5 pizzerie trevigiane dove trovi una super-selezione di birre artigianali

Pubblicato il 29 giugno 2018

5 pizzerie trevigiane dove trovi una super-selezione di birre artigianali

Pizza e vino: gusto e raffinatezza. Birra e cucina: varietà e sapore. Tutto molto belli, tutti e due molto buoni i temi enogastronomici più in voga del momento, ma non vorremo mica scordarci dell’intramontabile (e francamente insostituibile) accoppiata fra pizza e birra!!! Non facciamo scherzi, eh. Chi frequenta le pizzerie di Treviso e provincia lo sa molto bene: un boccale di IPA artigianale, di rossa doppio malto, di bionda o di weizen riesce ancora a sposarsi con una buona pizza come nient’altro. E a differenza di qualsiasi vino, ha il pregio di riuscire anche a dissetarti, in contemporanea. E allora vediamo qualche bel locale dove mangiare una pizza come si deve e trovare un’opportuna selezione di birre artigianali. Lunga vita a malto e a luppolo!

Dove la birra si abbina allo Slow Food

Sai che c’è di nuovo a Montebelluna? C’è un locale storico, che è risorto da pochi mesi a nuova vita. Nuovissima, anzi. Rifatto da cima a fondo all’insegna dell’estro e del design, il Cattive Abitudini ti propone una pizza semplicemente spettacolare, perché è il frutto di un profondo lavoro di ricerca: la farina giusta (con antichi grani siciliani), la lavorazione lunga ed attenta, con 4 giorni di lievitazione, le verdure campane e i prodotti Slow Food per valorizzare tutto quanto.

Storia e novità sempre assieme

In fatto di pizza, i coneglianesi la sanno molto lunga. Particolarmente quelle che, da oltre mezzo secolo, accorrono al forno a legna di Rosanna e Giuseppe, che al ristorante pizzeria Da Gennaro portano avanti la tradizione del fondatore Gennaro Mansi con soluzioni culinarie all’avanguardia e materie prime sempre più genuine. Accanto alle svariate pizze (tra specialità della casa e creazioni di stagione c’è davvero da sbizzarrirsi) ecco negli ultimi tempi una fresca e dissetante novità: il menù delle birre artigianali, potenziato e raffinato, con una scelta eccellente di referenze da mezza Europa (e non solo) in grado di abbinarsi alle più disparate ricette del pizzaiolo e a tutti i suoi ingredienti.

Belghe artigianali in testa

C’è chi considera il Centrale di Dosson una pizzeria con ampia scelta di birre, e chi invece una birreria con uno scoppiettante forno a legna. Susy e Christian, dal canto loro, dopo l’ultimo rinnovo l’hanno ribattezzato Al Centrale Bistrot”, ma una cosa è certa: grazie agli altri 50 anni di storia, evoluzioni e correttivi, oggi l’offerta di questo polivalente locale è tanti varia quanto buona. Dalle pizzette al metro fatte come una volta alle leggere e fantasiose pizze del momento, passando per le birre eccellenti che ruotano ogni mese tra spillatori e frigorifero. Belghe artigianali in testa.

Tutte ma proprio tutte le birre del Borgo

Due impasti, uno al kamut ed uno col grano antico Risciola, entrambi a lunga lievitazione; grande varietà di formati, dalla pizza con pasta doppia a quella col cornicione ripieno; e poi le guarniture di primissima scelta: la pizza della resuscitata locanda Ponte Stella “Al Borgo”, in centro a Casale sul Sile, ha tutti gli ingredienti per fare il botto, in tutti i sensi. Se poi ci aggiungi che quella vecchia volpe di Alberto Kruz ci abbina tutte (ma proprio tutte) le schiumose referenze del birrificio del Borgo (di cui la locanda è locale flaship, come suggerisce il nome), capisci che sei nel posto giusto per un’accoppiata pizza+birra artigianale da ricordare.

Pizza e birra nella terrazza coi giochi

Lungo il Terraglio eccoti un nome che in fatto di birre se ne intende: la Brasserie Lune Blanche con la sua sapiente selezione di referenze belghe e tedesche. Conosciuto da sempre per il galletto disossato, il club sandwich al forno e la cucina leggera, il Lune Blanche propone nel suo vasto menu anche una generosa pizza, ben lievitata e generosamente farcita, studiata da Massimo per i clienti del più grande pub di Preganziol e dintorni. Puoi venirci con la famiglia al gran completo, specie d’estate: la sua terrazza estiva arriva ad ospitare quasi trecento persone, con gonfiabili e giochi per bambini.

Immagine di copertina: Cattive Abitudini

Resta aggiornato sui locali della tua zona, iscriviti alla newsletter 2night

  • CENA
  • APERITIVO
  • EAT&DRINK

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×