Dove mangiare all'aperto a Matera

Pubblicato il 28 giugno 2017

Dove mangiare all'aperto a Matera

È estate e, date le altissime temperature, immagino che tutti se ne siano accorti e che non ci siano ormai più dubbi per nessuno. Si sa, questa è la stagione delle grandi serate in esterna, delle nottate trascorse in giro per la città che si rianima dopo il disgelo del letargo. Non hai mai voglia di rincasare perché le quattro mura ti mettono angoscia e tarpano le ali al tuo ritrovato senso di libertà. Magari l’idea di far baldoria tutte le sere non ti aggrada particolarmente e preferisci fare una gita fuoriporta nei 6 migliori agriturismi di Matera oppure, se proprio il caldo ti spossa e vuoi semplicemente fare due passi in città per dare un boccone, senza per forza spostarti in auto, prova a mangiare all’aperto a Matera in queste location che ti propongo sotto.  


Liberi all'aria aperta dove un tempo sorgevano le carceri della città




Se un fantastico dehor nella centralissima Piazza del Sedile, qualità e stagionalità dei prodotti, oltre all’accoglienza riservata ai propri clienti, bastano a fare de La Gatta Buia (via delle Beccherie, 92) un posto dove trascorrere momenti indimenticabili, aspetta di conoscere la vecchia destinazione d’uso della location interna e ne resterai ammaliato: una storica prigione del ‘600, sapientemente ristrutturata secondo il rispetto degli standard di conservazione.
150 etichette di buon vino, ottime ricette locali rivisitate in chiave moderna e, dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo), un cannolo di sfoglia di pane come non l'hai mai assaggiato prima. Un posto dove non si mangia e beve esclusivamente ma piuttosto si vive una vera e propria esperienza sensoriale, per giunta in una piazza storica della città.

 

Alla cena delle fiabe aggiungi classe ed eleganza al quadrato


Se si potesse paragonare Baccanti (via S. Angelo 58/61)  ad un’opera d’arte, sarebbe meglio citare un intero museo. Tutto è impeccabile, professionale e di gran gusto. La location del ristorante è insuperabile negli interni ma gradevolissima e degna di nota nel cortile all’aperto, caratterizzato da un affaccio sui Sassi con una prospettiva particolare ed impareggiabile. I piatti serviti richiamano l’incontro tra la tradizione lucana e la nouvelle cuisine: superbo il piatto di patata alla cenere con stracciatella e cime di rape, eccellente quello di fave e cicorie. La carta dei vini presenta una cantina ricchissima che dà lustro alla location e la contraddistingue tra le più fini della città.


Cenare in un giardino riservato, tra arte e exclusive residence



Lungi dall’essere una semplice osteria, Osteria dei Sassi (Via Lucana, 204) colpisce innanzitutto per i suoi interni accoglienti e ricchi di opere d’arte che periodicamente vengono sostituite. Gli esterni nella stagione estiva vantano un giardino tranquillo e riservato, ampio e ben arredato con panche bianche e lanterne di gusto. Anche la selezione gastronomica ben si adatta al clima di ospitalità che fa presagire ore liete e lontane dal caos dei Sassi. Magistrale la scelta dei vini e ricercata la presentazione dei piatti, nonché la scelta delle proposte: tagliatelle alle alghe marine con frutti di mare buonissimi. Tutti i sapori sono equilibrati e inebrianti. E per i più esigenti, dopo cena, si può anche valutare un pernotto in un exclusive residence di lusso al piano superiore con sei stanze eleganti e con tutti i comfort di fascia alta.

Il fascino di una cena a lume di candela nei Sassi



Se cerchi una garanzia di genuinità e tipicità della proposta gastronomica, con Baccus (Vico Santa Cesarea 34) non puoi sbagliare. Lo chef ha girato l’Italia in lungo e largo per proporti solo il meglio con grande sapienza ed esperienza: dai piatti tipici alla materana, come la lasagna o i tegamini al forno, alla carne di podolica nostrana o l'arrosto misto con involtini o ancora la crapiata o la pignata di pecora (su prenotazione), fino ai secondi di pesce, specialmente d'estate, ai contorni di funghi cardoncelli, peperoni cruschi, patate al forno fino ai dessert di frutta e dolci artigianali come gli sporcamusi e le spumette. È una delle location dove mangiare all’aperto a Matera che ti farà riscoprire il gusto e il piacere di stare a tavola, soprattutto in esterna.


Vista mozzafiato con cena in terrazza


Se ambisci al miglior tavolo della terrazza di La Cola-Cola (vico Spartivento, 21), sappi che dovrai prenotare molto tempo prima per averlo e batterti sino all’ultimo con gli avventori che se ne innamoreranno appena avvistato. È senza dubbio il tavolo più romantico della città e, se non riesci a farlo tuo, e quindi ti accomodi altrove in terrazza, puoi sempre consolarti con l’ottimo cibo servito, a partire dalla splendida idea di dare il benvenuto con del pane locale da condire con degli ottimi olii di diversi sapori di produzione italiana: buono e ricco l’antipasto tipico, ottimi i primi (vedi tagliolini con fave e mazzancolle, cavatelli con ceci e cozze), e da non tralasciare i dolci come ricotta e pera. È uno dei posti dove mangiare all’aperto a Matera che presenta un rapporto qualità/prezzo interessante perché, in controtendenza, ha mantenuto un livello economico accettabile, anche dopo che la città è stata insignita del titolo di Capitale della Cultura Europea 2019.

Pietanze cantastorie del territorio in un ambiente suggestivo e raffinato



“Mangiare, è incorporare un territorio” (Jean Brunhes). Questa la frase simbolo di Trattoria del Caveoso (Via Bruno Buozzi, 21) che pone la propria terra con le sue tradizioni al centro del suo concetto di gastronomia. Attraverso una cucina di medio-alto livello è in grado di strutturare un percorso gastronomico all’interno di un territorio antico e affascinante ma con un occhio sempre al futuro. Tanta è la passione trasmessa nella preparazione: assaggerai piatti di ravioli con pomodoro, basilico e burratina che parlano o ancora pasta con pesto di cicoria, mandorle su vellutata di patata che urla. Buona la lista dei vini da sorseggiare in un ambiente suggestivo e caratteristico tra i migliori dove mangiare all’aperto a Matera che consiglio vivamente a chi vuol far conoscere la magia di questa terra.


Avevi l’imbarazzo della scelta su dove mangiare all’aperto a Matera e ora hai fatto un po’ di sano ordine e selezione. È facile trovare una bella location a Matera, soprattutto in esterna, perché dove vai vai caschi in piedi. Più difficile è trovarne una dove si possa mangiare bene e anche all’aperto e che non sia soltanto una delle gelaterie a Matera che ti faranno sciogliere. Quindi prova le location che ti ho consigliato sopra: trascorrerai una grande estate e non provare a dirmi il contrario che tanto non ti credo. Ci sono anni di esperienza che lottano contro di te. Ti conviene arrenderti e soccombere, ma con classe.


Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night


Foto di copertina di Baccanti

 

  • MANGIARE ALL'APERTO
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • RISTORANTI ROMANTICI

scritto da:

Paola Pisciotta

Sono una ragioniera, amo i numeri ma ancor di più le parole. Ho studiato lingue ma la mia preferita è l’italiano. Ergo sono laureata in comunicazione e giornalista pubblicista. La contraddizione è una costante della mia vita. Amo viaggiare e non dare mai nulla per scontato. Di me direi che so scrivere senza guardare la tastiera, ma non so guardare la tastiera senza scrivere.

×