’aperto godendosi uno dei più bei panorami d’Italia. Attenzione! Durante l’inverno il ristoro Mucciante è aperto solo nei week end, e con il bel tempo.
Ristoro Mucciante, Loc. Fonte Vetica Castel Del Monte (AQ) - Tel:339 8855751 

La storia d’Italia


Un vecchio albergo degli anni ’30, dall’estetica discutibile, ma di indubbio interesse storico: fu qui, infatti, al Rifugio Campo Imperatore che Mussolini, dopo la caduta del fascismo, nel 1943, venne confinato, e poi liberato dai tedeschi. Il ristorante è davvero interessante, già nella sala semiovale con colonnato dalle cui finestre si domina l’intero Abruzzo. La cucina è quanto di più tipico e semplice si possa desiderare. I prodotti locali a chilometro zero sono gli unici utilizzati, i piatti sono generosi, specie i primi, tra cui segnalo gli spaghetti alla chitarra al ragù di pecora e una eccellente zuppa di ceci.
Rifugio Campo Imperatore, Loc. Fonte Cerreto (AQ) - Tel: 3289022507 / 0862020791

Tartufo e simpatia


Ad accogliere il cliente sulla porta una scritta: “Assettate e magna!”, e già si capisce tutto. La Trattoria Fore le Mura da Franchino ad Assergi è un concentrato di genuinità e simpatia. Lui, Franco, il proprietario è un personaggio epico: battuta sempre pronta, sempre di buon umore e mai invasivo, insomma l’oste ideale. La sua cucina, poi, completa il quadro, specie le tagliatelle fatte in casa con il tartufo fresco raccolto nei boschi dei dintorni: una vera squisitezza. E poi carne alla brace, arrosticini, e spuntature di maiale. Il conto,infine, non farà altro che aumentare il buon umore.
Trattoria Fore Le Mura da Franchino, Via Porta del Colle, 20 Assergi (AQ) - Tel: 0862 606740

Il pecorino scottato in padella


Campo Imperatore è un enorme pascolo naturale in alta quota, e il formaggio, specie il pecorino, da queste parti è qualcosa di veramente spettacolare. Ma c’è un piccolo ristorantino di montagna, il Rifugio San Francesco, sulla strada che scende verso Castel del Monte, che propone un piatto povero, ma talmente delizioso, che meriterebbe la sosta soltanto per assaggiarlo: parlo del pecorino scottato in padella, una vera meraviglia dei sensi. Ma qui è buono davvero tutto, anche le fettuccine con salsiccia, cacio e zafferano e l’abbacchio allo scottadito. 
Rifugio San Francesco Monte Camicia - Via Rione Occidentale, 44 Castel Del Monte (AQ) - Tel: 333 7272972

Foto di copertina di Daniel Zedda da Flickr CC 

Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • COLAZIONE
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×