Milano ospita il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact

Pubblicato il 13 ottobre 2025

Milano ospita il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact

Dal 13 al 17 ottobre Milano accoglierà oltre 500 delegati da più di 330 città del mondo per il Global Forum del Milan Urban Food Policy Pact (MUFPP), la rete internazionale nata nel 2015 con l’obiettivo di promuovere sistemi alimentari urbani sostenibili. L’appuntamento coincide con il decennale del “Patto di Milano”, firmato in occasione di Expo 2015, e con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione del 16 ottobre.

La convention, promossa dal Comune di Milano, dal Ministero degli Affari Esteri – Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo e da Fondazione Cariplo, riunirà amministratori, ricercatori e rappresentanti di organizzazioni internazionali per discutere di temi come l’accesso al cibo, la salute, la sostenibilità, la logistica e la lotta allo spreco alimentare.

Le sessioni si terranno all’Università degli Studi di Milano, a Palazzo Reale, Palazzo Marino, Assolombarda e in altri luoghi della città. Sono previste quattro plenarie, dodici sessioni tematiche, sei incontri regionali e diciotto eventi collaterali. In programma anche nove visite di studio nei siti chiave del sistema alimentare milanese, tra cui il Mercato Agroalimentare SoGeMi, gli Hub di aiuto alimentare e le cascine agricole.

Uno dei momenti centrali sarà la cerimonia dei Milan Pact Awards 2025, in programma al Piccolo Teatro Studio Melato, che premierà le migliori pratiche urbane nelle sei categorie del Patto: governance, diete sostenibili, equità sociale, produzione alimentare, distribuzione e riduzione dello spreco.

Tra i temi trasversali del Forum figurano la refezione scolastica, con la presentazione della School Meals Coalition, e la cooperazione tra città per migliorare l’accesso al cibo nelle scuole. Durante i lavori, le delegazioni potranno conoscere da vicino le esperienze locali di Milano Ristorazione e dei produttori agricoli del territorio.

L’obiettivo del decennale è fare il punto sui risultati raggiunti e delineare le strategie per il prossimo decennio del Patto. Le discussioni e gli scambi tra città intendono rafforzare la cooperazione internazionale sulle politiche alimentari urbane, in un contesto in cui la sicurezza alimentare e la sostenibilità restano sfide globali.

  • NOTIZIE

scritto da:

Annalisa Toniolo

Abitudinaria e noiosa, a tratti eccentrica e briosa: bipolare, forse. Quella dell’aperitivo delle 18.30 spaccate nel solito posto, ma anche quella che, nel cenare due volte nello stesso locale, ci vede un’occasione sprecata. A dieta, sempre, ma solo dal lunedì al venerdì.

×